L'ANALISI

Videostreaming in volata, gli abbonati italiani salgono a 14,5 milioni

Il report dell’Osservatorio EY: a gennaio 2022 il numero di utenti pay e free tocca quota 32,8 milioni, in aumento di 1,4 milioni rispetto al 2021. I sottoscrittori unici sono 7,9 mln: di questi, il 45% è abbonato a due o più piattaforme 

Pubblicato il 12 Apr 2022

Schermata 2022-04-12 alle 15.48.45

Vola in Italia il consumo di contenuti video offerti dagli Over the top, sia pay che free. Emerge dal report dell’Osservatorio EY secondo cui la concomitanza tra il periodo natalizio e l’emergenza sanitaria di fine 2021, che ha costretto a casa un elevato numero di persone, ha generato un aumento sia degli utenti sia dei tempi di fruizione.

I numeri del fenomeno

A gennaio 2022 infatti il numero di utenti Ott (Pay e/o Free) ha raggiunto i 32,8 mln, di cui 17,8 mln sono utenti Pay (in aumento di 1,4 mln rispetto alla rilevazione di gennaio 2021). I sottoscrittori unici di piattaforme video Ott pay  sono 7,9 mln, di cui il 45% è abbonato a due o più piattaforme. Continua la crescita della sovrapposizione: sempre più sottoscrittori sono infatti abbonati a più di una piattaforma Ott. Il numero di abbonamenti Ott pay ha raggiunto quota 14,5 mln.

L’aumento del canone non frena il consumo

Dal lato dell’offerta nella seconda parte del 2021 si è assistito all’aumento dei canoni per alcuni abbonamenti, come ad esempio quelli di Netflix (standard da 11,99 euro/mese a 12,99 euro/mese e premium da 15,99 euro/mese a 17,99€/mese) e DisneyPlus  (abbonamento mensile dagli originali 6,99 euro/mese agli attuali 8,99 euro/mese, mentre il pricing dell’abbonamento annuale è passato da 69,99 euro a 89,99 euro).

A fronte degli ingenti investimenti in contenuti che i player Ott di piattaforme a pagamento stanno facendo, c’è stato quindi un aumento dei pricing e un minor utilizzo del “try and buy”.

Youtube re delle piattaforme gratuite

Tra gli utenti di piattaforme gratuite invece, la quasi totalità dichiara di guardare contenuti video su YouTube. Anche le piattaforme gratuite online dei principali broadcaster italiani vedono aumentare i propri utenti che grazie a tali piattaforme hanno accesso a cataloghi sempre più ampi di contenuti gratuiti.

Si registra un incremento anche dei tempi di fruizione medi, in particolare per le piattaforme pay si passa da 1h e 26m a luglio 2021 a 1h e 36m a gennaio 2022. Gli utenti di piattaforme free spendono invece circa un’ora per la visione di contenuti gratuiti.

Dispositivi più utilizzati

L’utilizzo dei device continua ad essere legato al tipo di piattaforma utilizzata. L’80% degli utenti di piattaforme a pagamento prediligono l’uso della TV, mentre meno utilizzati sono il pc (25%) e lo smartphone (23%). Diversa invece la modalità di fruizione delle piattaforme gratuite: i contenuti sono spesso di breve durata e la visione avviene anche in mobilità, per questo lo smartphone risulta ancora il device più utilizzato (44%).

“Prosegue l’avanzata degli operatori streaming – spiega Irene Pipola, Italy Tmt Leader di EY -. Al 31 gennaio in Italia si contavano 14,5 milioni di abbonamenti alle piattaforme di video on demand (Vod) a pagamento, a fronte di 17,8 milioni di utenti (un abbonamento può essere fruito da più persone) e  7,9 milioni di sottoscrittori unici. Parliamo di 3,2 milioni di abbonamenti in più, 1,4 milioni di utenti in più e 800mila sottoscrittori paganti in più, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La pandemia ha accelerato un percorso già avviato, per cui il pubblico preferisce sempre più modalità di fruizione senza vincoli di orario, di luogo e di dispositivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati