AUDIOVISIVO

Decreto Franceschini, Netflix: “Vincoli controproducenti”

L’azienda guidata da Reed Hastings a CorCom: “Si mette un limite alla concorrenza”. Ecco come agisce il provvedimento a favore dell’audiovisivo made in Italy. La differenza con la legge tedesca approvata dalla Ue e i rischi di incompatibilità con il diritto comunitario

Pubblicato il 30 Ott 2017

svod-netflix-150814171054

Più sostegno all’audiovisivo italiano con il decreto Franceschini (ancora all’esame delle Camere): per emittenti e piattaforme l’obbligo di distribuire un maggior numero di film e serie Tv “made in Italy”. E soprattutto di investire più risorse nella loro produzione. In teoria ce n’è anche per Netflix, Amazon Prime & Co. Ma è davvero così?

Sì, no, forse: se finora il decreto ha incassato soprattutto critiche da parte dei broadcaster, sul fronte delle piattaforme di video on demand la questione rischia di essere controversa. I fornitori di servizi di media audiovisivi on demand avranno l’obbligo, secondo la proposta Franceschini, di investire in opere italiane di produttori indipendenti realizzate negli ultimi cinque anni in misura di almeno il 10% degli introiti netti annui realizzati in Italia (un altro 10% dovrà invece essere destinato a opere europee con le stesse caratteristiche).

Ma è davvero possibile imporre ad aziende straniere un investimento del genere? Non è scontato.

Di sicuro, qualsiasi misura vada in porto, per le piattaforme di streaming non sarà una bella notizia: “Riteniamo – fa sapere Netflix a Corcom – che i tipi di obblighi proposti dal governo si dimostrino controproducenti nella crescita del settore cinematografico e televisivo europeo. Limitano la concorrenza e rendono più difficile per le emittenti televisive raggiungere pubblico in tutta Europa”. Un vero peccato, fa capire la piattaforma, perché “la programmazione europea ci piace e compriamo / (co) produciamo molto. Negli ultimi cinque anni abbiamo speso oltre 2 miliardi di dollari nelle produzioni europee, un investimento sempre crescente che rappresenta più di 100 progetti europei in varie fasi di sviluppo. Abbiamo investito e continueremo a investire in storie e narratori italiani e portarli ad un pubblico globale”.

In realtà non si tratta della prima volta in cui uno Stato europeo chiede alle piattaforme digitali un sostegno all’audiovisivo nazionale.

La Germania ha fatto da apripista: l’articolo 66 della Filmförderungsgesetz, la legge sui sussidi federali all’industria cinematografica tedesca, prevede una “levy” che impone ai provider di servizi Vod stabiliti all’estero di concorrere, con una quota del proprio fatturato realizzato in Germania, al finanziamento di un fondo a sostegno delle opere audiovisive. Si tratta dunque di un obbligo di investimento “indiretto” ottenuto attraverso una misura parafiscale compatibile con il diritto comunitario: la Commissione europea, superati gli iniziali dubbi, nel settembre 2016 ha confermato la legittimità della norma tedesca (un modello simile adottato dalla Francia si trova ancora sotto la lente dell’Europa).

Diverso sarebbe però l’obbligo previsto dal decreto Franceschini per Netflix & Co.: se fosse fiscale (o para-fiscale) si salverebbe, come è accaduto in Germania. Il problema è invece che viene costruito come una quota di investimento, ai sensi della direttiva europea sui servizi media audiovisivi, che, applicandosi a aziende con sede al di fuori del territorio nazionale, rischia di non essere compatibile con il diritto comunitario.

Sulla misura pende quindi un grosso punto interrogativo.

Ma c’è una scappatoia, e risiede nelle date fissate dal decreto: la svolta prevista dal decreto è infatti prevista, per le piattaforme on demand, a partire dal 2019. Quando cioè sarà ormai decollata la normativa “superiore”, nel campo degli video, l’atteso maxi-aggiornamento della direttiva media audiovisivo la cui attuazione è prevista per il primo trimestre del 2018. Ebbene la nuova direttiva prevederà per gli Stati la possibilità di imporre contributi finanziari – sia diretti che indiretti – anche alle aziende con sede in un altro Stato membro, ma la cui offerta sia destinata al pubblico nazionale. Il decreto Franceschini dunque si configura come un “rodaggio” alla messa in campo dell’articolo 13 della Audiovisual Media Services Directive ancora in corso di approvazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati