PRIMO PIANO

Apple battezza l’era dei servizi e scommette su news e carte di credito

Streaming, informazione, game e una nuova carta di credito con Goldman Sachs e Mastercard. Ecco le novità presentate sul palco dello Steve Jobs Theater di Cupertino. Si parte dagli Usa

Pubblicato il 26 Mar 2019

tim-cook-170828171545

C’erano anche Steven Spielberg e JJ Abrams, due degli uomini più potenti di Hollywood, sul palco dello Steve Jobs Theater. E Oprah Winfrey, la dea ex machina della televisione americana. Tutti assieme, con un’altra dozzina di attori registi e musicisti, per promuovere il servizio di televisione in streaming di Apple, TV Plus, con solo dei contenuti originali e di qualità.

E poi la carta di credito virtuale e fisica (fatta con Goldman Sachs e Mastercard), le riviste sull’iPad e l’iPhone (ma solo nei paesi anglosassoni), lo sbarco dell’app per la TV sui televisori smart di altri produttori (da Samsung ed Lg in giù) fino ad Apple Arcade, il servizio di giochi in abbonamento: si paga una cifra ancora da definire (il servizio partirà in autunno) e si scarica tutto quel che si vuole su iPhone, iPad, Apple Tv e Mac. A differenza del servizio di Google, questo non è in streaming e quindi si può giocare anche senza connessione.

Nella giornata più lunga dei servizi di Apple, un Tim Cook a tratti genuinamente emozionato (a quanto pare ha una profonda ammirazione e rispetto per Oprah, che ha tenuto una lunga concione su come migliorare l’umanità connettendo il miliardo di utenti dei dispositivi Apple ai suoi documentari e a un nuovo, futuro club del libro) sono successe molte cose. Ma la maggior parte in realtà sono state solo brevi anteprime di cose che arriveranno più avanti (come Apple Tv Plus) o che non arriveranno proprio (i canali di Tv, con i servizi che aggregano incluso lo sport americano, la carta di credito almeno a breve, Oprah).

Durante la serata del keynote si è scoperto che non solo Apple ha bisogno dei servizi per continuare a crescere, ma che guarda al mondo con uno sguardo molto localizzato. Ripartire dai fondamentali per lanciare i suoi servizi, che aprono un nuovo fronte di fatturato (Apple si è scoperta il più grande fornitore di news online con la sua app Apple News, ancora non disponibile nel nostro Paese) ma ripartire anche dal mercato che Apple conosce meglio, cioè l’America.

E in effetti i grandi assenti nella giornata di “It’s Showtime” sono l’Europa (a parte la bandiera della Gran Bretagna, che fa capolino per un attimo) e soprattutto la Cina, mercato che non è affatto interessato alle novità presentate da Apple. E forse questo di omissione è il vero peccato di una giornata per il resto estremamente interessante. Apple sta lavorando su più fronti e, con l’esclusione della fantomatica auto elettrica della quale non si sa più niente da molto tempo, questa è la prima apertura fuori dal seminato lasciato da Steve Jobs del nuovo corso di Tim Cook. Una avventura che porta il Dna del fondatore di Apple, però perché fu proprio Steve Jobs a manifestare l’ambizione di voler reinventare la televisione dopo aver fatto lo stesso con l’industria musicale e quella del software.

Il dato che emerge dal keynote è la difficoltà di Apple a comunicare in maniera ordinata e comprensibile i suoi prodotti: nonostante abbia anticipato il rinnovo della gamma degli iPad low-cost, presentato la seconda generazione delle cuffiette senza filo AirPods (ma ancora manca la tecnologia per ricarle senza fili assieme ad altri dispositivi di Apple) e l’aggiornamento dei processori degli iMac, la mole di novità uscite fuori dalla presentazione di ieri sera è tale che molti utenti sono rimasti spiazzati. Quando usciranno i videogiochi? E saranno disponibili subito nel nostro Paese? E le carte di credito? E le riviste su iPad? Ma quanto costa l’abbonamento?

Domande a cui c’è risposta, ma solo andando a scartabellare tra comunicati e pieghe degli annunci, con mille eccezioni e variazioni. Il rischio? La frammentazione. Un’offerta complicata e che viene spalmata da adesso (è già attiva la sottoscrizione ad Apple News Plus, ma solo negli Usa, seguirà in Canada e Gran Bretagna) e questo autunno (arrivano i videogiochi in abbonamento all-you-can-play). Ma gli utenti, come spiega anche Apple stessa durante le varie fasi di due ore di presentazione, vogliono prodotti curati e semplici da capire, semplici da usare. È la direzione giusta?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati