MERCATO

Google “a gonfie vele”, la profezia degli analisti: sarà la prima trillion dollar company

Alphabet raddoppierà il fatturato a 200 miliardi di dollari in dieci anni e batterà Amazon e Apple sul traguardo record in Borsa. Merito del core business della search advertising, che fa girare tutte le sue divisioni. Ma con la pesante incognita della regulation

Pubblicato il 30 Mag 2018

google-140530114428

Un colosso che fattura 100 miliardi di dollari l’anno potrebbe prima o poi mettere i remi in barca? Non se si parla di Google – o meglio Alphabet, la capogruppo che a Google deve il 99,55% delle revenues. Secondo gli esperti sentiti dal Financial Times, sul mercato della ricerca Internet e della pubblicità il gigante di Mountain View può ancora moltiplicare i suoi affari. Alphabet è in crescita da tre anni consecutivi e gli analisti si aspettano per il 2018 il tasso di crescita più significativo dal 2011, con revenues quasi quattro volte superiori a quelle registrate sette anni fa. Si prevedono anche 26 miliardi di dollari generati da quei “nuovi business” che dimostrano la capacità di Google di nutrire la sua macchina da soldi, portandosi a un fatturato di 200 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. Tutto questo si tradurrà probabilmente in un boom del valore delle azioni: già entro tre anni, Google potrebbe raggiungere una capitalizzazione di mercato da 1.00o miliardi di dollari, quel trillion che nessun gruppo quotato ha mai raggiunto e per il quale sono in lizza altre due aziende che oggi valgono di più di Alphabet: Apple e Amazon.

Per gli osservatori la forza di Google risiede in una moltitudine di attività che funzionano e che ruotano intorno al core business della pubblicità e della search. Per esempio, nel caso del sistema operativo Android che domina negli smartphone su scala mondiale, Google fa leva sulla crescente propensione degli utenti a effettuare le ricerche da mobile; i “paid clicks” di Google sono in aumento del 59% nei primi tre mesi del 2018.

Quanto alla piattaforma video YouTube, che fattura 20 miliardi di  dollari l’anno, potrebbe crescere del 20-30% nei prossimi cinque anni, secondo Mark Mahaney di RBC Capital Markets. Siccome oggi le revenues di YouTube rappresentano solo il 10% di quanto viene speso globalmente sulla tradizionale pubblicità in Tv, c’è ampio margine per catturare quote più consistenti, osserva Youssef Squali, analista di SunTrust Robinson Humphrey. “YouTube è ancora agli inizi rispetto alla Tv, il suo business può crescere enormemente, visto che il pubblico si sta già spostando verso l’online”.

Sul cloud computing Google è entrata in ritardo rispetto ai concorrenti e le revenues annuali di circa 4 miliardi di dollari impallidiscono rispetto alle cifre generate da Amazon (che fattura più di 5 miliardi in un trimestre) e Microsoft. Ma secondo Dan Chung, chief investment officer di Alger, qui Big G può davvero fare un balzo tirando in ballo tutto il peso delle sue tecnologie di intelligenza artificiale. Unire cloud e AI sarebbe un vero “attacco al mercato”: “Google potrebbe disporre delle migliori funzionalità AI/machine learning sul cloud”, afferma Chung.

Ci sono poi i nuovi business, tra cui quello dello spin-off della guida autonoma Waymo: non è ancora chiaro come produrrà le sue revenues ma per gli analisti ha il vantaggio del “first mover”. L’azienda nata da Google ha già miliardi di ore di guida in modalità driverless effettuate sia in ambienti simulati che su strade pubbliche e una leadership tecnologica che la mette nella posizione di vendere il suo software alle case automobilistiche. Elemento ancora più rilevante, sottolinea Kevin Walkush, portfolio manager di Jensen Investment Management, è che Waymo potrebbe guadagnare sfruttando il business che Google conosce meglio: la ricerca su Internet. “Tutto torna qui con Google: search advertising”, nota Walkush. “Dopotutto se le persone se ne staranno sedute in una macchina in cui non devono guidare, che cosa faranno? Navigheranno online”.

Per Alphabet, però, la strada verso il fatturato-boom e il trilione di dollari di capitalizzazione di Borsa non è priva di ostacoli. Il primo è legato al malcontendo di alcuni investitori per le ingenti spese che il gruppo sostiene e di cui dovrebbe dare conto con maggior trasparenza, sottolinea Jim Tierney, chief investment officer di AllianceBernstein’s Concentrated US Growth Fund. “Ci fidiamo di Google nel lungo termine, ma se intanto ci indica anche solo i risultati parziali di quello che ottiene con tutti quegli investimenti saremmo più contenti”, fa sapere Tierney. Il secondo ostacolo potrebbe esercitare un peso decisivo: il predomio di Google non piace ai regolatori e ai politici, né in Europa né in America. Un’azione più decisa da parte di chi definisce e fa valere le norme potrebbe rallentare la corsa di Alphabet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati