SOCIAL NETWORK

Fake news dure a morire, su Twitter ancora attivi 8 account su 10

Uno studio della Knight Foundation lancia l’allarme: 1 milione di tweet ogni giorno diffonde disinformazione. Indivuati 10 mega-siti di riferimento per falsità e teorie complottiste “accesi” con le presidenziali Usa. L’azienda ribatte: sospesi 70 milioni di profili sospetti

Pubblicato il 08 Ott 2018

twitter-170317153707

Più dell’80% degli account Twitter che hanno diffuso disinformazione e bufale durante la campagna presidenziale americana del 2016 è ancora attivo sulla piattaforma dei cinguettii: lo ha scoperto uno studio della Knight Foundation intitolato “Disinformation, ‘Fake News’ and Influence Campaigns on Twitter” e condotto insieme a Graphika, società di ricerche specializzata sui social media. Lo studio ha analizzato oltre 10 milioni di tweet riferiti a 700.000 account Twitter che hanno postato più di 600 link a materiali o siti che diffondono fake news e propagandano teorie complottiste.

Lo scopo della ricerca è stato studiare l’evoluzione del fenomeno fake news a partire da novembre del 2016. I tweet che diffondevano bufale o disinformazione pubblicati nel mese precedente alle elezioni erano stati oltre 6,6 milioni. La situazione non è migliorata nei mesi successivi: da metà marzo a metà aprile 2017 lo studio ha stimato 4 milioni di tweet inviati con link a siti che propagavano notizie false. In più, sottolinea lo studio, gli account responsabili della diffusione delle fake news e delle teorie sono sempre gli stessi: Twitter non sarebbe riuscita a estirpare alla radice le fonti della disinformazione sulla sua piattaforma; più dell’80% dei profili genera-bufale rilevati nel periodo pre-elettorale sono ancora attivi e pubblicano oltre un milione di tweet al giorno.

Lo studio indica anche che il 65% delle fake news diffuse dagli account pro-bufale su Twitter porta a 10 siti principali. Molti di questi account sono bot, ovvero profili automatizzati, ma quel che preoccupa ancor di più gli autori dello studio è l’effetto-rete: gli accounti che diffondono le fake news si seguono gli uni con gli altri creando “uno zoccolo duro” di account con numerosi followers che amplificano la diffusione delle bufale tra loro e poi sull’intera piattaforma.

Lo scorso mese ricercatori della Stanford University e della New York University avevano scoperto che l’engagement generato dalle fake news su Twitter è in continuo aumento dalle elezioni americane del 2016, altro risultato che gli esperti giudicano preoccupante ai fini della corretta formazione dell’opinione pubblica e dello svolgimento della vita democratica.

Twitter ha contestato i risultati dello studio della Knight Foundation ricordando l’impegno nella lotta alle fake news e la recente rimozione di profili fake. Il Ceo Jack Dorsey a fine agosto ha illustrato al Washington Post la strategia per porre una freno alla diffusione di discorsi di incitamento all’odio, molestie e notizie false, comprese le teorie complottiste condivise da utenti noti, come gli statunitensi Alex Jones e Infowars, e ha spiegato che sta sperimentando nuovi sistemi per promuovere, sulla timeline di Twitter, punti di vista alternativi contro la disinformazione. Twitter sta anche impiegando tecnologie in grado di indivuare i bot e potrebbe ridisegnare elementi chiave dei social come il tasto “like” e il modo in cui sono visualizzati i follower degli utenti. Tra maggio e giugno il sito dei cinguettii ha detto di aver sospeso 70 milioni di account sospettati di propagare fake news.

Nei giorni scorsi Twitter, Google e Facebook hanno siglato con la Commissione europea un accordo sul contrasto alle fake news e hanno firmato un codice di condotta sulla diffusione di notizie. La commissaria Ue al digitale Mariya Gabriel ha detto che “Le piattaforme online devono agire come attori sociali responsabili, specialmente in questo periodo cruciale prima delle elezioni: devono fare tutto il possibile per fermare la diffusione della disinformazione”. Obiettivo del codice è mantenere trasparente l’informazione politica e chiudere gli account fake prima che possano causare danni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati