LA CAMPAGNA

Franceschini: “Più digitale per promuovere il patrimonio”

Il ministro dei Beni Culturali: “Investimenti in nuove tecnologie volàno per far crescere l’industria della cultura”. Via alla campagna social #follianellarte

Pubblicato il 06 Nov 2017

franceschini-dario-mibact-151210160549

È partita con grande seguito la nuova campagna social del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il mese di novembre: questa volta si celebra la #follianellarte e l’invito rivolto ai visitatori è, come sempre, quello di andare a caccia delle opere su genio, arte e follia nelle collezioni degli oltre 420 musei statali, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani. Oltre a coinvolgere i visitatori in un vero e proprio reportage fotografico collettivo delle collezioni artistiche, le campagne mensili del MiBact superano il confine del virtuale e danno vita a iniziative ”offline” nei musei stessi: è accaduto al Palazzo Reale di Napoli dove, per tutto il mese di novembre, il dipinto “Niccolò De’ Lapi”, scelto dal museo partenopeo come opera simbolo della propria collezione per la campagna del mese, è uscito dai depositi dov’era custodito per essere temporaneamente esposto nella sala Diplomatica (Sala II). ”È soltanto un esempio di quanto sia importante investire sul digitale – dichiara il ministro Dario Franceschini – e di quanto coniugare il patrimonio culturale italiano con l’era digitale sia un’opportunità straordinaria, un volano per far crescere l’industria della cultura e per promuovere l’eccellenza made in Italy a livello globale”.

Il dipinto racconta una vera storia di #follianellarte. Il quadro evoca infatti un episodio romanzesco del 1841 che, ambientato nella Firenze medicea, narra della guerra tra le fazioni dei ”Palleschi” e dei ”Piagnoni”. Uno dei capi di quest’ultima è Niccolò de’ Lapi, e sua figlia Lisa è la disperata ragazza ritratta nel dipinto. La giovane, promessa in sposa al coetaneo Lamberto, sceglie piuttosto di sposare Troilo Ardinghelli. Egli, però, la inganna: seguace dei Medici, finge di disertarli e si insinua nella famiglia Lapi per spiarne le mosse. L’inganno porterà alla cattura dell’intera famiglia e alla decapitazione di Niccolò.

Ecco perché la giovane Lisa è fuori di senno. Innamorata di un uomo che l’ha tradita, fugge nei boschi. È soltanto 50 anni dopo che alcuni cacciatori incontrano un’anziana pallida, sfinita, con lunghi capelli bianchi. Un’eremita. È Lisa, che nonostante il tempo trascorso e i tanti dolori sofferti, sospira nel ricordo di Troilo, fino alla morte. Proveniente dai depositi di Palazzo Reale il dipinto, dal titolo ”Niccolò de’ Lapi” e datato 1866, è menzionato per la prima volta nell’inventario del 1874 ed è firmato da Salvatore Brancaccio, un pittore poco noto di cui incerti sono anche i dati biografici e le notizie sulla sua attività artistica, collegabili perlopiù a un numero esiguo di dipinti di committenza religiosa certosina a partire dalla realizzazione di due opere per il Coro dei Conversi della chiesa di San Bartolomeo della Certosa di Trisulti, a Frosinone, databili tra il 1848 e il 1858. Un documento del 31 aprile 1858 tratto dal Libro dell’Esito, conservato nella Certosa di Padula, relativo agli anni 1851-1858, attesta invece il pagamento al pittore per quadri a decorazione nella zona absidale della chiesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati