LA NEWCO

Warner Bros Discovery nuovo colosso dello streaming. Guanto di sfida a Netflix e Disney

AT&T procede allo spin off da 43 miliardi di dollari del business media che sortirà la nascita di uno dei più grandi studios di Hollywood. La telco utilizzerà le risorse frutto della cessione per spingere l’infrastrutturazione in fibra e 5G

Pubblicato il 01 Feb 2022

streaming, tv1

Lo spin-off di Warner Media da AT&T sarà una transazione da 43 miliardi di dollari che darà vita a una nuova azienda dei media chiamata Warner Bros Discovery. Gli azionisti di AT&T ne possederanno il 71% e per ogni azione AT&T ne riceveranno 0,24 della newco. AT&T avrà 7,2 miliardi di azioni diluted alla chiusura della transazione.

Il gigante americano delle telecomunicazioni ha illustrato i dettagli dell’accordo (annunciato lo scorso anno) con cui le sue proprietà media si fondono con Discovery, dando vita a uno dei più  grandi studios di Hollywood capace di sfidare i colossi del video streaming Netflix e Disney.

La telco americana ha anche reso noto che dimezzerà il dividendo a 1,11 dollari per azione anziché 2,08 come previsto.

AT&T torna al core business e riduce il debito

La distribuzione decisa per lo spin-off lascerà i mercati liberi di agire autonomamente e assegnare il giusto valore a entrambi i titoli, secondo quanto dichiarato dal ceo di AT&T, John Stankey: “Siamo fiduciosi nel fatto che entrambi i titoli saranno presto valutati sulla base dei solidi fondamentali e delle attraenti prospettive che rappresentano”.

Liberarsi delle attività nei media permetterà a AT&T di concentrarsi sul core business: la telco prevede di spendere circa 20 miliardi di dollari di capex quest’anno per aumentare gli investimenti in servizi Internet basati sulla fibra ottica (banda larga Ftth) e per allargare la copertura 5G negli Stati Uniti.

La transazione aiuta inoltre AT&T a ridurre l’indebitamento, che alla fine del quarto trimestre ammonta a 156,2 miliardi di dollari. Questa cifra corrisponde a un rapporto tra indebitamento netto e Ebitda adjusted di circa 3,22 volte, ma la vendita di Warner Media a Discovery, che frutta 43 miliardi in contante e azioni, permetterà di scendere a una ratio di 2,5 volte entro la fine del 2023.

AT&T ha detto che potrebbe considerare delle operazioni di riacquisto di azioni proprie se il rapporto scenderà ulteriormente.

AT&T aveva finalizzato l’acquisizione di Warner Media, un’operazione da 85 miliardi di dollari, a febbraio del 2019. AT&T – già proprietaria di DirectTv – aveva l’intenzione di trasformare WarnerMedia in un’azienda di streaming video che unisce Turner, Hbo e Warner Bros.

Warner Bros Discovery pronta a sfidare Netflix

Da parte sua Discovery si trasforma nel nuovo colosso Warner Bros Discovery e punta a rosicchiare quote più consistenti alla rivale del videostreaming Netflix.

Già nel quarto trimestre Hbo Max di Warner Media è cresciuto negli Usa più velocemente di Netflix e ha chiuso l’anno a 74 milioni di abbonati. Il gigante Warner Bros Discovery intende cavalcare il buon momento e sfruttare il fatto che la rivale numero uno mostri segni di maturità sul mercato domestico.

Netflix ha fornito una guidance debole per il primo trimestre 2022, affermando che si aspetta di aggiungere solo 2,5 milioni di abbonati, molto al di sotto dei 3,98 milioni del primo trimestre del 2021 e dei 6,93 milioni attesi dagli analisti sentiti di StreetAccount. Gli analisti intervistati da FactSet avevano previsto un numero anche superiore, pari a +7,25 milioni di abbonati.

Ora gli investitori attendono di conoscere i risultati finanziari di Walt Disney, previsti la prossima settimana, per avere il polso del mercato dello streaming video e decidere se è ancora una scommessa vincente a Wall Street.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati