STRATEGIE

Amazon rilancia su Milano: nuovi uffici e caccia ai manager

Nel corso dell’anno la società sposterà il centro direzionale dalla zona Stazione Centrale in via Monte Grappa. Nuyts: “Crediamo nell’Italia, dal 2010 investiti più di 450 milioni”

Pubblicato il 13 Feb 2017

amazon-140618174042

Amazon scomette su Milano. Il colosso dell’e-commerce annuncia oggi che nel corso dell’anno aprirà i nuovi uffici direzionali nel cuore delle città, spostando la propria sede italiana in un nuovo edificio di oltre 17.500 mq in viale Monte Grappa 3. Le nuove strutture saranno il luogo di lavoro per tutti gli oltre 400 dipendenti corporate attualmente impiegati a Milano dalle società del Gruppo e forniranno spazio sufficiente per ospitare un totale di oltre 1.100 dipendenti.

“L’eCommerce continua a crescere a un ritmo sostenuto, con sempre più famiglie italiane che scelgono Amazon.it come il proprio negozio online preferito. Per garantire loro un servizio di prima qualità e continuare a lanciare nuove modalità di shopping ancora più comode e semplici stiamo effettuando investimenti importanti e continuando a creare nuovi posti di lavoro – spiega François Nuyts, Country Manager di Amazon in Italia e Spagna – Da quando abbiamo lanciato Amazon in Italia nel 2010, abbiamo investito più di 450 milioni sul territorio creando più di 2.000 posti di lavoro. Abbiamo inoltre annunciato un piano di investimenti di oltre 210 milioni di euro per costruire due nuovi Centri di Distribuzione a Passo Corese, in provincia di Rieti, e a Vercelli. Oggi celebriamo un nuovo passaggio chiave per Amazon in Italia. Siamo felici che questo eccezionale edificio diventi la nuova sede per il nostro talentuoso team attuale e per tutti coloro che si uniranno a noi in futuro”.

Il nuovo edificio sarà il frutto del restauro di uno dei centri direzionali più rappresentativi di Milano degli anni Settanta, simbolo per decenni della Marie Tecnimont. Tra le opere più importanti di restauro è da evidenziare la nuova facciata a vetri che migliora e amplifica la trasparenza e l’illuminazione degli interni.

Il complesso è costituito da due edifici simmetrici collegati a tutti i livelli da un blocco centrale che ospita i quattro ascensori principali. Tra le altre caratteristiche peculiari della struttura vi sono la piazza interna coperta da una grande volta e le ampie terrazze panoramiche situate ai piani superiori di entrambi gli edifici.

Amazon ha accelerato il ritmo di assunzioni in Italia. L’azienda attualmente impiega oltre 2.000 persone tra gli uffici corporate di Milano, il Centro di Distribuzione di Castel San Giovanni e il Customer Service di Cagliari. Per gli uffici corporate, Amazon è alla ricerca di professionisti altamente motivati in diversi settori di attività. Le persone interessate a un impiego in Amazon possono candidarsi su www.amazon.jobs

Dal 2010 al 2015 la società ha investito in Italia più di 450 milioni di euro, creando oltre 2.000 posti di lavoro in diversi luoghi, da Torino a Cagliari, e in diverse strutture come i Centri di Smistamento, i Centri di Distribuzione e il Customer Service.

Gli uffici corporate di Amazon si trovano attualmente nei pressi della Stazione Centrale, nello storico Palazzo delle Poste.

Nel 2011 Amazon ha aperto il suo primo Centro di Distribuzione in Italia, che fu poi sostituito da una struttura più grande nel 2013 sempre nella città di Castel San Giovanni (PC). Il centro oggi occupa una superficie di più di 100.000 mq, l’equivalente di 14 campi da calcio. Nel 2017 verranno costruiti altri due Centri di Distribuzione, uno a Passo Corese (RI), l’altro a Vercelli: creeranno fino a 1.800 posti di lavoro nei prossimi 3 anni.

Nel 2013, Amazon ha aperto anche il suo Customer Service a Cagliari per fornire assistenza in lingua italiana ai clienti di Amazon.it e per gestire le richieste degli stessi, incluso il supporto tecnico per Amazon Kindle, per i negozi digitali di eBook, mp3, applicazioni, e per Amazon Drive. Il servizio clienti ha creato 400 posti di lavoro in 4 anni.

Nella scorsa estate, Amazon ha anche annunciato il nuovo Centro di Sviluppo di Torino, focalizzato sulla messa a punto delle capacità di apprendimento automatico di Alexa, l’assistente vocale basata su cloud di Amazon, che supporta Amazon Echo, Echo Dot, Amazon Fire TV e Amazon Tap. Il nuovo Centro ospiterà 10 ingegneri che si occuperanno di sviluppare il riconoscimento vocale e la comprensione del linguaggio naturale.

Infine, proseguono i lavori di costruzione del nuovo centro di distribuzione a Passo Corese, in provincia di Rieti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati