LA BATTAGLIA LEGALE

Twitter respinge le accuse di Musk: “Incredibile che si senta ingannato”

La società di social media rimanda al mittente le affermazioni contenute nella controreplica depositata dal patron di Tesla in vista del processo in programma per il 17 ottobre: “E’ consigliato da banchieri e avvocati di Wall Street, non è plausibile che si sia lasciato truffare”

Pubblicato il 05 Ago 2022

musk-elon-150219151127

Twitter respinge le affermazioni contenute nella controreplica depositata da Elon Musk al tribunale del Delaware, in vista del processo in programma per il 17 ottobre: nelle 163 pagine di documentazione, il patron di Tesla afferma di essere stato ingannato nel firmare l’accordo per l’acquisto della società di social media, dicendo che era “non plausibile e contrario alla realtà”.

“Secondo Musk, lui – il miliardario fondatore di più società, consigliato da banchieri e avvocati di Wall Street – è stato ingannato da Twitter facendogli firmare un accordo di fusione da 44 miliardi di dollari. Quella storia è poco plausibile e contraria ai fatti come sembra”, recita il commento rilasciato da Twitter.

Una resa dei conti sempre più aspra

Il documento depositato da Twitter è l’ultima puntata di quella che si sta preparando a diventare una resa dei conti legale sempre più aspra tra la persona più ricca del mondo e il gigante dei social media. Le due parti andranno a processo per risolvere infatti la diatriba scaturita dalla decisione di Musk di abbandonare il suo accordo per acquisire Twitter, a causa di quella che secondo lui è una “falsa rappresentazione degli account falsi sul sito”. La compagnia con sede a San Francisco sta invece cercando di costringere Musk a portare a termine l’accordo e lo accusa di sabotarlo perché non più utile ai suoi interessi.

Nelle controdeduzioni rese pubbliche giovedì, Musk accusa Twitter di intensificare gli sforzi per nascondere il numero reale dei suoi utenti, poiché il mercato è crollato. Twitter ribatte che Musk non ha “addotto uno straccio di prova” per queste accuse “prive di fatti”. Musk afferma inoltre che “le false dichiarazioni di Twitter sono molto più profonde della semplice fornitura di numeri errati” sul suo spam o sui falsi account: mentre “Twitter ha 238 milioni di ‘utenti attivi giornalieri monetizzabili’ – recita il documento -, gli utenti che effettivamente vedono annunci pubblicitari” sono circa 65 milioni in meno. Twitter sostiene invece che le sue affermazioni sugli utenti attivi giornalieri monetizzabili sono accurate.

Dall’offerta alla rinuncia

Musk si è offerto di acquistare Twitter per $ 54,20 per azione ad aprile, affermando di credere nel suo potenziale come piattaforma globale per la libertà di parola. Ma la questione si è inasprita poiché il prezzo delle azioni era in ritardo rispetto all’offerta pubblica di acquisto, quindi Musk ha iniziato a esprimere dubbi sul fatto che gli account bot e spam rappresentassero meno del 5% degli utenti. Ha perciò cercato di ritirarsi dalla proposta di accordo l’8 luglio senza pagare la commissione di rottura da 1 miliardo di dollari, citando l’incapacità di Twitter di fornire dettagli sugli account fake. Twitter lo ha citato in giudizio quattro giorni dopo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati