L'EVENTO GOOGLE

Cardani: “Etica digitale? Iper-regolazione non è strada giusta”

Il presidente dell’Agcom accende i riflettori sull’importanza della formazione per fare fronte agli usi impropri della Rete. Ma si dice contrario a soluzioni “muscolari”. “Bisogna favorire la collaborazione degli attori interessati. Ascoltare la voce dei grandi player”

Pubblicato il 06 Lug 2017

cardani-angelo-marcello-140926163245

No all’iper-regulation, sì all’approccio multistakeholder e soprattutto promozione di una nuova educazione civica per formare i cittadini digitali: questo il messaggio del presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Angelo Cardani, intervenuto oggi all’evento “Digitali e Responsabili”, la nuova iniziativa presentata da Google a Roma con CorCom come media partner.

La riflessione di Cardani ruota intorno a opportunità e responsabilità per il cittadino digitale, un binomio essenziale per preservare i diritti fondamentali anche nell’era di Internet e per esercitare a pieno il ruolo di cittadino, ovvero parte della “cosa pubblica”. “in questi anni si è formata una categoria di cosiddetti cittadini digitali, ovvero individui che usano il digitale in senso lato con molta disinvoltura, familiarità e naturalezza, soprattutto i giovani. Ma non sono veramente cittadini digitali, è sulla parola cittadino che sorgono dubbi”, ha affermato il presidente Agcom. “Non basta utilizzare una tastiera con perizia o conoscere bene i software per essere dei veri cittadini digitali: occorre essere integrati nella struttura del proprio paese, avere un rapporto con le istituzioni e con la società attuale. Gli usi impropri della Rete che osserviamo oggi mostrano un’ignoranza dell’etica digitale e questo è il nodo da affrontare e possibilmente risolvere”.

Fondamentale sarà dunque il ruolo delle autorità e delle imprese nel formare le persone, giovani e meno giovani, a trasformarsi pienamente in cittadini digitali, come in “un corso di educazione civica per l’era digitale”. Tuttavia, intervenire con un’iper-regolazione non è la via giusta, secondo Cardani: “Non approvo una soluzione ‘muscolare’, non mi sembra serio da parte di uno Stato fare leggi a ripetizione”. Per il presidente Agcom poche leggi buone e applicabili sarebbero molto più efficaci che tante leggi difficili da far rispettare. “La soluzione non è iper-normare”, ha ribadito Cardani. “Se c’è un problema di formazione del cittadino digitale, di rispetto dei dati o dell’informazione corretta, dobbiamo intervenire con una collaborazione tra tutti gli attori interessati. Sono convinto che i settori che creano problemi contribuiranno prima o poi a risolverli, perché possono comprometterne la redditività. I grandi player che conoscono molto bene il settore possono proporre soluzioni migliori dei parlamentari e l’iniziativa di Google oggi risponde a questa logica”.

Anche Agcom

ovviamente fa la sua parte, con studi di settore e dialogo costante con gli stakeholder.Per governare un fenomeno travolgente e innovativo come la rivoluzione digitale Agcom è orientata a preferire una strategia regolatoria fondata sulla gradualità degli interventi, sulla moral suasion e la light-touch regulation. E’ a partire da queste premesse che il regolatore guarda con interesse e favore a progetti come quello promosso da Google. Al tempo stesso”, ha concluso Cardani, “teniamo a sottolineare l’importanza che queste iniziative, la loro efficacia, la loro neutralità, la loro natura di servizio al cittadino, siano soggette anche a un vaglio istituzionale. E’ questo il ruolo che Agcom intende svolgere su tali temi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati