IL BATTESIMO

Via a Quibi, la video app per i cortometraggi: ce la farà a reggere la crisi?

La “creatura” voluta da Meg Whitman e Jeffrey Katzenberg, che conta su un finanziamento di 1,8 miliardi, debutta a 4,99 euro al mese nel pieno dell’emergenza Coronavirus. Difficile prevedere quanto successo avrà: dopo il boom delle prime settimane di lockdown lo streaming sta registrando un calo del 10%

Pubblicato il 07 Apr 2020

quibi

Hanno dovuto cancellare il party hollywoodiano per il lockdown in California. Ma Meg Whitman (ex ceo di HP) e Jeffrey Katzenberg (ex presidente dei Disney Studios) non tentennano e tengono a battesimo Quibi, la app per lo streaming di cortometraggi di qualità. Una scommessa da 1,8 miliardi di dollari in un periodo di mercato con fortissime incertezze provocate dalla pandemia del coronavirus.

“Non sappiamo cosa aspettarci. Aspettiamo e vediamo cosa succederà”, ha dichiarato alla stampa americana Meg Whitman.

Il servizio di streaming di corti di alta qualità per gli smartphone è in preparazione da due anni. Ha raccolto quasi 1,8 miliardi di dollari di finanziamenti ed ha fatto il suo debutto negli Usa. L’incertezza del momento ha spinto i due manager, veterani del settore della tecnologia e dell’intrattenimento, a rivedere solo parzialmente i piani del lancio. È stato infatti cancellato il party previsto per la premiere il 5 aprile nei “3Labs“, uno degli impianti di produzione cinematografica più moderni di tutta Hollywood che per l’occasione era stato allestito per la grande festa di debutto di Quibi. Al suo posto l’evento si è trasformato all’ultimo minuto in una diretta su Instagram.

L’incertezza del momento non scoraggia comunque l’azienda: “Ritengo comunque – ha detto Whitman – che le persone per quanto chiuse in casa abbiano ancora voglia e bisogno di piccoli contenuti dalla durata di pochi minuti, da consumare da soli o con i propri famigliari”.

Quibi si aggiunge a una lunga lista di servizi di streaming di film e telefilm che in questi ultimi due anni stanno saturando il mercato, secondo gli analisti. Oltre a Netflix, che ha reso popolare il genere, ci sono infatti PrimeVideo di Amazon, il nuovo canale della Disney, quello di Apple e altre offerte disponibili solo negli Usa. L’arrivo di Quibi, che negli Usa costa 4,99 dollari al mese (7,99 per la versione senza pubblicità, e che offre 90 giorni di prova) punta a distinguersi dalla concorrenza per il tipo di contenuti.

Sulla app sarà infatti possibile vedere solamente video brevi: nel primo anno l’azienda pianifica di avere 175 show originali composti da 8.500 episodi molto brevi, dei veri e propri cortometraggi che vanno da quattro a dieci minuti al massimo, con attori e star del mondo dello sport e dello spettacolo come LeBron James, Chrissy Teigen, Sophie Turner e Ariana Grande. L’idea è che questo tipo di contenuti siano adatti per essere visti soprattutto dai pendolari durante i trasferimenti sui mezzi pubblici o mentre si fa la coda davanti a un negozio o a uno Starbucks.

Il rischio che affronta Quibi al suo debutto è che gli americani abbiano cambiato abitudine nei consumi a causa del coronavirus, soprattutto per quanto riguarda i contenuti che vengono di solito visti o ascoltati durante i trasferimenti o nei momenti morti al di fuori della casa. Negli Usa non ci sono ancora delle metriche per capire quale impatto stia avendo il lockdown sul consumo di questo tipo di contenuti multimediali. Le uniche informazioni disponibili finora sono quelle che sta raccogliendo da Podtrac, società di analisi per i podcast, che ha registrato un calo dell’8% nei download nell’ultima settimana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati