MEDIA

Il 5G abbraccia la Tv: ecco gli standard per la distribuzione dei contenuti

Il Progetto Dvb pubblica i requisiti commerciali: sprint alla smart home e ai device connessi, incluse le automobili. Ma è essenziale la collaborazione tra telco e broadcaster

Pubblicato il 27 Lug 2021

TV-convergenza-media

Lo standard per la Tv digitale si aggiorna per integrare le novità introdotte dalle reti mobili di quinta generazione: il Progetto Dvb (Digital video broadcasting) ha pubblicato i requisiti commerciali per il supporto del servizio Dvb-I su reti e sistemi 5G. Il Modulo tecnico del Dvb ha già avviato i lavori per fornire le estensioni alle specifiche esistenti rilevanti (Dvb-I service discovery e Dvb-Dash) per poter rispondere ai nuovi casi d’uso e ai requisiti precedentemente evidenziati dal Modulo commerciale (Commercial module).

La Tv su Internet abbraccia il 5G

Il nuovo standard Dvb-I è stato sviluppato per poter veicolare programmi televisivi su Internet in modo che siano ricevuti e visualizzati su dispositivi connessi come Pc, tablet, smartphone e smart Tv con la stessa facilità con cui si ricevono i programmi televisivi via antenna.

All’inizio di luglio lo Steering board del Dvb, il consorzio dell’industria dei media e dell’hitech che lavora sulle specifiche per la distribuzione digitale dei media, ha approvato la pubblicazione dei requisiti commerciali, che adesso sono disponibili online. Il documento fornisce un insieme di 70 requisiti tecnici e procedurali e, soprattutto, introduce elementi chiave delle reti e dei sistemi 5G in relazione alla distribuzione di media, tra cui 5G Broadcast, 5G Media streaming e altre attività in corso presso il 3GPP. In particolare, il 5G Broadcast basato su Lte fornisce tute le funzionalità per operare servizi Tv classici.

Distribuzione verso gateway domestici e veicoli connessi

Le tecnologie basate su 5G possono permettere ai fornitori di contenuti e dei servizi Tv di accedere ai device mobili, solitamente tramite le app. Si aprono le porte, sottolinea il Dvb, alla distribuzione basata sul 5G verso dispositivi di ricezione come veicoli in movimento, device connessi ad antenne o gateway domestici 5G.

Uno specifico vantaggio dei servizi Dvb-I sul 5G è la capacità di supportare servizi ibridi Dvb-I integrati, ovvero servizi per i quali la distribuzione broadcast di base viene potenziata con l’unicast per estendere al copertura del servizio e garantire minori costi di distribuzione, qualità migliore e nuove esperienze d’uso.

Operatori di rete e aziende della Tv dovranno collaborare

I requisiti commerciali sono strutturati in aspetti tecnici e procedurali. In ogni caso le specifiche sono pensate per riusare le tecnologie Dvb esistenti in modo da estendere e creare elementi in comune con altri mezzi di distribuzione Dvb basati su Ip.

Le specifiche affrontano esplicitamente diversi aspetti riguardanti la collaborazione tra gli operatori di rete mobile e le società fornitrici del servizio di broadcasting, considerata fondamentale per l’efficacia dell’operatività dei servizi Dvb sul 5G. Telco e aziende della Tv dovranno lavorare all’unisono per beneficiare a pieno delle funzionalità del Dvb-I e delle funzionalità per la distribuzione del servizio Dvb-I sy 5G.

Nel documento sui requisiti commerciali si chiede al gruppo tecnico di fornire le specifiche per le interfacce di rete e del cliente e le Api per formalizzare la comunicazione tra questi due elementi.

Il Dvb-I su sistemi 5G si dovrà anche allineare alle pratiche comuni all’industria, come quelle sviluppate all’interno dei gruppi 3Gpp e 5G-Mag.

Gli aggiornamenti delle specifiche Dvb rilevanti per il pieno supporto al Dvb-I su 5G saranno completati nel terzo trimestre del 2022, ma, date le continue estensioni delle tecnologie 5G, la prima release del Dvb-I su 5G, conclude il Dvb Project, potrebbe essere solo il punto inziale di un lungo percorso per potenziare i servizi Tv basati su Dvb facendo leva anche sui sistemi di distribuzione 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati