XXVI Festival internazionale di Cinema e Televisione

Il convegno si tiene a Roma dal 28 al 31 ottobre presso il Goethe Institut, Villa Medici e Palazzo Farnese. Si comincia alle 17 di domenica 28 al Goethe

Pubblicato il 10 Ott 2012

Ospitato dalle più prestigiose location della Capitale (Goethe Institut, Villa medici e Palazzo Farnese), torna a Roma il Festival Eurovisioni, l’appuntamento che mette a confronto i protagonisti dell’audio-visivo europeo.

Giunto alla sua XXVI edizione quest’anno, in collaborazione con il Roma Fiction Fest, dedica il dibattito al tema Fiction per l’Europa: mito o realtà? La fiction è uno dei generi più seguiti dal pubblico televisivo europeo e, in molti Paesi (Italia, UK, Germania) è, dopo lo sport, il genere tv che fa più ascolti. Nella maggior parte dei Paesi europei, dotati di un’industria audiovisiva fiorente, la programmazione di fiction di produzione nazionale è più seguita della concorrenza internazionale, soprattutto nordamericana. Inoltre le produzioni di fiction in Europa rimangono per lo più limitate alla propria area linguistica o al Paese d’origine e rari sono i casi in cui una fiction di successo in Francia lo diventa anche negli altri Paesi, mentre sono solo le fiction USA a essere viste in tutti i Paesi europei. Ciò fa sì che, se è vero che le fiction , insieme ai film, contribuiscono a costruire l’immaginario di un popolo, l’Europa oggi non abbia un immaginario proprio e rischia di adottare sempre più quello extraeuropeo o quello proprio del suo Paese e basta.

L’investimento in fiction nazionale richiede tuttavia ingenti risorse che mal si addicono all’andamento calante attuale a disposizione del sistema televisivo misto europeo.

Queste risorse in Europa, fino ad oggi, provengono per la maggior parte dai fondi delle tv nazionali (pubbliche come private). In più, a seconda dei Paesi, altre risorse addizionali sono fornite dalla partecipazione di fondi pubblici , come accade in Germania, Francia, Spagna, Austria; da fondi propri dei produttori privati, dove essi detengano i diritti di sfruttamento internazionali o i cosiddetti secondi diritti; dal product placement ove consentito dalla legge.

Il tutto nella sostanziale assenza di fondi europei, che non hanno finora previsto la fiction fra i generi finanziabili, se non in misura ridotta e in forma indiretta, cioè solo attraverso i produttori indipendenti titolari dei diritti di commercializzazione delle opere prodotte. Una norma che penalizza quei Paesi, come Italia, Polonia e altri, dove il produttore non mantiene i diritti secondari e non è perciò eleggibile per richiedere fondi europei.

In una fase di contrazione delle risorse disponibili (dovuta al calo della pubblicità e alla contemporanea riduzione dei fondi pubblici) è utile fare un inventario delle risorse esistenti, sia, a livello nazionale, sia europeo, per vedere se l’ Economia attuale della fiction europea, che ha consentito finora a questo settore di espandersi e aumentare l’offerta negli ultimi venti anni, è sostenibile nel medio-lungo termine oppure in quali nuove direzioni dovrà indirizzarsi.

È possibile che alla base delle incomprensioni di questi mesi (fiscal compact, crisi dell’Euro, ecc.), fra Paesi fondatori dell’Europa, possa esserci anche questa mancanza di un comune sentire e di media comuni capaci di costruire un’opinione pubblica coesa?

La domanda cui cercherà di dar risposta questa edizione di Eurovisioni è se sia possibile produrre/distribuire/consumare fiction europea in un contesto in cui, la carenza di risorse, fa sembrare !’impresa di costruire un comune immaginario attraverso la fiction TV più “mito” che realtà. Il dibattito, tra i maggiori esperti del settore nazionale e internazionali, cercherà di stabilire se l’attuale sistema di Regole e i diversi sistemi di sostegno pubblico (europee come nazionali) siano adeguati, valutando le altre fonti di finanziamento e di distribuzione possibili, quali la distribuzione su Internet (Netflix e il Web) o quella V.o.D. (Video on Demand) o quelle ancora di là da venire.

Fra i principali eventi confermati (oltre alle anteprime di ARO, BBC, TVE, TVP, Rai Fiction et France Télévisions) anche gli interventi di Silvia Costa (28/10), l’anticipazione del rapporto sulla fiction francese di Serge Siritzsky (29/10), la presentazione delle fiction di maggior successo europeo di BBC World Service e BBC (29/10), l’intervento del vicepresidente dell’UER Claudio Cappon, il dibattito sulla programmazione europea di fiction con Eleonora Andreatta, Philippe Vilamitjana di France 2, ARTE, ARO e BBC, ecc. Mercoledì 31, giornata di chiusura, vi sarà un omaggio a Massimo Fichera, membro fondatore di Eurovisioni, recentemente scomparso, con in chiusura un discorso di Giuliano Amato, già presidente del Consiglio.

Il focus di questa edizione di Eurovisioni è sulla possibilità di continuare a produrre/distribuire/consumare fiction europea in un contesto in cui, la carenza di risorse fa sembrare !’impresa di costruire un comune immaginario attraverso la fiction TV più “mito” che realtà. Il dibattito, tra i maggiori esperti del settore nazionale e internazionali, cercherà di stabilire se l’attuale sistema di Regole e i diversi sistemi di sostegno pubblico (europee come nazionali) siano adeguati, valutando le altre fonti di finanziamento e di distribuzione possibili, quali la distribuzione su Internet (Netflix e il Web) o quella V.o.D. (Video on Demand) o quelle ancora di là da venire.

Fra i principali eventi confermati (oltre alle anteprime di ARO, BBC, TVE, TVP, Rai Fiction e France Télévisions) anche gli interventi di Silvia Costa (28/10), l’anticipazione del rapporto sulla fiction francese di Serge Siritzsky (29/10), la presentazione delle fiction di maggior successo europeo di BBC World Service e BBC (29/10), l’intervento del vicepresidente dell’UER Claudio Cappon, il dibattito sulla programmazione europea di fiction con Eleonora Andreatta, Philippe Vilamitjana di France 2, ARTE, ARO e BBC, ecc.

Mercoledì 31, giornata di chiusura, vi sarà un omaggio a Massimo Fichera, membro fondatore di Eurovisioni, recentemente scomparso, con in chiusura un discorso di Giuliano Amato, già presidente del Consiglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati