PRIVACY

Dati personali, anche Google nella bufera. Chiuso il social Google Plus

La società annuncia il blocco del sito dopo la denuncia del Wall Street Journal. Le informazioni di 500mila utenti esposti da un bug a marzo scorso, ma l’azienda lo aveva tenuto nascosto: “Nessuna prova che i dati siano stati compromessi”

Pubblicato il 09 Ott 2018

google-170420130239

Anche Google finisce nel caos per mancata protezione dati. E chiude il social Google Plus. Un bug nel mese di marzo avrebbe messo a rischio i dati personali degli account di 500mila utenti. Lo ha confermato la società, annunciando una serie di modifiche alla privacy e il blocco del servizio di Google Plus, dopo una denuncia del Wall Street Journal. Il quotidiano ha riportato per primo la notizia e ha affermato che i massimi dirigenti della compagnia avrebbero coperto l’incidente per timore di un intervento da parte delle autorità di regolamentazione.

La società ha dichiarato di non aver rivelato l’incidente perché non è stata in grado di identificare con precisione gli utenti interessati. Inoltre non sarebbe stato possibile trovare prove di abusi. Il bug infatti ha colpito la piattaforma degli sviluppatori di Google sul suo social network, rendendo disponibili dati come nome dell’utente, indirizzo email, professione, sesso ed età.

Le informazioni a cui si poteva accedere non includevano post, messaggi o numeri di telefono, e non ci sarebbero prove del fatto che i dati siano stati consultati o utilizzati impropriamente.

Un passo falso per Google che finora ha in gran parte evitato gli scandali legati al mancato rispetto privacy che hanno colpito gli altri social media, a partire da Facebook. Motivando la drastica decisione di chiudere Google Plus, un portavoce di Mountain View ha citato “le sfide significative nella creazione e nel mantenimento di un Google Plus di successo, che soddisfi le aspettative dei consumatori” insieme a “un utilizzo molto basso” come motivazione del trasferimento.

“Ogni anno inviamo milioni di notifiche agli utenti su problemi relativi alla privacy e alla sicurezza”, ha detto un portavoce di Google. “Ogni volta che i dati dell’utente possono essere stati colpiti, andiamo oltre i nostri bisogni legali e applichiamo diversi criteri incentrati sui nostri utenti per determinare se dare un avvertimento”.

Per l’azienda si prospetta un periodo controverso. Problemi in vista anche sul fronte Android: Google ha intenzione di ricorrere contro la multa da 4,34 miliardi di euro decisa nel luglio scorso dalla commissione Ue per abuso di posizione dominante del sistema operativo. Lo rivela il Financial Times, il quale ricorda che la società tecnologica statunitense ha tempo fino a mercoledi’ per presentare il caso alla Corte di giustizia europea.

Come a controbilanciare la notizia Google rende noto che non parteciperà al bando del Pentagono per i servizi di cloud: sarebbe “contro il codice etico” della società sull’uso pacifico dell’Intelligenza Artificiale. Qualche mese fa l’azienda aveva già rinunciato ad un altro contratto, sempre con il Dipartimento della Difesa. Il progetto, chiamato Joint Enterprise Defense Infrastructure Cloud, o JEDI, ha un valore di 10 miliardi di dollari, e prevede la migrazione su cloud commerciali di tutti i dati del Dipartimento della Difesa statunitense.

Intanto, nel corso di un evento a New York, il gigante del search ha annunciato tre nuovi device: si tratta dell smartphone, il Pixel 3, del tablet Pixel Slate e del display da salotto Google Home Hub.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati