SOCIAL

Facebook accelera sulla chat “unica”: integrate Messenger e Instagram

Menlo Park mira a un sistema di messaggistica che in futuro includerebbe anche WhatsApp. Ma le autorità europee sono già in allerta

Pubblicato il 30 Set 2020

Messenger e Instagram

Facebook ha annunciato l’integrazione della chat di Messenger con i messaggi diretti di Instagram. La mossa è strategica: il social di Menlo Park mira a creare un sistema unificato di messaggistica per tutti i suoi prodotti, quindi includendo anche WhastApp.

Con l’integrazione di oggi, gli utenti di Facebook possono messaggiare gli utenti di Instagram senza dover scaricare un’altra app, e viceversa. È sempre possibile fare opt out e non accedere al sistema unificato.

Facebook aveva già annunciato a gennaio 2019 di voler integrare parte delle funzionalità di Messenger, Instagram e WhatsApp, suscitando immediatamente le preoccupazioni delle autorità antitrust e di protezione dei dati personali dell’Unione europea.

Come cambia la messaggistica su Instagram

Lo scopo di mettere insieme le esperienze di messaggistica di Messenger e Instagram, ha detto Menlo Park, è di portare alcune delle migliori funzionalità di Messenger a Instagram; in questo modo gli utenti hanno accesso alla “migliore messaging experience, indipendentemente dalla app che usano”.

“Messaggi e chiamate da amici e familiari che usano Instagram resteranno nella vostra app di Instagram”, ha spiegato Facebook in un blog post. “Il principale cambiamento è che le persone che usano la app di Messenger possono ora raggiungerti su Instagram senza dover scaricare la app di Instagram, e viceversa. Puoi anche controllare dove ricevere messaggi e chiamate, per esempio nelle chat o nelle richieste di messaggi. Oppure decidere che non vuoi riceverli affatto”. A tutela della sicurezza degli utenti, Facebook ha anche scritto che ci sarà la possibilità di bloccare altri utenti su entrambe le app per fermare messaggi e chiamate indesiderati.

I timori dei regolatori

Per i commentatori Usa la mossa di Facebool cerca anche di evitare la migrazione dei suoi utenti verso servizi rivali, come Apple iMessage e Google Chat. Ma la presenza sul mercato è per ora dominante: le applicazioni di messaggistica di Facebook hanno complessivamente 3,14 miliardi di utenti unici mensili, secondo il report finanziario dell’azienda relativo al secondo trimestre 2020.

Per questo, nonostante Messenger, Instagram e WhatsApp rimarranno delle app separate, i regolatori antitrust già si preoccupano delle ripercussioni sulla concorrenza per il netto dominio di Facebook nel segmento della messaggistica.

L’Europa ha già espresso timori sulla privacy degli utenti dopo che Facebook ha annunciato, più di un anno fa, i piani per unificare le chat. La Data protection commission irlandese ha subito chiesto a Facebook “un aggiornamento urgente” sulla proposta così come trapelata tramite la stampa e successivamente confermata dall’azienda.

Secondo quanto scriveva allora il New York Times il progetto voluto dal fondatore e Ceo di Facebook Mark Zuckerberg mira a combinare i database dei tre servizi di messaggeria, unificando l’indirizzario di nomi. Zuckerberg ha garantito la cifratura delle chat e un livello di privacy e tutela dei dati elevato. Gli esperti sono però perplessi sul livello di sicurezza della registrazione degli utenti (i tre servizi usano tipi di registrazione diversi) e sul reale scopo dell’operazione, che consisterebbe nel desiderio di Facebook di “vedere” un quadro più ampio delle relazioni e interazioni tra utenti in maniera tale da poterli monetizzare con forme di pubblicità più mirata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati