IL BUSINESS NAZIONALE

Yahoo Italia, 2021 “eccezionale”. E al timone arriva Corrado Massaro

Il segmento Demand side platform registra un’impennata del 127% in un anno, 47% di clienti in più nel quarto trimestre. La perfomance tricolore in forte rialzo rispetto al trend mondiale

Pubblicato il 04 Feb 2022

corrado massaro_country director_y italia_2
Boom del business Dsp (Demand side platform ) per Yahoo Italia nel 2021: secondo i dati diffusi dalla società in chiusura d’anno, il nostro Paese ha fatto registrare un incremento dell’uso del Demand side platform del 127% rispetto al 2020, con il 47% in più di clienti attivi nel quarto trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il trend di crescita si inserisce pienamente nell’andamento registrato a livello globale dal gigante californiano dei servizi internet: solo nel quarto trimestre 2021, il business della Dsp ha avuto una crescita YoY del 64% e la Ssp (Supply side platform) del 40%
“Il 2021 è stato un anno eccezionale per Yahoo  – scrive nel blog aziendale il Chief business officer Ivàn Markman –. Le partnership strategiche hanno aperto le porte a dati e ad un inventario più esclusivi. I prodotti hanno risolto complesse sfide del comparto e dei clienti. E abbiamo lanciato un nuovo Yahoo sotto la guida dal nuovo Ceo Jim Lanzone per portarci nel prossimo capitolo del successo. Sono immensamente orgoglioso del lavoro svolto”. E nel quadro del lungo resoconto, annuncia anche un’importante novità per la sede italiana: la nomina del nuovo Country director Corrado Massaro.

Connected tv in crescita del 141%, Dooh del 220%

Tra i punti salienti del percorso aziendale 2021, il blogpost ricorda la collaborazione con marchi come Condé Nast , Vizio, Catalina , Tubi e NbcUniversal per amplificare il loro inventario unico e migliorare i dati e l’offerta premium di Yahoo, ma non solo: “Nuovi prodotti e servizi nello stack tecnologico pubblicitario unificato di Yahoo hanno offerto a inserzionisti ed editori maggiore trasparenza e copertura e hanno supportato una strategia omnicanale su canali fiorenti come Ctv (Connected tv) e Dooh (Digital Out of Home) – spiega Markman -. L’attività Ctv di Yahoo è cresciuta del 141% anno su anno, aiutando i nostri clienti e partner a far fronte all’aumento del consumo di contenuti Ctv. La nostra attività Dooh è cresciuta di oltre il 220%, alimentata dall’inizio della leadership di mercato e dal ritorno del mondo a una nuova normalità”.
“Il futuro del concetto di identità  – prosegue il blogpost – continua a essere in prima linea nelle sfide del settore che stiamo affrontando. L’anno scorso, Yahoo ConnectId ha ottenuto l’adozione da grandi editori e piattaforme, tra cui BuzzFeed, The Arena Group (ex Maven), CafeMedia e Mediavine. Oltre 11.000 domini di publisher hanno adottato Yahoo ConnectId e oltre 1.200 inserzionisti stanno attivando direttamente i propri dati proprietari con la soluzione”.

Nuova guida per Yahoo Italia

E ora, sguardo puntato al futuro grazie a nuove strategie di business e importanti nomine, che riguardano anche l’Italia. 
Elizabeth Herbst-Brady, già Head of Us field sales e Head of North american sales & Global client solutions, è infatti stata posta alla guida dell’organizzazione Global revenue & Client solution che riunisce i team globali che si occupano di supply, demand e partnership strategiche con l’obiettivo di offrire ai clienti una proposta unificata che contribuirà ad accelerare la crescita di Yahoo
In Italia, invece, Corrado Massaro è stato nominato nuovo Country director. Professionista esperto in advertising e in tecnologie digitali al servizio della comunicazione e del marketing, ha ricoperto il ruolo di Sales director di Yahoo Italia dal settembre 2021, ma la sua collaborazione con la sfera Yahoo inizia nel 2015 con l’accordo tra Microsoft advertising — dove Massaro ricopriva il ruolo di Head of Media agencies — e Aol ed è poi proseguita attraverso Oath e Verizon Media. 
Massaro riporterà a Josh Partridge, Head of Emea.
“Nel 2022 e oltre – conclude il blogpost di Markman -, siamo concentrati sul portare sul mercato ciò che i nostri clienti apprezzano: un partner fidato che offre prestazioni, pubblico su larga scala e guida una crescita reale. Quest’anno, stiamo allineando più profondamente le nostre operazioni con il nostro orientamento globale, guidando una strategia e un’esecuzione coerenti per la domanda e l’offerta di clienti e partner in tutto il mondo. Stiamo riunendo i nostri team di vendita, operazioni e marketing globali per aiutare Yahoo a funzionare in modo più fluido sulla scena globale. Niente di tutto questo accade senza  talento e leader forti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati