L’INDISCREZIONE

Facebook studia la versione “spot-free”, ma a pagamento

Il social network è impegnato in indagini di mercato per sondare il gradimento di un abbonamento “Ad-free” e capire se attirerebbe nuovi utenti. Intanto prosegue il piano per “blindare” la piattaforma rispetto all’utilizzo non autorizzato dei dati degli iscritti

Pubblicato il 04 Mag 2018

facebook-161104165259

Facebook ha avviato un’indagine di mercato per capire se gli utenti gradirebbero l’introduzione di una versione a pagamento del social network libera da annunci pubblicitari. Il progetto, secondo quello che alcune fonti anonime hanno rivelato a Bloomberg, è ancora in fase embrionale, e potrebbe non portare all’effettiva implementazione del servizio. Al centro dell’indagine c’è la volontà di capire se la versione a sottoscrizione potrebbe attirare sulla piattaforma nuovi utenti, e se sì con quali numeri.

Non sarebbe tra l’altro la prima volta che il social fondato da Mark Zuckerberg prende in considerazione la possibilità di introdurre sul mercato una versione “premium”, con l’idea tornata alla ribalta dopo lo scandalo Cambridge Analytica.

Si tratterebbe, se il progetto dovesse vedere la luce, di una versione che non sostituirebbe quella attuale, ma semplicemente la affiancherebbe con l’obiettivo di rimuovere una delle principali cause di abbandono della piattaforma, cioè l’invadenza degli annunci pubblicitari, che in ogni caso hanno contribuito massicciamente a generare utili per 41 miliardi di euro lo scorso anno, grazie all’advertising “mirato” sulle preferenze degli iscritti.

Le ricerche commissionate in passato erano state concordi nell’evidenziare che una versione a pagamento del servizio non avrebbe suscitato alcun interesse tra gli utenti del social network, che avrebbero trovato incomprensibile la prospettiva di pagare per un servizio che era sempre stato gratuito.

Ma i recenti scandali sull’utilizzo dei dati degli iscritti per la corsa di Donald Trump verso la Casa bianca nel 2016 hanno messo la società sull’avviso che la percezione dei clienti potrebbe cambiare o essere già cambiata, e hanno reso urgente il poter disporre di una stima attendibile di questo cambiamento, con gli utenti che potrebbero aver iniziato a chiedersi in che modo la piattaforma utilizza le informazioni su di loro.

Proprio per smorzare queste preoccupazioni il social network si è mosso per rivedere il proprio modello di business e rendere più stringenti le proprie regole sula privacy, identificando le possibili “falle” nella sicurezza del sistema che avrebbero potuto portare terze parti a utilizzare in modo non autorizzato le informazioni acquisite tramite la piattaforma. Tutto questo per riconquistare la fiducia dei suoi iscritti e migliorare la loro user experience. Facebook ha così mostrato disponibilità verso misure che soltanto pochi mesi fa apparivano altamente improbabili, come il dare un voto di attendibilità a chi pubblica notizie tramite il social e l’autorizzare gli utenti a dare un “voto” alle notizie tramite i commenti.

Uno dei temi sollevati dagli stessi lavoratori di Facebook è se continuare o meno a ospitare sul social pubblicità elettorali: una domanda a cui il mese scorso aeva risposto il Chief operating officer Sheryl Sandberg, che si era detta favorevole a questo genere di advertising per promuovere e garantire la libertà di espressione.

Le prime aperture verso la versione a pagamento erano già arrivate nelle scorse settimane dal top management della società, con la stessa Sandberg che aveva detto, durante la presentazione della trimestrale, di come la pubblicità consenta di raggiungere un grande numero di persone di ogni fascia sociale, anche se non è la sola opzione sul tavolo. “Abbiamo finora preso in considerazione molte altre forme di monetizzazione, inclusa la sottoscrizione – spiegava – e continueremo a farlo”. Zuckerberg, dal canto suo, ha posto un paletto a questa prospettiva durante l’audizione in congresso seguita allo scandalo Cambridge Analytica: “Ci sarà sempre – aveva detto –  una versione free di Facebook

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati