L'ANNIVERSARIO

Wikipedia compie 20 anni: nuovo codice etico e focus sull’Italia

La piattaforma rilancia con una serie di iniziative a livello mondiale. Riflettori sul patrimonio culturale italiano e porte aperte alla donazione di contenuti a licenza libera

Pubblicato il 14 Gen 2021

wikipedia-140807134711

Festa di compleanno virtuale per l’enciclopedia online Wikipedia. Nata 20 anni fa, la piattaforma rilancia con una serie di iniziative e un focus particolare sull’Italia. Ma anche lavorando a un nuovo codice etico che dovrebbe entrare in vigore nei prossimi mesi all’insegna della conoscenza come “via per la pace”.

Tredicesimo sito più visitato del mondo, la piattaforma conta attualmente 55 milioni di articoli scritti da volontari in 300 lingue. “L’unica via a lungo termine per la pace, la prosperità e la libertà è la conoscenza”, scrive su Twitter il fondatore Jimmy Wales chiedendo agli utenti di continuare a sostenere il progetto “per un mondo più attento e più istruito”.

In particolare, l’edizione in italiano è ottava nel mondo, dopo Wikipedia in russo e prima di quella in spagnolo. A gennaio 2020 si posizionava come il quinto sito più visitato in Italia.

“I siti che producono e rendono accessibili contenuti aperti e collaborativi come Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap sono il risultato del lavoro dei volontari. Il ventesimo compleanno di Wikipedia è l’occasione per ringraziarli e riconoscere il grande lavoro che è stato fatto in questi anni per arricchire e mantenere queste risorse online a disposizione di tutti – sottolinea la nuova presidente di Wikimedia Italia, Iolanda Pensa –. Il lavoro della comunità prosegue con un’attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Invitiamo tutti a ‘provare il tasto modifica’ e dare il proprio contributo per continuare a migliorare Wikipedia e tutto il sapere libero”.

Wikipedia e l’Italia

Il 15 gennaio alle 17.00 sul canale YouTube di Wikimedia Italia si trasmette in diretta l’evento internazionale con traduzione in italiano. Tra i relatori il fondatore Wales, il direttore esecutivo della Wikimedia Foundation Katherine Maher e protagonisti della comunità internazionale.

Wikipedia organizza una festa di compleanno virtuale che coinvolgerà la comunità dei “wikipediani”, ma anche chi sostiene la piattaforma. Gli italiani sono invitati a ‘regalare’ a Wikipedia un contenuto con licenza libera: caricando una foto, inserendo una nuova voce o modificandone una esistente.

Fra gli altri eventi, WikiDonne organizza il concorso di poesie in italiano e inglese e una diretta con ospiti sul canale YouTube. Inoltre mercoledì 20 gennaio, dalle 20.30, online mapathon umanitario di Map For Future. Mentre giovedì 21 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un incontro di formazione sui principi base di Wikimedia Commons e Wikivoyage per i donatori dell’associazione.

Wiki Loves Monuments

Fra le azioni della piattaforma per la  valorizzazione del patrimonio culturale, Wiki Loves Monuments, contest fotografico al mondo la cui edizione italiana è promossa da Wikimedia Italia, l’associazione che in Italia lavora con istituzioni pubbliche e private, scuole e università per tradurre in progettualità l’aspirazione di Wikipedia ad un’informazione accessibile, trasparente e libera.

Quest’anno il concorso celebra in Italia il suo decimo anniversario, tornando a coinvolgere tutti gli amanti della fotografia. Obiettivo è inviare e condividere fotografie con licenza libera, nel rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana (che tuttavia, vieta di immortalare i monumenti con licenze libere se non dietro autorizzazioni).

Modello economico della piattaforma

Fondata nel 2001 da Jimmy Wales e Larry Sange, si regge sul modello economico della raccolta dei fondi proveniente dagli utenti di Internet. Zero pubblicità, nessun cookie per rivendere i dati degli utenti, solo donazioni. Negli anni ha preso posizioni su copyright, sorveglianza e censura.

“Ma, ovviamente – si legge in una nota – come tutte le piattaforme web, non è perfetta e negli anni si sono susseguite diverse controversie. In special modo quella dell’editing delle sue voci e le accuse di sessismo. Problemi che hanno spinto la Wikimedia Foundation, a capo di Wikipedia, a produrre un nuovo codice etico che dovrebbe entrare in vigore nei prossimi mesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati