PRIVACY

Tinder & co. a rischio hacker: i dati personali non sono al sicuro

Le intrusioni maggiori riguardano i profili Facebook, la cronologia dei messaggi su Android e i riferimenti sulla posizione dell’utente. Ecco le nove app più esposte ai pericoli

Pubblicato il 27 Ott 2017

hacker-150716164730

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto numerose vulnerabilità nelle più celebri app di dating che potrebbero portare alla perdita di dati personali con conseguenze anche gravi per gli utenti. Analizzando 9 delle applicazioni più popolari al mondo, gli esperti di sicurezza dell’azienda hanno scoperto che alcune di queste app offrono livelli molto bassi di protezione dei dati.

Secondo il recente report Dangerous Liaisons: is everyone doing it online?, una persona su tre nel mondo usa attualmente i servizi di dating online. Tuttavia, con la crescente diffusione di questi servizi aumentano i rischi per la sicurezza, in quanto molti servizi di dating chiedono agli utenti di condividere informazioni personali. L’indagine di Kaspersky Lab ha confermato che gli utenti affrontano molti rischi quando usano le app di online dating. Ad esempio, è possibile identificarli ottenendo nomi e cognomi dai profili social o scoprire dove si trovano nel mondo reale usando i dati di geolocalizzazione. Inoltre, gli utenti rischiano di perdere l’accesso ai propri profili o di far cadere le proprie informazioni personali nelle mani sbagliate.

Ecco l’elenco delle app analizzate: Tinder, Bumble, OK Cupid, Badoo, Mamba, Zoosk, Happn, WeChat e Paktor, in tutti i casi sia per Android che per iOs.

Gli esperti di Kaspersky Lab hanno scoperto in diverse di queste applicazioni un comune rischio di sicurezza, legato all’autenticazione basata su token usata dalle app di dating per i processi di registrazione e di login. Su richiesta di un server, viene infatti creato un token per identificare in modo univoco ciascun utente e solitamente viene richiesto l’accesso a un account Facebook, che permette di accedere alle informazioni generali sull’utente, come il nome e il cognome, l’indirizzo email e l’immagine del profilo. In questo modo, le applicazioni ricevono tutte le informazioni necessarie per autenticare l’utente sui propri server. Tuttavia, secondo quanto emerso dalla ricerca, i token spesso vengono archiviati o usati in modo non sicuro e possono, quindi, essere facilmente rubati. Di conseguenza, estranei possono temporaneamente accedere agli account delle vittime anche senza conoscere il nome utente e la password.

A causa di questa vulnerabilità, gli utenti potrebbero affrontare un’ulteriore minaccia relativa alla sicurezza della cronologia dei messaggi presente sul dispositivo, che può essere facilmente letta da estranei. Questa minaccia è particolarmente rilevante per gli utenti dei dispositivi Android. Alcuni di essi, sui quali non sono stati installati gli aggiornamenti dei software, presentano infatti vulnerabilità che consentono agli hacker di ottenere l’accesso di root al dispositivo, che può servire per ottenere informazioni personali, comprese quelle sull’attività degli utenti nelle app di dating come i messaggi scritti e le foto visualizzate.

Inoltre, gli utenti di 6 delle applicazioni analizzate possono essere geolocalizzati. In alcune delle app, infatti, i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto pericoli nel processo di trasmissione delle informazioni. Sebbene la maggior parte delle applicazioni usi Ssl (Secure Sockets Layer) per proteggere la comunicazione con i server, alcuni dati vengono inviati attraverso il protocollo Http e non vengono criptati. Ciò offre l’opportunità di intercettare le comunicazioni, che spesso contengono informazioni personali come la posizione dell’utente, i profili visitati, i messaggi, informazioni sul dispositivo, e così via. Usando una connessione non sicura, i cyber criminali possono persino ottenere il controllo dell’account della vittima.

La nostra ricerca dimostra che gli utenti delle app di dating dovrebbero fare maggiore attenzione alla sicurezza informatica, poiché molti servizi non sono protetti da molti tipi di attacchi. Inoltre, gli utenti si mettono spesso in pericolo condividendo informazioni personali sensibili sui propri profili, come la scuola frequentata o il posto di lavoro. Queste informazioni possono essere usate dai cyber criminali per scoprire i veri account delle vittime su Facebook o LinkedIn o persino per attività di stalking, ha commentato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab.

Per proteggere i dati Kaspersky Lab consiglia agli utenti di evitare wi-fi pubblici che offrono una protezione limitata; usare una Vpn per garantire una connessione sicura; non condividere informazioni sensibili; e installare una soluzione di sicurezza affidabile sul proprio dispositivo, come Kaspersky Internet Security for Android.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati