I DATI

Elezioni Francia 2017, sui social testa a testa Macron-Melenchon

Aumenta del 24% la popolarità su Facebook del leader di En Marche che su Twitter aggancia 71mila nuovi follower. Boom sul microblogging del candidato di France Insoumise: 1 milione di “seguaci”

Pubblicato il 21 Apr 2017

elezioni-francia-macron-170421112111

Mancano ormai pochi giorni a uno degli eventi elettorali più attesi dell’anno, le elezioni presidenziali francesi. Domenica 24 aprile il calendario segna il primo turno della corsa verso l’Eliseo. L’evento è atteso soprattutto per misurare il livello di forza raggiunto dai movimenti nazionalisti anti-euro, incarnati dal Front National di Marine Le Pen.

Degli undici candidati ufficiali alla marcia di avvicinamento all’Eliseo solo in quattro sono dati dai sondaggisti come potenziali partecipanti al ballottaggio. Se in un primo momento si era pensato a una sfida a due, Le Pen contro Macron, oggi i principali istituti di sondaggi certificano una situazione in bilico dove anche Jean-Luc Melenchon e Francois Fillon potrebbero dire la loro. L’istituto Elabe vede in testa Emmanuel Macron (24%) e Marine Le Pen (23%) seguiti da François Fillon (19,5%) e Jean-Luc Melenchon (18%).

In realtà se passiamo dal livello numerico dei sondaggi a quello più magmatico della rete possiamo vedere come il risultato sia diverso. Quello che viene fuori dall’indagine de Il Social Politico è il disegno di uno scenario imprevisto che mette in luce un testa a testa tra Emmanuel Macron e Jean-Luc Melenchon. Emmanuel Macron nell’ultimo mese di campagna elettorale ha ottenuto un exploit di circa il 24% in termini di popolarità su facebook. Il leader di En Marche è riuscito a portare a sé 54.632 nuovi potenziali elettori digitali, arrivando a un totale di 283.030 fan. Ma il candidato che cresce di più su questo social è a sorpresa Jean-Luc Mélenchon: grazie agli oltre 200mila fan digitali raggiunti negli ultimi 30 giorni il leader della sinistra radicale cresce di oltre il 27% raggiungendo quota 913.109 fan. Fillon ha agganciato 38.282 nuovi utenti, crescendo del 12% e arrivando ad un totale di 349.659 fan. Marine Le Pen rimane in assoluto la più popolare ma cresce soltanto del 3%, agganciando 44.384 nuovi utenti è arrivata ad un totale 1.303.161 fan.

Lo stesso trend analizzato su Facebook si ripropone su Twitter, dove il grosso dello scontro avviene nel campo della sinistra. A crescere di più in termini di popolarità sono infatti Macron e Melenchon. Il primo è il leader che cresce di più in termini percentuali: nell’ultimo mese di campagna elettorale ha agganciato 71mila nuovi potenziali elettori, arrivando a un totale di 650mila follower (+12%). Il secondo invece è quello che ha ha aggiunto più utenti di tutti, circa 90mila, crescendo di oltre il 9% e arrivando a un milione di follower. Marine Le Pen grazie ai suoi 1.38mln di seguaci digitali partiva come la candidata favorita su questo social ma negli ultimi giorni è cresciuta soltanto del 3%, ottenuto 43mila nuovi follower.

Anche per quanto riguarda il numero di ricerche effettuate su google possiamo notare come Jean-Luc Melenchon riesca a esercitare una maggiore attrazione rispetto agli sfidanti. Negli ultimi 30 giorni è lui il candidato all’Eliseo più cercato dagli utenti francesi online. Melenchon ha una media nel volume di ricerche su google pari a 53 (scala da 0 a 100). Dietro il leader della sinistra radicale troviamo, François Fillon (29), Marine Le Pen (media pari a 19) ed Emmanuel Macron (14).

In attesa di conoscere il risultato del primo turno le elezioni francesi ci segnalano un cambio di passo: l’opinione pubblica digitale ha iniziato a reagire a quella che sembrava un’avanzata inarrestabile dei movimenti ultra-nazionalisti. Nelle piazze virtuali gli utenti online si compattano soprattutto intorno a leader fortemente identificati nel campo della sinistra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati