IL CASO

Facebook punta alla domotica, ma c’è l’incognita hardware

La divisione Building 8 non ha dato i risulati sperati, tanto che la responsabile Regina Dugan, ex top manager di Google, è stata licenziata. Flop anche del secondo tentativo di Zuckerberg di aggredire il settore: il dispositivo Portal ha fallito appena lo scorso anno. Ecco cosa è successo

Pubblicato il 05 Ago 2019

mark-zuckerberg-160222120501

Il sogno di Mark Zuckerberg è di entrare nel mercato hardware. Ed è qualcosa di più di un sogno. Le intuizioni più profonde (e la capacità di focalizzarsi) di Zuckerberg di solito sono quelle che tengono in piedi Facebook. Ad esempio, una decina di fa Zuckerberg si rese conto che l’esperienza di browsing del social network non funzionava nei telefoni cellulari “smart”, e iniziò a spingere perché l’app di Facebook sia per Android che per iOs e l’allora vitale Microsoft Phone fosse la priorità numero uno dell’azienda. Salta fuori, numeri alla mano, che è stata proprio il passaggio con grande tempestività al modello mobile delle app a salvare il social network dall’irrilevanza, come invece è accaduto ad altri siti e social che non sono riusciti a capire il rapido cambiamento di paradigma da parte dell’utenza.

Nel 2015 un’altra intuizione di Zuckerberg divenne il centro delle attività di Facebook: entrare nel mondo dell’hardware. Mentre l’azienda comprava altri pezzi della rete social (da Whatsapp a Instagram), e comprava anche il futuro della realtà virtuale (Oculus), Zuckerberg era convinto che ci sarebbe voluto qualcosa di genuinamente prodotto dall’azienda. Per questo creò un gruppo interno, Building 8 (otto come le lettere che compongono il nome dell’azienda, anche perché l’edificio dove ha sede il gruppo era il 59 del campus di Menlo Park), e assunse Regina Dugan, dottorata in ingegneria meccanica, ex Google (aveva rilanciato la ricerca del gruppo di Motolora non venduto a Lenovo), ex direttore del Defense Advanced Research Projects Agency, o Darpa, dal 2009 al 2012. Un “mostro” che poteva solo fare bene. Invece le cose non sono andate così.

Nel suo mandato relativamente breve come vicepresidente di Facebook, Regina Dugan ha spesso iniziato ogni settimana con una riunione di squadra. Il 17 ottobre 2017, un anno e mezzo nel suo lavoro alla guida del laboratorio Building 8, ha iniziato la sua solita riunione.

Ma questa volta Dugan aveva brutte notizie da offrire. Sul punto di piangere, ricordano i testimoni del meeting, la Dugan ha detto alla cinquantina di persone nel suo gruppo che avrebbe lasciato l’azienda per esplorare nuove idee da sola.
Fu uno shock non solo perché Dugan era salita a bordo solo 18 mesi prima, ma perché Building 8 stava guidando gli sforzi di Facebook per entrare nella partita dell’hardware, dove Zuckerberg ha bisogno di lasciare un segno. Quando ha annunciato l’assunzione di Dugan nell’aprile 2016, Zuckerberg ha dichiarato che Facebook avrebbe investito “centinaia di persone e centinaia di milioni di dollari in questo sforzo nei prossimi anni”.

La partenza di Dugan ha segnato una battuta d’arresto per Facebook, che ha ripetutamente lottato per entrare nell’hardware mentre i suoi grandi rivali tecnologici Apple, Google, Amazon e Microsoft hanno trovato vari modi per avere successo, sia attraverso l’elettronica di consumo popolare come iPhone e Xbox o dispositivi di streaming e assistenti vocali di Amazon e Google.

Nel dicembre 2018, a soli due anni e mezzo dalla sua istituzione, il Building 8 è stato cancellato, lasciando solo un gruppetto attorno al ribattezzato “Portal”. Quel prodotto, l’unico gadget lanciato pubblicamente da Building 8, è un dispositivo di videochiamata che finora non è riuscito a guadagnare terreno in un mercato altamente competitivo.
La storia di Building 8 mette in luce il dilemma centrale di Facebook che cerca di diversificare andando oltre gli annunci per dispositivi mobili, che rappresentano il 93% delle entrate, e cerca di espandersi nel costoso business di sviluppo, produzione e vendita di dispositivi di consumo. Scrivere codice è il Dna di Facebook, ma la cultura degli hacker si scontra con la realtà dello sviluppo dell’hardware, che richiede orizzonti e relazioni più lunghi con un’ampia fascia di produttori e rivenditori, tutte questioni che vanno ben oltre la cultura al centro di Facebook.

Inoltre, poiché la società continua a impegnarsi per sviluppare Portal, deve far fronte a un deterioramento della fiducia tra i consumatori a seguito di una serie di scandali sulla privacy che rendono difficile indurre i clienti ad acquistare una fotocamera con marchio Facebook per il loro salotto. Ci sono però molti soldi in palio. E Zuckerberg questo lo sa bene. Il bersaglio grosso è il mercato della casa intelligente, che comprende altoparlanti e prodotti di intrattenimento. La domotica dovrebbe raggiungere i 151,4 miliardi di dollari di entrate entro il 2024, rispetto ai 76,6 miliardi di dollari dell’anno scorso, secondo un rapporto di ricerca e mercati di gennaio. L’analisi non include Facebook tra le oltre tre dozzine di aziende elencate come giocatori potenzialmente chiave.

Il fallimento di Building 8 è proprio questo: un segno di come l’azienda stia fallendo un obiettivo di prospettiva che, tra pochi anni, si potrebbe rivelare la mossa fatale per trasformare ancora una volta Facebook in qualcosa d’altro. O non riuscirci affatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati