LA TRIMESTRALE

Google batte le stime, ma è “allarme” pubblicità

Nel quarto trimestre la holding di BigG, Alphabet, ha registrato utili per azione a 12,77 dollari rispetto alle stime di 10,82; fatturato a 39,28 miliardi anziché 38,93. Delude il margine operativo sulla scia della crescita piatta dell’adv. E il titolo cala in Borsa

Pubblicato il 05 Feb 2019

alphabet-161028122038

Trimestrale in positivo per Alphabet, la holding che racchiude Google e le altre aziende del gruppo. Rispetto alle attese di Wall Street infatti, i risultati presentati martedì del quarto trimestre sono migliori sia nella bottom line che nella top line. Nell’after-market però il mercato penalizza il titolo in Borsa lasciando il 3% della capitalizzazione di mercato.

Il costo di acquisizione del traffico, cioè la misura che permette di capire quanto Alphabet faccia pagare gli investitori per ogni pubblicità servita sui suoi siti web, è scesa del 29% rispetto allo scorso anno e del 9% rispetto al trimestre precedente. È l’unica nota stonata che può far pensare agli investitori che il potere di determinazione dei prezzi di Google si stia erodendo, e quindi il suo valore complessivo. Ma può essere anche un segnale di una maggiore efficienza e riduzione degli attriti, che porta a un allargamento della base e dei volumi.

In ogni caso, sul mercato è chiaro che Google, la società controllata che crea la maggior parte del valore di Alphabet, sente la pressione della concorrenza di Amazon per la pubblicità digitale e quindi una diminuzione dei prezzi, mentre i costi per le attività in generale sono in aumento.
L’azienda ha riportato spese di capitale sopra i 7 miliardi di dollari nel periodo, ben sopra le proiezioni che stimavano le spese a quota 5,63 miliardi.

Più in generale, dal punto di vista degli altri indicatori macro della quarta trimestrale del 2018 di Alphabet, spiccano guadagni diluiti per azione a 12,77 dollari (rispetto alla stima basata su consenso raccolto di Refinitiv a 10,82 dollari) e fatturato a 39,28 dollari (rispetto a 38,93 stimato per consenso).

I margini operativi di Alphabet sono al 21%, sotto il 22% delle aspettative e sotto il 23% dello stesso periodo di un anno fa. I margini operativi annuali di Google sono scesi di due punti rispetto allo scorso anno, e rappresentano un declino ancora più netto rispetto a quello complessivo del gruppo.
Il messaggio più preoccupante viene dal core business della pubblicità, che ha raggiunto una fase di crescita piatta: il fatturato della pubblicità è cresciuto del 20% rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, arrivando a quota 32,6 miliardi, con lo stesso tasso di cresciuto del trimestre precedente.

Il costo di acquisizione del traffico, cioè la cifra che Google paga ad aziende come Apple per essere la configurazione di default come motore di ricerca sugli altri browser, è arrivata a 7,44 miliardi, +13% rispetto ai 6,58 miliardi il terzo quarto e +15% rispetto ai 6,45 miliardi di un anno fa. Il costo è circa il 23% del fatturato pubblicitario ed è in linea con le stime degli analisti nonché con i trimestri precedenti.

Le migliori notizie per Alphabet, così come per il resto dei big della tecnologia, è la crescita del fatturato derivante da “altri settori”, cioè cloud business, vendite hardware e software. Il segmento è arrivato a 6,49 miliardi, leggermente superiore alla stima di 6,43 miliardi degli analisti e in complessivo aumento del 31% anno su anno.

Second Alphabet, che si rifiuta di fornire cifre in dettaglio sulla performance del proprio cloud, quest’ultimo è comunque “uno dei segmenti in maggiore crescita per Alphabet”. Ci sono 5 milioni di utenti paganti per la G Suite e più di un milione di accordi per Google Cloud Platform.
Per le “altre scommesse”, l’area che raccoglie i tentativi di aprire nuovi mercati come auto che si guidano da sole e settore salute, il fatturato è a 154 milioni, sotto la stima di 187,4 milioni degli analisti ma comunque in crescita del 18% anno su anno.

Oggi Google ha 98mila dipendenti, in velocissima crescita rispetto agli 80mila di un anno fa. La crescita maggiore delle assunzioni è nel settore cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati