FINANZA

Gli Ott corrono in Borsa. A dispetto di multe e dossier Antitrust

Facebook, Amazon, Apple e Netflix hanno registrato una crescita del 25% nella prima parte dell’anno. Microsoft top performer con un’impennata del 31%. Solo Alphabet si “ferma” al +3.6%

Pubblicato il 01 Lug 2019

finanza-161215165855

Negli uffici dei regolatori di mercato di tutto il pianeta vengono messi in croce. Ma i mercati votano con i loro portafoglio e promuovono a pieni voti i bit della tecnologia, con una sola, relativa eccezione. Nonostante multe, moniti, stop e minacce di frammentazioni, infatti, i titoli dei big della tecnologia sono cresciuti moltissimo nei primi sei mesi del 2019. Microsoft è quella che ha performato più e meglio degli altri, arrivando ad essere in questo momento l’unica azienda attivamente nel “club dei trilionari”: dopo sei mesi il suo titolo è cresciuto del 31%. Ma in media sono cresciuti del 25% anche quelli di Facebook, Amazon, Apple e Netflix. Mentre a restare più indietro, con “solo” un +3,6% di crescita dall’inizio dell’anno c’è Alphabet, casa madre di Google.

Del gruppo, Facebook ha visto il rally maggiore per prezzo delle azioni, salendo di oltre il 47% dall’inizio dell’anno per raggiungere una capitalizzazione di mercato di 550,9 miliardi di dollari. Le azioni di Netflix sono aumentate fino a superare il 37% mentre Apple e Amazon hanno entrambi visto i loro prezzi azionari aumentare di oltre il 25%.

Durante quel periodo, legislatori e regolatori negli Stati Uniti e all’estero hanno lanciato critiche ai big-tech. Gli scettici, che includono candidati presidenziali come la senatrice del Massachusetts Elizabeth Warren, affermano che le società di tecnologia sono cresciute troppo e abusano di quelle che non esitano a definire posizioni di mercato dominanti.

Mentre il ritornello “frammentate i big-tech” era stato diffuso già prima della proposta politica di Warren, gli investitori sembravano vederlo come una possibilità più concreta all’inizio di questo mese. Le azioni di Facebook, Alphabet, Amazon e Apple sono crollate a seguito delle segnalazioni secondo cui i regolatori antitrust statunitensi si stavano dividendo la responsabilità di supervisione delle società hi-tech.

Durante lo scorso mese tutte le aziende in questione, ad eccezione di Alphabet, hanno aumentato il prezzo delle loro azioni, mostrando che gli investitori sono ancora in gran parte fiduciosi nella capacità di resistenza del settore tecnologico. Il titolo di Facebook è aumentato nel dopo-mercato ad aprile, quando l’azienda ha dichiarato che si attendeva una multa una tantum al massimo di 5 miliardi di dollari in relazione alle indagini condotte dalla Federal Trade Commission in merito alla violazione di un decreto giudiziario del 2011.

Anche altri titoli borsistici di aziende tecnologiche importanti stanno passando un ottimo inizio d’anno. Snap, che è molto più piccola rispetto agli altri giganti della tecnologia con una capitalizzazione di “soli” 19,2 miliardi di dollari, quest’anno ha visto una crescita esplosiva. Il titolo è salito di quasi il 160% nel 2019. All’inizio di questo mese, gli analisti di Btig hanno scritto che la crescita dell’azienda è stata nel mirino degli investitori in quanto ha introdotto nuovi prodotti e opportunità di monetizzazione molto apprezzate dal mercato.

Controcorrente invece Tesla, che ha avuto un inizio di anno più turbolento. L’azienda del mercuriale Elon Musk infatti ha annunciato e poi eseguito in piano di riduzione dei costi radicale. La società, che ha una capitalizzazione di mercato di 39,5 miliardi di dollari, ha visto le sue azioni scendere di oltre il 32% nel corso dei primi sei mesi del 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati