STRATEGIE

Visalli (TiMedia): “New media, più piattaforme per valorizzare il prodotto”

L’Head of Multimedia & Content Distribution dell’azienda: “Stiamo lavorando per distribuire contenuti anche su smartphone e tablet”

Pubblicato il 19 Lug 2012

gianluca-visalli-telecom-120718172941

Un approccio ecumenico ai nuovi media, per distribuire in più luoghi e modi possibili i propri contenuti. È questa la strategia di La7, che in questi giorni sta sperimentando un po’ tutte le nuove piattaforme. Ce ne parla Gianluca Visalli, Head of Multimedia & Content Distribution presso Telecom Italia Media.
Come punta La7 sui nuovi media?
Vogliamo distribuire il prodotto su quante più piattaforme possibili, per portarlo quanto più vicino allo spettatore. Così saremo in grado di valorizzarlo al meglio dal punto di vista pubblicitario.
E quindi che cosa fate?
Dal 2009 abbiamo sul sito le repliche dei programmi, la catch up tv. Grazie ai set top box con bollino gold è possibile rivedere in tv i nostri programmi, come sul web. Questi sono disponibili anche in altri luoghi, grazie a Cubovision. Cioè sia sull’app mobile di Cubovision, sia sulle tv che la supportano e sull’omonimo set top box di Telecom Italia. Lavoriamo per aggiungere altre piattaforme, aumentando le occasioni di contatto. Tutti i prime time sono in streaming sul web, inoltre; permettiamo di commentare in diretta e quindi di avere una visione condivisa e collettiva. Abbiamo infine un accordo molto forte con Youtube. Qui mettiamo solo clip ma anche – aspetto originale per il mercato italiano – le nostro trasmissioni integrali.
La vostra è una strategia ecumenica…
Sì, molto. Non siamo impegnati in una nessuna guerra di religione: collaboriamo con tutte le piattaforme che ci permettano di raggiungere gli obiettivi, di valorizzare il prodotto in tutti i modi e luoghi possibili.
Futuri sviluppi?
Da un lato aumentare le piattaforme di distribuzione, come dicevo, e quindi lavoriamo per lanciare applicazioni con il nostro marchio e i nostri programmi. Che così saranno raggiungibili su smartphone e tablet anche senza Cubovision. Un’altra direttrice di sviluppo è la creazione di programmi originali per il web. Stiamo cominciando a farlo. Abbiamo alcuni esperimenti: già trasmettiamo una mini serie su un piccolo Lemure nato nel bio parco di Roma; 15 puntate, ogni lunedì, e siamo partiti il 3 giugno. È uno spin off di Missione Natura, il nostro programma storico dedicato agli animali, ogni domenica. È il primo esperimento e pensiamo di sviluppare un’offerta di contenuti originali nella seconda metà dell’anno. Riconosciamo così la specificità delle piattaforme new media. Pensiamo di seguire la logica dello spin off e quindi faremo sinergie con i nostri programmi tradizionali. Infine stiamo puntando sui social network, rafforzando il rapporto con il pubblico e l’interazione sui nostri programmi.
In che modo il mezzo influisce sul contenuto?
Per ora ci stiamo concentrando su programmi brevi, ma non c’è incompatibilità tra nuovi mezzi e contenuti lunghi. La specificità è più nella scelta degli argomenti, nella modalità di produzione del contenuto e nel linguaggio. Inevitabilmente ci si rivolge a un pubblico più giovane, abituato a un ritmo più veloce. E con una maggiore apertura verso produzioni a basso costo.
Come sta andando?
I numeri sono assolutamente soddisfacenti. Sul sito, in tre mesi sui primi cinque del 2012 abbiamo battuto il record di utenti mensili; a maggio, abbiamo avuto 1,6 milioni di utenti. Stiamo crescendo del 140% ogni anno. Sul mobile siamo un po’ più indietro. L’applicazione del tg di La7 ha avuto 150mila download dal lancio (maggio 2011) a giugno 2012. Ma fino a febbraio era a pagamento: abbiamo capito che non è la piattaforma a fare il modello di business, è il contenuto. Se questo è nativamente gratuito è difficile farlo pagare su un’altra piattaforma.
Qual è l’impatto dei nuovi media sulla pubblicità?
Piccolo ma in crescita esponenziale. Poiché intendiamo i nuovi media come nuove occasioni di contatto, non riproponiamo la pubblicità televisiva; la sostituiamo, secondo i formati Internet: con spot di 15-30 secondi.
Qual è la vostra posizione sulle piattaforme web aperte?
È una grande opportunità ed è il posto dove siamo più contenti di stare. Non prevede nessun pedaggio o affitto da pagare al proprietario del giardino, cioè a quello delle piattaforme chiuse. Ma il nostro obiettivo è raggiungere il numero più alto di spettatori, quindi non possiamo rinunciare a un giardino, per quanto chiuso e a pagamento, se ci permette di sviluppare il nostro modello di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati