CYBERSECURITY

Cybercrime, Google blinda Chrome contro hacker e truffatori

Il product manager Ryan Schoen illustra le tre nuove protezioni in un post sul blog aziendale: stop a reindirizzamenti indesiderati, aggiramenti del blocco dei popup e all’apertura di pagine con i link “nascosti” nei pulsanti di riproduzione

Pubblicato il 09 Nov 2017

google-chrome-171109122957

Google corre ai ripari contro gli hacker e i truffatori presenti in rete, che mettono online contenuti “esca” per reindirizzare gli utenti su pagine non desiderate. Una pratica che spesso si risolve con una “seccatura” per gli internauti, ma che può anche rivelarsi un mezzo particolarmente insidioso per veicolare malware o altre minacce informatiche. Così da gennaio BigG implementerà su Chrome per desktop una nuova serie di misure di sicurezza, tre per l’esattezza, destinate a migliorare la user experience e a limitare al massimo i reindirizzamenti non desiderati. Ad annunciarlo su un post del blog aziendale è Ryan Schoen, product manager di Google.

“Anche se la maggior parte di chi crea contenuti per Internet è interessata a fornire esperienze di qualità agli utenti – scrive Schoen – abbiamo rilevato che un numero limitato di questi usa la flessibilità e la potenza del Web per approfittarsi degli utenti e reindirizzarli verso destinazioni diverse da quelle che desiderano. Tra i feedback che riceviamo da Chrome su desktop, 1 su 5 racconta di essersi imbattuto in un qualche tipo di contenuto indesiderato, e queste sono informazioni a cui diamo molto valore quando valutiamo come migliorare i nostri prodotti. Dopo funzionalità come il blocco popup e le protezioni da riproduzioni automatiche su Chrome – prosegue – nei prossimi aggiornamenti includeremo tre nuove protezioni pensate per dare agli utenti tutto quello che il Web ha da offrire, senza molti di questi comportamenti indesiderati”.

Tra i feedback uno di quelli più ricorrenti, secondo Schoen, è quello degli utenti che lamentano come da una pagina se ne apra inaspettatamente un’altra: “Abbiamo scoperto che questo reindirizzamento è spesso generato da contenuti di terze parti incorporati nella pagina – spiega – e che l’autore della pagina non voleva affatto che questo accadesse. Per risolvere il problema, in Chrome 64 tutti i reindirizzamenti provenienti da iframe di terze parti mostreranno una barra informativa invece di far partire il reindirizzamento, a meno che l’utente non abbia interagito con quel frame. In questo modo, l’utente rimarrà sulla pagina che stava visualizzando ed eviteremo reindirizzamenti a sorpresa”.

Il secondo aggiornamento è per impedire che quando l’utente interagisce con un contenuto qualcosa vada storto, ad esempio quando, facendo clic su un link, la destinazione desiderata si apre in una nuova tab, ma la finestra principale apre una pagina diversa e non desiderata. “Questo è a tutti gli effetti un modo di aggirare il blocco popup di Chrome – sottolinea il manager – una delle funzionalità preferite degli utenti. A partire da Chrome 65 rileveremo questo comportamento, che farà apparire una barra informativa e impedirà alla finestra principale di procedere con il reindirizzamento. In questo modo l’utente passerà direttamente alla destinazione desiderata, mantenendo il contenuto della pagina di partenza”.

Il terzo intervento riguarda le violazioni che Google ritiene più gravi, i casi cioè più difficili da rilevare automaticamente in cui gli utenti vengono portati su destinazioni non desiderate: tra queste, i link ai siti web di terze parti nascosti in pulsanti di riproduzione o altri comandi, o gli overlay trasparenti sui siti web che catturano tutti i clic e aprono nuove tab o finestre. “Esattamente come Google navigazione sicura protegge gli utenti dai contenuti dannosi, così da gennaio il blocco popup di Chrome impedirà ai siti con questi tipi di gravi violazioni di aprire nuove tab o finestre. Per aiutare i proprietari dei siti a prepararsi a questo cambiamento – spiega Schoen – oggi nella Google Search Console lanciamo anche l’Abusive Experiences Report, oltre ad altri report simili. I proprietari dei siti potranno usare il report per verificare se vengono rilevate queste violazioni sul proprio sito, e per migliorare di conseguenza l’esperienza dell’utente. Le gravi violazioni non risolte entro 30 giorni – conclude il manager – attiveranno il blocco di nuove finestre e tab”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati