EUROPA

Big data, troppa protezione ai giganti del web

Le regole Ue elevano la raccolta di dati (anche grezzi), bit e contenuti digitali a “bene meritevole in sé di protezione”: ma nell’era della conoscenza rischia di configurarsi come un enorme vantaggio a favore dei big dell’informazione indipendentemente dalla sussistenza di posizioni dominanti. L’analisi di
Valeria Falce, Professore di Diritto dell’economia

Pubblicato il 05 Dic 2017

Valeria Falce

big-data-150825171912

La recente indagine conoscitiva sui Big Data avviata dalle Authorities (Antitrust, Comunicazioni e Privacy) intende comprendere, indagare e verificare gli spazi di un eventuale rispettivo intervento, là dove piattaforme digitali, raccolta ed elaborazione di big data rischino di interferire sul processo della concorrenza, sul benessere del consumatore e sul pluralismo informativo.

Nella “data-driven economy” prodotti, servizi e fasi di attività vengono pacificamente scomposti in dati grezzi, per essere riversati nella rete in un “moto perpetuo” di disaggregazione, analisi e riassemblamento finalizzato a stabilire connessioni anche indirette e a definire classi omogenee di informazioni.

Se i benefici riconducibili ai big data sono stati sottolineati in sede europea ed internazionale, l’attività di raccolta ed elaborazione viene di fatto riservata a pochi soggetti, che dispongono delle risorse finanziarie e tecnologiche per trattare dinamicamente volumi potenzialmente infiniti di dati in tempo reale, laddove una moltitudine di operatori, anche di minori dimensioni, si avvantaggia dei data set messi a loro disposizione.

È, dunque, a monte che si concentra la capacità di raccogliere e analizzare la galassia dei dati attraverso algoritmi intelligenti  che colgono relazioni e correlazioni, identificano somiglianze, identità e differenze per poi proporre al mercato cluster di dati, che si alimentano continuamente di informazioni sempre aggiornate.

A valle, invece, pullulano nuovi soggetti e nuove attività che utilizzano i dataset messi a loro disposizione in maniera interattiva, per proporre prodotti e servizi che rispondono ai bisogni della collettività e ne creano di nuovi.

Mentre la ricognizione di alcune direttrici non va confusa con la loro valutazione e va scongiurata la tentazione di applicare all’ecosistema digitale la facile equazione per cui alla capacita’ specifica e solo parzialmente replicabile di trattare dati equivale la detenzione di potere economico, d’altra parte l’attività di raccolta e sistematizzazione dei dati non è neutra o casuale, né tantomeno è limitata da regole o vincoli tecnici.

Essa risponde ad impostazioni autonomamente programmate per selezionare bit tecnicamente omogenei dal magma di informazioni, che vengono scremati sulla base di filtri predefiniti.

Si applica dunque alle banche date e ai data set la disciplina sulle banche dati (Direttiva 96/9/CE), che premia tanto il contributo creativo (attraverso il diritto di autore) sia gli investimenti sottostanti (attraverso il diritto sui generis). È questa una disciplina di matrice europea che, a oltre 20 anni dall’introduzione, la Commissione ha sottoposto ad una seconda consultazione (appena conclusa) per accertarne coerenza ed effettività nel contesto del Mercato Unico Digitale, anche in vista di un intervento correttivo.

Certo, le regole europee in tema di banche dati originali hanno avuto il pregio di contribuire all’armonizzazione autoriale, consentendo la rimozione delle differenze tra le legislazioni nazionali, che interferivano sul corretto funzionamento del mercato interno, e l’eliminazione degli ostacoli che si frapponevano alla libera circolazione di beni e alla prestazione di servizi.

D’altra parte, l’inadeguatezza dell’istituto sui generis, da tempo evidenziata in dottrina ma non ancora studiata empiricamente in maniera altrettanto approfondita, assume oggi una coloratura inattesa, in quanto l’innalzamento della raccolta – anche di dati grezzi, di bit e contenuti digitali – a bene meritevole in sé di protezione certamente assottiglia l’area di pubblico dominio, che pacificamente è riconosciuta alle informazioni in quanto tali. Ma soprattutto offre nell’era della conoscenza uno strumento di eccessiva protezione ai giganti dell’informazione in relazione alla loro attività di raccolta e trattamento di informazioni, indipendentemente dalla sussistenza di posizioni dominanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati