IL CASO

Facebook in tilt per ore, cosa c’è dietro al blackout?

Grosse difficoltà anche per Instagram e WhatsApp. Colpiti soprattutto gli utenti in America e Europa; danni per il business della pubblicità, il social network potrebbe valutare rimborsi

Pubblicato il 14 Mar 2019

facebook-messenger-161228120928

Non solo privacy e fake news, tra i guai di Facebook ora c’è anche il blackout della piattaforma: da ieri sera in diversi paesi del mondo il social network è risultato parzialmente o del tutto inaccessibile agli utenti. Il “down” ha toccato l’intera offerta di applicazioni del gruppo di Menlo Park: Messenger, Instagram, WhatsApp.

Su Facebook il malfunzionamento è durato circa 15 ore: tra i più lunghi nei 15 anni di vita del social, ha sottolineato la Bbc. Oggi il disservizio sembra quasi completamente risolto: Instagram ha twittato “siamo tornati” intorno alle 5 del mattino, mentre per Facebook le segnalazioni di malfunzionamento fatte dagli utenti si sono ridotte nell’ordine delle centinaia. Nel picco di ieri sera (ora italiana), si era arrivati a quasi 20.000 segnalazioni da tutto il mondo sui siti specializzati Downdetector, Outage report e Twitter, dove #instagramdown e #facebookdown erano diventati gli hashtag più seguiti.

Facebook ha fatto sapere che sta indagando su origine e impatto del blackout e che valuterà ogni opzione, compreso il rimborso per gli inserzionisti. Il danno per la piattaforma di Mark Zuckerberg è proprio nella sua prima fonte di entrate, la pubblicità: Bloomberg stima, in base alle vendite previste di Facebook nel 2019, un ricavo medio giornaliero dalle ads di 189 milioni di dollari.

Downdetector indica che i problemi principali incontrati dagli utenti del social network al picco del disservizio sono stati l’impossibilità di log in (36% dei casi), l’inaccessibilità della bacheca (30%) e il blackout totale (30%). E’ stata segnalata anche l’impossibilità di postare contenuti o foto. Nei casi di mancato caricamento della pagina Facebook, ad alcuni utenti è apparso un messaggio che informava che era in corso un’attività di manutenzione del sito.

Colpito anche il servizio Messenger; diversi utenti hanno lamentato problemi con WhatsApp e i dispositivi Oculus per la realtà virtuale.

Le regioni interessate dal facebookdown sono distribuite su scala globale ma a macchia di leopardo. Colpiti, in particolare, Stati Uniti (l’area di New York, l’area di Seattle, alcune zone della California), Giappone, Filippine, Malesia, Indonesia, Messico, Brasile, Perù e Australia (le maggiori città). Parzialmente interessati anche i paesi europei, soprattutto Regno Unito, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Spagna, Italia.

Al momento su Outage report restano meno di 500 segnalazioni contro 18.500 ieri; il 27% delle segnalazioni indica l’impossibilità del log in, mentre il 14% riguarda l’inaccassibilità della app mobile e un altro 14% il blackout totale del sito web. Nord America e Uk restano le aree con più utenti colpiti. Anche su Downdetector le segnalazioni attuali sono scese a circa 500, dopo il picco di 12.200 ieri sera.

“Siamo a conoscenza del fatto che alcune persone stanno incontrando difficoltà ad accedere alla famiglia di applicazioni di Facebook e stiamo lavorando per risolvere il problema il prima possibile”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda. Facebook ha negato per ora che il down sia l’effetto di un attacco Ddos, un bombardamento di richieste di accesso orchestrata da hacker che mandano il traffico Internet in tilt rendendo il sito colpito inaccessibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati