Caso Mediaset-Vivendi, per Bolloré troppo caro il piatto Premium

È giallo sui conti della pay-tv: fra le ragioni del dietrofront anche i costi del personale, le previsioni negative su nuovi abbonati, i ricavi medi per utenti e la complicata partita sui diritti tv. Matrimonio rinviato o appuntamento in tribunale?

Pubblicato il 26 Lug 2016

mediaset-140310154234

Perché Vincent Bolloré ci ha ripensato? Vivendi resta comunque interessata a Premium o sposterà sempre più le mire su Mediaset? La partita italo-francese finirà in tribunale? L’annuncio della media company francese, che ha chiesto ufficialmente a Mediaset un accordo alternativo a quello di aprile per “significative differenze” riscontrate nei conti rispetto alla precedente valutazione su Premium, ha sicuramente colto di sorpresa numerosi addetti ai lavori, osservatori e analisti. Quello che era un deal già definito in buona parte dei dettagli, dallo scambio azionario alla nuova anti-Netflix paneuropea, è diventato oggi una nuova pagina tutta da riscrivere.

La tabula rasa voluta da Bollorè e resa esecutiva dalla lettera inviata dall’Ad di Vivendi Arnaud de Puyfontaine ha fatto saltare il banco, provocando le ire di Mediaset che già valuta un’azione legale di risarcimento da 1,5 miliardi. Lo stop all’accordo di aprile arriva a pochi giorni da cda di Mediaset, previsto per giovedì. Il board avrebbe dovuto esaminare la semestrale 2016 e lo farà, ma non prima di aver preso una decisione sull’affaire Premium. Evidentemente, ai manager inviati da Vivendi a Cologno Monzese nelle ultime settimane i conti della pay-tv non sono piaciuti. O meglio, devono aver trovato qualcosa che ha fatto loro cambiare idea sulla valutazione della compagnia e di conseguenze sui termini dell’accordo siglato 4 mesi fa.

“Un accesso più completo di quello della due diligence, post-stipula​,​ permette di verificare i dati acquisiti in precedenza e di acquisire ulteriori informazioni sullo stato societario – spiega a CorCom Erik Lambert, esperto del mondo Tv e nuovi media, nonché direttore di Silver Lining Project -. Evidentemente le verifiche di Vivendi hanno modificato la valutazione di Mediaset Premium da parte della media company francese, come spiega il comunicato della stessa Vivendi”. In accordi di questa portata “viene spesso inserita una clausola che prevede la possibilità di rinegoziare i termini degli accordi, o almeno di aprire un tavolo di confronto,​ nel caso di cambio delle condizioni e delle valutazioni iniziali, che comportano una modifica del valore materiale dell’azienda”. Se così fosse nel caso Premium, Mediaset e la sua controllante Fininvest avrebbero forse qualche difficoltà a far valere l’accordo di aprile. Ma su questo punto aleggia il mistero e ogni ipotesi rischia di essere pura fanta-analisi.

Secondo rumors tra le voci del bilancio che potrebbero aver indispettito Bolloré e soci ci sarebbe il costo del personale. Il Finacial Times cita fonti interne a Vivendi, spiegando che tra i dubbi principali della società ci sarebbero le prospettive di crescita sul numero di abbonati, i ricavi medi per utente ma anche l’effettiva forza sul rinnovo dei diritti televisivi, soprattutto quelli legati alla Champions League, attualmente nel portafoglio di Premium e in scadenza nel 2018.

Lambert, invece, paventa un’ulteriore scenario: “I comunicati di Mediaset e Fininvest sono indubbiamente molto aggressivi. Un tono del genere potrebbe far pensare anche che il Gruppo italiano abbia avuto colloqui con altri attori interessati a Mediaset, ottenendo manifestazioni di interesse importanti o offerte vere e proprie”. In questo caso “il dietrofront di Vivendi si trasformerebbe in un’occasione”. Ma ci tiene a sottolineare che “siamo solamente nel campo delle ipotesi”.

Del resto, la confusione nella giornata di oggi l’ha fatta da padrona fra note, contro-comunicati e toni che hanno viaggiato fra i bassi di de Puyfontaine (“Non penso che non si troveranno soluzioni, ci piace Mediaset, ha una grande storia, niente è cambiato ma non c’è un accordo completo”) e gli alti di Fininvest (“L’eccezionale gravità e l’assoluta scorrettezza del comportamento di Vivendi […] viola i più elementari principi del diritto oltre che dell’etica economica”).

L’aggiornamento a sorpresa nella partita Vivendi-Premium “è stato totalmente inaspettato per noi, la comunità finanziaria e apparentemente per Mediaset – spiegano gli analisti di Mediobanca in un rapporto visionato da CorCom -. È troppo presto per arrivare a delle conclusioni sui risultati finali”, visto che il comunicato di Vivendi “sembra lasciare spazio ad un accordo fra i due Gruppi”. La mossa di Bolloré “conferma indirettamente che Vivendi abbia un interesse per il Gruppo (Mediaset, ndr) nel suo complesso”. Ma, fanno notare Fabio Pavan e Alberto Nigro di Mediobanca, “si dubita del fatto che le notizie di oggi rappresentino un buon punto di partenza per la creazione di forti sinergie per il futuro”.

Il cda di Mediaset fissato a giovedì renderà forse la situazione più chiara, specialmente rispetto alla volontà da parte di Cologno Monzese di portare tutte le carte in Tribunale. Se il diefront su Premium ha stupito quasi tutti, forse non ha stupito la stessa Mediaset che qualche strano sentore lo aveva avuto lo scorso 22 luglio. Venerdì scorso, infatti, la società aveva inviato a Vivendi un richiamo di inadempienza contrattuale basato su tre punti: mancata comunicazione dell’accordo all’Antitrust, mancata partecipazione agli incontri Uefa per le trasmissioni della Champions, chiusura delle comunicazioni in questa fase di gestione interinale di Premium. La risposta al richiamo è arrivata forte e chiara: un accordo alternativo prontamente rispedito al mittente, che rischia ora di trasformare un matrimonio annunciato in un divorzio anticipato, senza sposi né cerimonia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati