LA TRIMESTRALE

Deludono i conti di Facebook, pesa lo scandalo privacy. Crollo record in Borsa

Risultati sotto le attese per il social nel secondo trimestre: ricavi in crescita del del 42% a 13,23 miliardi di dollari, ma sotto il consenso per 13,36 miliardi. Gli utenti attivi sono stati pari a 1,47 miliardi (+11% annuo) contro le stime di 1,49 miliardi di unità. Si teme un rallentamento del fatturato anche nei prossimi mesi. Il titolo scende fino al 24% trascinando anche gli altri tecnologici

Pubblicato il 26 Lug 2018

facebook-revenge-porn-170405171635

Conti deludenti per Facebook. Nel secondo trimestre dell’anno in corso, il social ha registrato ricavi più deboli del previsto. Anche il numero di utenti attivi quotidianamente sul social network ha deluso, e in Europa è calato, segno che c’è stato qualche effetto negativo dato dalle preoccupazioni alimentate dallo scandalo di Cambridge Analytica (esploso lo scorso marzo) e dall’introduzione nella Ue della General Data Protection Regulation (Gdpr), un nuovo provvedimento volto a tutelare la privacy ed entrato in vigore il 25 maggio scorso.

Il titolo Facebook, che nel corso della seduta di ieri aveva raggiunto un altro record, nell’after-hours è arrivato a perdere oltre il 10% subito dopo la pubblicazione dei conti ma il sell-off è arrivato a superare il 24% (un crollo record) non appena il direttore finanziario nella call ha stimato un continuo rallentamento della crescita dei ricavi nella seconda metà del 2018 per via di “venti contrari sul fronte valutario” e di investimenti in sicurezza, prodotti, marketing, acquisizione di contenuti e realtà virtuale. Sono così stati bruciati 145 miliardi di dollari di capitalizzazione, pari a fine seduta a 629,6 miliardi.

Il Cfo ha aggiunto che si aspetta un “modesto impatto” dato dalla Gdpr nel terzo trimestre. Nei tre mesi chiusi il 30 giugno 2018, Facebook ha messo a segno 5,1 miliardi di utili netti, in rialzo del 31% rispetto allo stesso periodo del 2017.

Gli utili per azione sono cresciuti a 1,74 dollari da 1,32 dollari, superando di 2 centesimi le stime degli analisti. I ricavi sono saliti su base annua del 42% a 13,23 miliardi di dollari, sotto il consenso per 13,36 miliardi. Nella prima piena trimestrale dallo scandalo legato alla ormai defunta società londinese di dati, accusata di avere “impropriamente” condiviso informazioni di 87 milioni di utenti Facebook, le vendite generate da pubblicità hanno continuato a farla da padrone: sono aumentate del 42% a 13,038 miliardi. Il 91% del fatturato generato dalle inserzioni è arrivato da dispostivi mobili, in rialzo dall’87% del secondo trimestre del 2017.

Gli utenti attivi su base giornaliera nel mondo sono stati pari a 1,47 miliardi (+11% annuo) contro un consenso per 1,49 miliardi di unità.

In Nord America i cosiddetti “Daily active users” (DAU) sono stati pressoché stabili a 185 milioni contro attese per 185,4 milioni; in Europa sono scesi a 279 milioni da 282 milioni del trimestre precedente, sotto le stime per 279,4 milioni. Gli utenti attivi mensilmente hanno raggiunto quota 2,23 miliardi (+11%), sotto il consensus per 2,25 miliardi. I ricavi per utente in media sono stati di 5,97 dollari, 2 centesimi sopra i calcoli degli analisti.

In una nota a commento dei conti, il ceo Mark Zuckerberg ha detto che “la nostra comunità e il nostro business continuano a crescere rapidamente. Siamo impegnati a investire per tenere al sicuro le persone e per continuare a sviluppare nuovi modi significativi per aiutare gli individui a mettersi in contatto”. In attesa dei conti, arrivati a mercati chiusi, il titolo Facebook aveva terminato la seduta in rialzo dell’1,32% a 217,5 dollari. Da inizio anno ha guadagnato il 23,26% e negli ultimi 12 mesi il 31,59%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati