L'INTERVISTA

Di Costanzo: “Social media e PA, il matrimonio è possibile”

Parla il presidente della neonata associazione “PA social”: “La comunicazione pubblica deve essere a servizio del cittadino: Facebook e Twitter al centro della svolta”. Ma serve un impegno nella formazione continua

Pubblicato il 15 Set 2017

francesco-costanzo-social-170915163055

Cambiare la PA, partendo da modo di comunicazione. Valorizzando le opportunità fornite dai social. Con questo ambizioso, obiettivo nasce PA social, l’associazione per la nuova comunicazione pubblica. Nel parliamo con il presidente Francesco Di Costanzo.

Di Costanzo, è davvero possibile “rivoluzionare” il modo di comunicare e, dunque, di lavorare della burocrazia italiana?

Nella PA ci sono talenti in grado di muovere la trasformazione. Siamo convinti che valorizzando queste professionalità il cambiamento sarà possibile. E anche vicino. La comunicazione sta tornando al centro, l’utilità della comunicazione, l’importanza di rendere semplici e accessibili i servizi, l’opportunità di rendere partecipi e soddisfatti i cittadini. C’è un nuovo fermento verso le opportunità che una buona comunicazione può offrire. Pensiamo che sia un’occasione da non sprecare.

Qual è il percorso che ha portato alla creazione di PA social?

L’associazione è la fine di un percorso, iniziato nel 2015, con il gruppo di lavoro #PASocial formato da di comunicatori, capo uffici stampa, social media manager del Governo: Presidenza del Consiglio, ministeri, varie istituzioni nazionali. L’obiettivo era quello di rendere la comunicazione pubblica più efficace e a portata di cittadino. Con la nascita dell’associazione si apre un nuovo capitolo della nostra storia, più operativo.

Cambiare la comunicazione nella PA vuol dire cambiare anche l’organizzazione del lavoro…

Certamente, ecco perché crediamo che il modello organizzativo che tiene separati ufficio stampa e Relazioni con il pubblico non abbia più senso.

E quindi?

Quindi va creato un nuovo ufficio. In attesa di un aggiornamento della legge 150 sulla comunicazione pubblica, PA Social propone una nuova organizzazione basata redazione unica che tenga insieme i comunicatori cosiddetti istituzionali – uffici stampa e portavoce – con gli addetti agli Urp con la consapevolezza che un uso più diffuso ed efficace dei nuovi strumenti social puà mettere davvero al PA al servizio della collettività. Proponiamo un nuovo ufficio, l’Ufficio Comunicazione, Stampa e Servizi al Cittadino.

Finora Facebook e Twitter sono considerati strumenti accessori. Le cose possono cambiare?

Sì, perché sono gli stessi cittadini che hanno preso confidenza con questi strumenti. E che hanno bisogno di informazioni tempestive e precise: i social possono rispondere a questi bisogni. Motivo per cui devono essere parte integrante e non accessoria nella pianificazione della comunicazione delle PA.

Bisogna investire sulla formazione del personale.

Serve un salto di qualità perché i social hanno portato nello scenario pubblico nuove professionalità, nuovi strumenti e tempi di lavoro e nuovi linguaggi. In questo senso le PA e le aziende pubbliche devono investire su percorsi di formazione continua per il personale che si occupa di comunicazione. L’aggiornamento delle competenze deve però coinvolgere anche chi lavora a stretto contatto con il cittadino.

In questo quadro quale è il ruolo di PA social?

Crediamo sia utile affiancare alla formazione anche un’attività di divulgazione e confronto costante, la nostra associazione porta avanti, ma che va incentivata anche sui territori, con iniziative dedicate da parte di enti e aziende pubbliche. PA Social vuole accompagnare e stimolare questo cambiamento. Lo vogliamo fare con il massimo del coinvolgimento da parte di tutti, dando visibilità e riconoscimento alle tante positive esperienze già incontrate in tutta Italia e alle molte che siamo sicuri troveremo in futuro e che vorranno condividere con noi questo percorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati