LAVORO

Gender gap, scoppia il caso Google. Class action delle dipendenti

L’azienda nel mirino per discriminazione di genere: “Sottopagate e segregate in ruoli non tecnici, con poche opportunità di carriera”. L’80% delle professioni top coperto da uomini. Il dipartimento del Lavoro Usa: “Comportamento estremo”

Pubblicato il 15 Set 2017

donne-lavoro-lavoro-141104170830

A inizio anno le dichiarazioni di Google che sosteneva di aver azzerato il gender pay gap in azienda, oggi la denuncia di tre ex dipendenti donne che accusano il colosso di Mountain View di averle relegate in ruoli marginali, rallentando la loro carriera e pagandole meno dei colleghi uomini con pari competenze. Kelly Ellis, Holly Pease e Kelli Wisuri hanno spiegato che la discriminazione non ha riguardato solo loro e hanno lanciato una class action. Uno degli avvocati che le assiste, James Finberg, ha rivelato al Guardian di essere stato contattato da altre 90 donne dipendenti di Google che non hanno voluto però accusare formalmente l’azienda californiana per paura di perdere il lavoro: “Google obbliga a firmare contratti di riservatezza”, ha spiegato il legale.

Le tre ex dipendenti hanno raccontato storie simili: appena assunte da Google, sono state inserite in posizioni inferiori rispetto alla loro qualifica. La Ellis, per esempio, assunta come software engineer per Google Photos è entrata dal Livello 3, che di solito viene viene assegnato ai neo-laureati. Poche settimane dopo, Google ha assunto un altro software engineer, stesso anno di laurea e stesse competenze della Ellis, ma di sesso maschile e lo ha fatto partire dal Livello 4, che corrisponde a uno stipendio sostanzialmente più elevato e maggiori bonus o premi in azioni. Privata di opportunità di avanzamento e delusa da quella che definisce una “cultura sessista”, la Ellis si è dimessa nel 2014.

La Wisuri sostiene che, nonostante tre anni di esperienza nel settore vendite, è stata collocata al momento dell’assunzione al Livello 2, il più basso per chi viene preso a tempo indeterminato. Gli uomini con uguali competenze e anzianità venivano fatti partire almeno dal Livello 3. Il suo lavoro era simile a quello dei colleghi uomini di livello più alto, ma non è stata mai promossa e nel 2015 si è dimessa per “mancanza di opportunità di carriera”.

Stessa accusa da parte della Pease, ingegnere che ha ricoperto un ruolo di dirigente con la supervisione di circa 50 ingegneri di software in più team, ma all’interno della carriera “non tecnica”, che è pagata di meno. Nel frattempo gli ingegneri uomini che lei supervisionava facevano balzi in avanti di stipendio e posizione. Google, nonostante le competenze della Pease, le diceva che non posseva qualfiche tecniche; la donna si è dimessa nel 2016.

Una portavoce di Google ha ovviamente respinto le accuse, dichiarando che le assunzioni e le promozioni sono determinate in modo oggettivo da comitati tecnici per evitare ogni tIpo di discriminazione e che, nel caso emergessero problemi individuali, l’azienda lavora per risolverli. Tuttavia il comportamento di Google era già stato denunciato in precedenza da alcune dipendenti e ad aprile un’indagine del Labor department americano, che conduce analisi di routine sui contractor federali, aveva confermato le discriminazioni, arrivando a dire, secondo il Guardian, che il sessismo in Google raggiunge livelli “estremi”. Attualmente gli uomini occupano l’80% dei posti di lavoro ad alto contenuto tecnologico nell’azienda. Il New York Times ha anche visionato un file interno di Google che mostra come le donne in media siano pagate meno degli uomini a parità di ruolo e ricevono bonus più bassi.

La vicenda non è un duro colpo solo per Google ma per l’intera Silicon Valley, simbolo di innovazione ma sempre più spesso accusata di maschilismo. Nel 2015 un’azione legale è stata mossa contro Microsoft e Twitter, accusate da alcune donne ingegnere di favorire gli uomini nelle promozioni. Più di recente, accuse di presunte molestie sessuali al lavoro hanno colpito Uber mentre la Ceo della start up Social Finance ha lasciato dopo le ripetute azioni legali per molestie sessuali e per pratiche di lavoro scorrette nella società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati