LA TRIMESTRALE

Alibaba, utili a +132%: ora avanti tutta su cloud e AI

Nel secondo trimestre il colosso cinese dell’e-commerce ha registrato profitti per 17,7 miliardi di yuan (2,7 miliardi di dollari). Pronti 15 miliardi di dollari per R&S. Sale l’attesa per il “giorno dei single”: 15 milioni di prodotti disponibili

Pubblicato il 02 Nov 2017

alibaba-wall-171011163228

Alibaba chiude il secondo trimestre dell’esercizio fiscale con utili in aumento del 132% a 17,7 miliardi di yuan (2,7 miliardi di dollari), rispetto ai 7,6 miliardi di yuan dello stesso periodo dell’anno scorso. I ricavi sono saliti a 55,1 miliardi di yuan dai 34,3 miliardi del 2016. I risultati sopra le attese spingono i titoli Alibaba in Borsa, dove arriva a guadagnare nelle contrattazioni che precedono l’apertura dei mercati il 3,3%.

“Abbiamo avuto un trimestre straordinario” commenta il responsabile finanziario, Maggie Wu. Lo scorso 11 ottobre il colosso cinese aveva annunciato la sua intenzione di intensificare la spesa in ricerca e sviluppo, investendo 15 miliardi di dollari in tre anni, per sfidare i due colossi Usa Amazon e Google. Gli investimenti di Alibaba sono diretti al potenziamento del cloud e all’intelligenza artificiale. Finora gli investimenti del gruppo cinese in ricerca e sviluppo erano stati di circa 6 miliardi di dollari, una cifra molto inferiore a quella spesa dai colossi Internet Usa, che vedono Alphabet investire 13,9 miliardi di dollari e Amazon 16 miliardi di dollari.

Alibaba ha un modello di business molto diverso da quello di Amazon. Le sue due grandi piattaforme Taobao e Tmall collegano acquirenti e venditori, in pratica fanno da intermediarie per i pagamenti e i servizi commerciali. Su Taobao oltre 7 milioni di produttori offrono 800 milioni di prodotti, ma non prendono commissioni, pagano Alibaba con la pubblicita’ che devono generare per far emergere le loro offerte. Tmall invece èla vetrina dei grandi marchi, dove i big dell’e-commerce versano un deposito e pagano commissioni su ogni transizione. Il terzo pilastro del gruppo cinese e’ Alipay, una piattaforma per i pagamenti online simile a Paypal. Alibaba, con la piattaforma Taobao domina il 90% del mercato cinese dello shopping online, mentre con la piattaforma Tmall controlla la meta’ delle transazioni professionali del business-to-consumer. In Cina circa i nove decimi delle transazioni commerciali avvengono su Internet e inoltre la platea dei consumatori e’ gigantesca, potendo contare su una classe media di 130 milioni di unità, la maggior parte delle quale operano online con uno smartphone. Ogni mese Alibaba può contare su 520 milioni di utilizzatori di smartphone. Amazon ha un giro d’affari più grande ma un potenziale di crescita minore, proprio perché ha un accesso limitato al mercato cinese.

In questo momento dell’anno le attese di Alibaba sono dedicate, soprattutto, alla prossima festa dei single, che ricorre l’11 novembre, e che segna record di vendite in Cina che eclissano i risultati delle iniziative simili nel resto del mondo. Lo scorso anno, Alibaba aveva ricevuto ordini per quasi un miliardo di dollari all’ora nella giornata dedicata a chi non ha un partner, così chiamata per la presenza di soli numeri uno nella data: il volume commerciale lordo (gross merchandise volume) èstato pari a 17,8 miliardi di dollari (210 miliardi di yuan). All’edizione di quest’anno parteciperanno, secondo stime della stessa Alibaba, 140mila marchi, per un totale di circa 15 milioni di prodotti in offerta sulle piattaforme del gigante dell’e-commerce cinese, tra cui T-Mall e Taoba.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati