LA PARTNERSHIP

Video on demand, al via l’alleanza Relatech-Chili

Il progetto di collaborazione riguarda la sperimentazione della piattaforma “Catch 4.0” per il mondo dell’intrattenimento digitale. AI e deep learning al servizio del customer engagement

Pubblicato il 30 Set 2020

chili-161019171455

Studiare nuove metodologie, tecniche, architetture e soluzioni software in grado di svolgere un ruolo abilitante per la creazione di una piattaforma di analisi e previsione applicata al customer engagement e alla customer satisfaction, attraverso la quale sperimentare nuove opportunità di utilizzo dei flussi di dati. E’ l’obiettivo della collaborazione industriale tra Relatech, digital enabler solution knowledge compan, quotata al mercato Aim Italia, e Chili, società specializzata nel mercato video entertainment, per la sperimentazione del progetto di ricerca e sviluppo “Catch 4.0 – an intelligent Consumer centric Approach To manage engagements, Contents & insigHts”, basato sulla piattaforma proprietaria Relatech RePlatform.

“Siamo molto contenti di poter partecipare alla sperimentazione del progetto industriale Catch4.0 con Relatech, Ithea e il dipartimento Icarcnr e lavorare nell’ambito della profilazione e personalizzazione dell’esperienza dei nostri clienti – afferma  Stefano Flamia, cofounder e Cto di Chili – L’oggetto della sperimentazione è per Chili un filone di sviluppo core per migliorare l’utilizzo e la conversione dei clienti nell’utilizzo del proprio servizio, il quale vanta un’offerta molto ampia, con uno dei più ricchi cataloghi sul mercato e necessita quindi di targhettizzare con tecniche innovative di AI e deep learning l’offerta e l’esperienza di ogni cliente”.

Nell’ambito del progetto di collaborazione Relatech, con il supporto di Ithea e del dipartimento Icar-Cnr della sede di Cosenza, metterà a disposizione i framework, skills e metodologie insite in RePlatform e i propri specialisti di tecnologie Digital Enablers, e si occuperà di sviluppare una piattaforma di customer engagement che tramite l’utilizzo di algoritmi evoluti di AI e di deep learning sia in grado di generare un arricchimento automatico di contenuti digitali e attivare sistemi di profilazione e recommendation sulla base delle preferenze dell’utente.

Chili dal canto suo contribuirà al progetto mettendo a fattor comune il proprio know-how del mondo video entertainment, fornendo, in modalità anonima, i propri dati su uno o più scenari applicativi del progetto, nonché collaborerà attivamente nella fase di valutazione dei risultati.

Grazie a questa partnership Relatech avrà modo si verticalizzare il progetto Catch4.0 all’interno del settore di mercato del video entertainment acquisendo una conoscenza approfondita delle necessità di business e di rafforzare la propria piattaforma digitale e cloud based RePlatform, mentre Chili avrà l’occasione di toccare con mano un progetto innovativo sviluppato su Big Data, IoT, Machine Learning, Artificial Intelligence e di sperimentare una soluzione in grado di profilare i propri clienti e offrire contenuti digitali personalizzati attivando strategie di customer engagement vincenti.

“Siamo molto contenti di poter collaborare con Chili per la sperimentazione del progetto industriale Catch4.0.  – sottolinea Silvio Cosoleto, vice president of sales di Relatech – poiché ci consente di poter verticalizzare un progetto di R&S all’interno del mercato video entertainment. La partnership con Chili assume una valenza strategica, poiché ci permette, non solo di ampliare la nostra piattaforma RePlatform, ma anche, e soprattutto di aggredire il mercato dell’entertainment digitale acquisendo conoscenze tali da poter porre le basi per collaborazioni e revenue future all’interno di un segmento di mercato in costante crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati