ALGORITMI

All’intelligenza artificiale di Amazon non piacciono le donne, scartati i cv femminili

Il sistema di machine learning per il recruitment online testato dall’azienda selezionava solo candidature maschili per ruoli da sviluppatore. Il colosso dell’e-commerce ha stoppato la sperimentazione. Ma il caso apre interrogativi importanti sulla possibilità che anche gli algoritmi possano sviluppare “pregiudizi”

Pubblicato il 10 Ott 2018

intelligenza-artificiale_278524988

All’intelligenza artificiale di Amazon non piacciono le donne. Gli esperti di machine learning del colosso dell’e-commerce hanno scoperto che il nuovo motore per il recruitment digitale, basato appunto sull’AI, non teneva in considerazione le candidature femminili.

Qualche anno fa Amazon aveva messo in piedi un progetto sperimentale nel quale usava l’intelligenza artificiale per fornire punteggi per i candidati – i punteggi vanno da una a cinque stelle – sulla falsariga di quanto avviene con gli acquirenti quando valutano un prodotto comprato online.  Se il motore selezionava, ad esempio 100 cv – spiegano fonti vicine alla vicenda a Reuters – Amazon avrebbe selezionato i primi cinque per l’assunzione perché quelli con il maggior numero di stelle.

Ma nel 2015 Amazon ha scoperto che il sistema non selezionava le candidature, per ruoli di sviluppatori di software e altri posti ad alto contentuto tecnologico, in modo neutrale rispetto al genere. In pratica escludeva i cv delle donne.

Questo perché il sistema di AI era stato programmato per scegliere i candidati, osservando i modelli di cv presentati alla società nell’arco di 10 anni. E la maggior parte di questi proveniva da uomini.

Dunque il software “ha insegnato a sé stesso” che i candidati uomini erano preferibili e ha penalizzato i curriculum che includevano la parola donna. Allo stesso modo ha declassato i college femminili.

Scoperta la “falla” – se così può essere definita – Amazon ha modificato la programmazione del sistema per rendere la selezione delle candidature rispetto al genere. Ma secondo gli esperti l’intervento non avrebbe comunque dato garanzia che la scelta non sarebbe stata comunque discriminatoria

All’inizio dello scorso anno, il colosso dell’e-commerce è stato costretto a sciogliere il team che gestiva il progetto di recruitment online. Amazon si è rifiutata di commentare la vicenda ma ha tenuto a ribadire di essere impegnata nel rispetto della diversità e dell’uguaglianza sui posti di lavoro.

Il test di Amazon offre un interessante caso studio sui limiti dell’apprendimento automatico e sui “pregiudizi” che caratterizzano gli algoritmi di intelligenza artificiale.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science l’intelligenza artificiale può assorbire i pregiudizi più comuni, come quelli relativi al genere, alla razza, alla religione. Aylin Caliskan, Joanna Bryson e Arvind Narayanan, ricercatori del Center for Information Technology Policy dell’Università di  Princeton, hanno usato un software che analizzava i testi pubblicati sul web, legando una parola al suo contesto.

Il sistema ha analizzato centinaia di milioni di parole, mettendole in relazione a quelle più vicine nella frase. Interrogato sugli accostamenti di parole, il software rispondeva replicando i pregiudizi impliciti presenti online. Per esempio associava la parola donna, o ragazza, ad arte; e quella di uomo a scienza, replicando uno stereotipo diffuso. I pregiudizi del software riflettevano quelli misurati con test psicologici tra le persone.

Secondo lo studio, potrebbe essere possibile correggere i pregiudizi dell’intelligenza artificiale, inserendo correttivi espliciti nel software, per esempio riguardo alla razza. Inoltre, il sistema potrebbe essere usato per studiare alcuni fenomeni, come il rapporto tra il genere e il tipo di occupazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati