IL CASO

Facebook, fuoco incrociato negli Usa: aperta la quarta indagine antitrust

Dopo il dossier della Federal Trade Commission arriva anche l’inchiesta del dipartimento di Giustizia. Il social media nel mirino per i temi della concorrenza e le attività di M&A ma restano attivi i fronti privacy e advertising

Pubblicato il 26 Set 2019

facebook-161104165259

Raddoppia l’indagine delle autorità federali americane contro Facebook: dopo il dossier antitrust aperto dalla Federal trade commission (Ftc) arriva anche l’inchiesta del dipartimento di Giustizia, sempre per questioni relative alla concorreza. Lo rivelano indiscrezioni riportate da Reuters. Si tratta della quarta indagine antitrust a carico di Facebook negli Usa, considerando anche quella della commissione Giustizia della Casa dei rappresentanti e quella avviata dai procuratori generali di 8 Stati.

Fuoco incrociato sull’M&A

A giugno, secondo quanto riportato dai media Usa, il dipartimento di Giustizia e la Federal trade commission hanno avviato due inchieste parallele sulle grandi tech companies dividendosi il lavoro: il DoJ indaga su Google e Apple, mentre la Ftc si occupa di Facebook e Amazon. Ora il social media è sul tavolo anche del ministero di Giustizia.

I dettagli delle due inchieste non sono per ora noti, ma i media Usa indicano che la Ftc si sta concentrando sulle acquisizioni messe a segno dai colossi della tecnologia. Facebook, secondo i dati di S&P Global, ha comprato quasi 90 società dal 2013; le maggiori operazioni sono state quelle per l’acquisizione di WhatsApp e Instagram. Anche il DoJ ha detto che sta svolgendo indagini sull’M&A.

Le due inchieste sembrano ridondanti e il Senatore Mike Lee, presidente del panel antitrust della commissione Giustizia del Senato, ha criticato questo approccio, tanto più che anche il Congresso (tramite la commissione Giustizia della Casa dei rappresentanti) sta indagando sulle acquisizioni messe a segno dalle Big Tech per verificare possibili violazioni nella legge americana. Tuttavia la Ftc non ha esattamente gli stessi poteri del DoJ: per esempio, non può svolgere gli accertamenti nel caso di price-fixing.

La Ftc ha già multato Facebook per 5 miliardi di dollari per la violazione degli accordi sulla tutela dei dati personali degli utenti a seguito dello scandalo Cambridge Analytica. Come parte del patteggiamento, Facebook ha dovuto creare una commissione interna per la privacy che riferisce alla Ftc e produce report trimestrali.

Nei giorni scorsi il social media ha reso noto di aver rimosso decine di migliaia di app di 400 sviluppatori che non rispettavano le linee guida sulla tutela dei dati personali.

Facebook al centro di quattro indagini

Oltre alle indagini di Ftc, DoJ e commissione Giustizia della Camera, su Facebook è stata avviata un’inchiesta a livello statale guidata dal procuratore generale di New York e cui partecipano anche Colorado, Florida, Iowa, Nebraska, North Carolina, Ohio, Tennessee e District of Columbia.

La New York Attorney General Letitia James ha detto che l’inchiesta sta verificando se la condotta di Facebook ha messo a repentaglio i dati dei consumatori, ridotto la qualità della scelta per i consumatori o fatto salire il prezzo dell’advertising.

Il pressing di Trump

La scorsa settimana il ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, si è incontrato a Washington D.C. con un gruppo di senatori degli Stati Uniti e con il presidente Donald Trump per discutere delle regole per il mondo hitech e per i social media in particolare. Facebook è un osservato speciale non solo per i temi antitrust e  privacy, ma per le ingerenze straniere nella politica americana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati