LA POLEMICA

Fake news Covid e vaccini, braccio di ferro Biden-Facebook

Il presidente Usa attribuisce ai social network la proliferazione incontrollata di notizie false e novax. Ma Menlo Park non ci sta e sfodera i numeri: “Più di 3,3 milioni di americani hanno usato il nostro strumento trova-vaccino”

Pubblicato il 19 Lug 2021

covid-coronavirus

Facebook non è responsabile del fallimento degli obiettivi della campagna vaccinale americana. È pronta la replica del social media alle affermazioni del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, secondo cui la piattaforma di Mark Zuckerberg sta “uccidendo le persone” permettendo che le fake news riguardo ai vaccini anti-Covid si diffondano senza controllo.

In un blog post firmato dal vice president Guy Rosen, Facebook smentisce con i suoi dati: “L’85% degli utenti di Facebook negli Usa sono stati vaccinati o vogliono vaccinarsi contro il Covid-19. L’obiettivo del presidene  Biden era di arrivare al 70% di americani vaccinati entro il 4 luglio. Facebook non è la ragione per cui l’obiettivo è stato mancato”.

“La verità è che più di 2 miliardi di persone hanno visto informazioni autorevoli sul Covid-19 e i vaccini su Facebook” e “più di 3,3 milioni di americani hanno usato il nostro strumento trova-vaccino per informarsi su come e dove vaccinarsi. I fatti dimostrano che Facebook sta aiutando a salvare vite. Fine della discussione”.

Biden: “La pandemia è solo tra i non vaccinati”

“Stanno uccidendo le persone…l’unica pandemia che abbiamo è tra i non vaccinati. Stanno uccidendo le persone”, ha detto Biden in conferenza stampa alla Casa Bianca rispondendo alle domande sulla disinformazione e indicando qual è il suo messaggio alle piattaforme social.

Negli Stati Uniti, come in molte altre parti del mondo, si sta velocemente diffondendo la variante Delta del coronavirus (+70% di contagi nell’ultima settimana, secondo i dati del Centers for disease control and prevention); quasi tutti i decessi (in ascesa del 26%) si contano tra i non vaccinati.

“Il messaggio è molto chiaro: questa sta diventando la pandemia dei non vaccinati”, ha ribadito la direttrice del Centers for disease control and prevention (Cdc), Rochelle Walensky.

Nuove misure in arrivo contro i social?

Lo scetticismo di molti americani contrari alla vaccinazione anti-Covid viene alimentata sia dagli attivisti no-vax online sia da alcuni politici Repubblicani che sostengono la campagna vaccinale è un tentativo del governo Biden di controllare le persone.

La Casa Bianca replica che i social media non fanno abbastanza per contrastare la disinformazione e Facebook, in particolare, sarebbe troppo lento a rimuovere i post fasulli. L’amministrazione Biden si è detta pronta a nuove misure per spingere le piattaforme ad essere più “responsabili”.

Facebook ha rimosso 1,3 miliardi di account falsi

Il social di Zuckerberg sta cercando di fare la sua parte, ma controllare l’attività di una piattaforma con 1 miliardo e mezzo di iscritti senza colpire la libertà di espressione da una parte e il business aziendale dall’altra non è facile.

A marzo Facebook ha riferito di aver rimosso 1,3 miliardi di account falsi tra ottobre e dicembre 2020. Negli ultimi tre anni ha anche eliminato più di 100 reti Cib (Comportamenti inautentici coordinato) dalla sua piattaforma social.

Facebook ha anche costruito una rete globale di 80 fact-checkers indipendenti che passano in rassegna i contenuti postati in 60 lingue diverse e inseriscono dei warning in caso di contenuti segnalati come falsi. Per i casi più gravi di disinformazione, come quelle legati al Covid-19 e ai vaccini o all’interferenza sulle elezioni, Facebook assicura che il contenuto viene rimosso.

Il quadro in Italia: i social tra fake e impegno pro-vaccini

Anche in Italia la pandemia ha prodotto un incremento delle fake news, soprattutto quando si è cominciato a parlare di vaccini. A confermarlo sono sia la relazione annuale “Sulla politica dell’informazione per la sicurezza” pubblicata dal Sistema d’informazione per la sicurezza della Repubblica, sia il Report 2020 della Polizia Postale, che ha registrato un incremento delle segnalazioni di false notizie pari al 436%.

YouTube ha preso posizione schierandosi a fianco della campagna vaccinale italiana contro il Covid-19 mettendo in campo la sua risorsa numero uno, la comunicazione video, per combattere disinformazione e infodemia sui vaccini. L’iniziativa lanciata dalla piattaforma di Google è un sostegno convinto a “Riprendiamoci il gusto del futuro”, la campagna promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per promuovere la diffusione della vaccinazione anti-Covid tra gli italiani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati