L'ANALISI

Twitter “sorvegliato speciale” negli Stati Uniti e in Europa

Privacy, moderazione dei contenuti, trasparenza: il social ha la strada tutta in salita dopo l’arrivo di Musk e il ridimensionamento dei team dedicati a policy e sicurezza. Secondo gli analisti, Bruxelles potrebbe mettere sotto i riflettori la compliance rispetto al Gdpr mentre l’amministrazione Usa sarebbe pronta ad erogare a sanzioni ad hoc se non saranno mantenuti gli impegni sulla protezione dei dati personali

Pubblicato il 23 Nov 2022

musk twitter

La nuova Twitter di Elon Musk ha di fronte una strada tutta in salita per dimostrare la capacità di compliance con le regole degli Stati Uniti e dell’Unione europea su temi come la tutela della privacy e il contrasto all’hate speech e alle fake news. L’approccio spavaldo di Musk lo mette ulteriormente sotto i riflettori, mentre il ridimensionamento dei team, con l’uscita anche di preziose figure manageriali, rende più complesso il rapporto con governi e regolatori. 

Il fronte più caldo è quello europeo, dove per la protezione dei dati personali vale il Gdpr, mentre sono entrate in vigore quest’anno le nuove leggi sui mercati e i servizi digitali (Dma e Dsa). Ma è negli Usa che si sommano le sfide politiche e legali.

Il fronte europeo di Twitter

Sotto il regno caotico di Musk – riporta TechCrunch in base a una fonte confidenziale – non è più chiaro se Twitter manterrà la sede europea in Irlanda per godere dei benefici del meccanismo del one-stop-shop del Gdpr.

Le dimissioni alla fine della scorsa settimana del personale senior di Twitter in Ue responsabile di garantire la sicurezza e la conformità alla privacy sembrano lasciare un vuoto da questo punto di vista; Musk sembrerebbe curarsi poco di questo aspetto.

In Europa, inoltre, Twitter ha perso il suo head of policy a Bruxelles, Stephen Turner. Il vuoto di rappresentanza è particolarmente grave ora che l’Unione europea ha dato il via libera alla legge sui servizi digitali Dsa, che stabilisce nuove regole per le piattaforme tecnologiche in materia di disinformazione, contenuti illegali e trasparenza.

Ha lasciato Twitter anche Michele Austin, ormai ex head of policy per gli Stati Uniti e il Canada, in un momento in cui il Canada sta prendendo in considerazione nuove e più severe regole sulla privacy.

Sotto la lente della Ftc americana

Negli Stati Uniti la Federal trade commission sta vigilando sulla capacità della Twitter di Musk di continuare a rispettare l’accordo siglato con l’autorità nel 2011 che prevede precisi impegni per salvaguardare i dati personali degli utenti. Se Twitter non rispetterà gli impegni pattuiti rischia pesanti sanzioni.

La Ftc ha dichiarato pubblicamente di essere profondamente preoccupata per i cambiamenti in corso nelle strategie di Twitter e ha chiesto a coloro che hanno informazioni su potenziali violazioni degli ordini della Ftc di farsi avanti. Al Senato i membri della maggioranza Democratica hanno già esortato la Ftc a indagare su eventuali violazioni dei patti da parte di Twitter.

Tre alti dirigenti di Twitter che avevano in parte lavorato sugli obblighi di conformità con gli accordi con la Ftc si sono dimessi all’inizio di questo mese. L’avvocato di Musk Alex Spiro ha assicurato che il lavoro sulla compliance continua; tuttavia The Verge ha riferito di turbolenze all’interno della funzione di privacy e sicurezza di Twitter; addirittura le procedure di verifica della conformità sarebbero state abolite e agli ingegneri è stato chiesto di “autocertificare” l’adeguamento alle regole della Ftc.

Anche la nuova maggioranza Repubblicana della Camera può essere un motivo di preoccupazione per Twitter: sarà rimessa sul tavolo l’ipotesi di cancellare la Sezione 230 del Communications Decency Act, che di fatto protegge tutte le piattaforme di social media dalla responsabilità per ciò che gli utenti pubblicano.

Privacy e content moderation non sono priorità

Nel frattempo i governi statali Usa stanno approvando nuovi regolamenti sulle piattaforme tecnologiche e leggi sulla moderazione dei contenuti molto più rapidamente del Congresso. “Sono sicuro che quel che rimane del policy team sta facendo del suo meglio, ma non è questa la priorità di Musk e del suo team”, ha detto ad Axios Tom Tarantino, che fino ad aprile ha gestito il team globale di risposta alle crisi e di relazioni i governi federale e locali degli Stati Uniti del social media.

“I regolatori hanno strumenti significativi a loro disposizione per far rispettare la loro volontà a Twitter e a Musk”, ha scritto Yoel Roth, ex head of trust and safety di Twitter, sul New York Times. “Anche un Twitter guidato da Musk farà fatica a scrollarsi di dosso questi vincoli”.

La sfida della compliance è resa ancora più complicata dal licenziamento di metà della forza lavoro decisa da Musk: sono fortemente ridotti i team che si occupano di privacy, sicurezza, trust e questioni legali, riporta ancora Axios. Lo smantellamento dei prodotti e delle regole interne prima vigenti per Twitter potrebbe lasciare il social dei cinguettii in un far west facilmente attaccabile dalle autorità pubbliche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati