SOCIAL MEDIA

Facebook alla guerra delle bufale, rimossi 2 miliardi di account falsi

Nel primo trimestre la cifra risulta raddoppiata rispetto alla fine del 2018. Il ceo Mark Zuckerberg: “La porzione del budget che destiniamo alla sicurezza è più grande dell’intero fatturato di Twitter quest’anno”. E intanto prende contatti con i gemelli Winklevoss per collaborare a un progetto sulla criptovaluta

Pubblicato il 24 Mag 2019

delete-facebook

Facebook intensifica la battaglia contro gli account fake: nel primo trimestre del 2019 la piattaforma social ne ha disabilitati 2,19 miliardi, quasi il doppio rispetto al quarto trimestre del 2018 (1,2 miliardi). Questi numeri stratosferici si devono a “attacchi automatizzati condotti da attori malevoli che cercano di generare enormi volumi di account alla volta”, come si legge nel report trimestrale dell’azienda (Community Standards Enforcement Report).

Questa battaglia implica un dispiegamento di forze gigantesco: nella telefonata con gli analisti con cui ha illustrato i risultati del report, il ceo Mark Zuckerberg ha detto che “la porzione del budget che destiniamo alla sicurezza è più grande dell’intero fatturato di Twitter quest’anno. Siamo in grado di fare cose che per altri non sono nemmeno possibili”. Il fondatore del social media ha voluto così replicare alle ipotesi di “spezzatino” societario ventilate da alcuni politici americani e dall’altro fondatore Chris Hughes ma che, insiste Zuckerberg, indebolirebbe la capacità dell’azienda di spendere e contrastare gli attori malevoli.

Nel primo trimestre 2019 Facebook ha riportato 2,38 miliardi di utenti mensili attivi (Mau). Il numero di account disabilitati non viene incluso in questo calcolo perché i fake più ovvi vengono rapidamente rimossi, ha spiegato l’azienda. Resta un 5% dei Mau che, secondo Facebook, è fasullo.

In Italia Facebook, dopo le segnalazioni della Ong Avaaz, ha chiuso a inizio mese 23 pagine social con oltre 2,46 milioni di follower che veicolavano notizie false contro migranti e vaccini; la metà era a sostegno di Lega e 5 Stelle. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee Facebook ha anche intensificato gli sforzi anti-fake news annunciando la creazione di un archivio pubblico delle ads politiche.

La strategia futura punta su un Facebook più concentrato sulle conversazioni private, come annunciato da Zuckerberg a marzo, e interoperabilità tra le chat Messenger, Instagram e WhatsApp. Il ceo ha tuttavia charito oggi che tale focus sulle conversazioni private e i messaggi protetti da cifratura renderà più complesso rimuovere gli account e i contenuti fake. “Continueremo la battaglia senza poter usare uno strumento molto importante, ovvero la capacità di guardare quei contenuti”, ha detto Zuckerberg. “Non è chiaro su molti di questi fronti se potremo essere efficaci come adesso sui contenuti dannosi”.

Nel futuro di Facebook si profila anche la creazione di una criptovaluta: secondo quanto riporta il Financial Times, l’azienda ha avuto contatti con gemini, la piattaforma fintech dei gemelli Cameron e Tyler Winklevoss, gli stessi che hanno fatto causa a Zuckerberg accusandolo di aver rubato loro l’idea per un social network e che sono stati liquidati con 65 milioni di dollari.

Ora il social di Menlo Park sarebbe pronto a entrare in affari con i “nemici” di Zuckerberg per accelerare i tempi di lancio della valuta digitale. Secondo indiscrezioni dell’agenzia Reuters, Facebook ha registrato a inizio mese in Svizzera una startup chiamata Libra, nome in codice del progetto per dar vita a una criptovaluta che servirà a fare acquisti sul social network e a scambiare denaro via WhatsApp

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati