REGULATION

Google e Whatsapp nel mirino del regolatore tedesco: “Equivalgono alle telco”

La Federal Network Agency della Germania alza il pressing su Facebook e gli Ott: “Pronti a creare il precedente in Europa e regolare messaggistica e posta web-based alla stregua delle Tlc tradizionali”

Pubblicato il 05 Lug 2018

facebook-whatsapp-170518112944

Il regolatore tedesco delle telecomunicazioni, Bundesnetzagentur o Federal network agency, alza il pressing su Google, Facebook e gli altri Ott: i loro servizi di posta elettronica e di messaggistica vanno regolati come le tradizionali aziende telefoniche.

L’authority tedesca ha intrapreso una battaglia legale con Google nel 2014, con l’obiettivo di assimilarla a un servizio di Tlc, e ora è pronta ad andare in fondo per livellare il terreno della competizione, come ha dichiarato al Financial Times il presidente del Bundesnetzagentur, Jochen Homann: “Noi vediamo che la linea che separa i servizi tradizionali di telecomunicazione e i servizi basati su web come Gmail e Whatsapp è sempre più sfumata. Gli utenti spesso non percepiscono alcuna differenza. Non è giusto che un’azienda che fornisce servizi tradizionali di telecomunicazione debba rispettare determinati requisiti – per esempio sulla protezione dei dati – mentre un’azienda che fornisce servizi comparabili sul web non abbia gli stessi obblighi regolatori“.

Il Bundesnetzagentur ha ordinato a Google nel 2014 di registrare il suo servizio email come “operatore di telecomunicazione”; il colosso americano ha fatto causa e da allora il braccio di ferro legale tra il regolatore e Big G prosegue; il dossier è attualmente presso la Corte europea di giustizia.

Ricadere nella categoria degli operatori Tlc implica una serie di obblighi, come quelli su privacy e sicurezza, compreso fornire l’accesso, in determinate circostanze, alle forze dell’ordine. Homann ha detto che considera la disputa legale con Google come un “banco di prova”: se la Corte di giustizia europea darà ragione all’autorità tedesca, il Bundesnetzagentur adotterà il pugno di ferro con tutti gli Ott imponendo il rispetto delle stesse regole che valgono per le telco.

Vogliamo che le aziende europee competano ad armi pari, soprattutto quando in gioco ci sono la protezione dei dati personali, la pubblica sicurezza e gli obblighi di registrazione”, ha affermato Homann. “Queste regole andrebbero applicate ai servizi di messaggistica come Whatsapp, Facebook Messenger e tutti gli altri servizi del genere. Abbiamo mostrato qual è la strada da seguire”, ha aggiunto Homann: “queste aziende devono essere soggette alle stesse regole delle aziende telefoniche tradizionali anche nei servizi di messaging: sappiano che questa è la direzione in cui ci stiamo muovendo”.

Google non ha rilasciato commenti sul caso in discussione presso la Corte di giustizia Ue ma ha indicato che, a suo avviso, la posizione della Germania contraddice le norme europee e che la questione ha “particolare importanza per le potenziali conseguenze per gli altri servizi di comunicazione e per l’impatto sugli altri paesi Ue. Il Bundesnetzagentur è l’unico regolatore in Europa che ritiene necessario registrare Gmail come servizio di telecomunicazione”. Ma è proprio questo che la Germania tenta di fare: “creare il precedente” per dare il via in Ue a una maggiore regolamentazione che assimili in qualche misura  gli over the top alle Tlc.

Nei giorni scorsi Google ha replicato a un articolo pubblicato dal Wall Street Journal assicurando che l’azienda non viola la riservatezza delle Gmail, “tranne in casi molto specifici – in cui chiediamo e otteniamo il consenso – per esempio per motivi di sicurezza”. Il Wall Street Journal aveva scritto che i produttori di software di app terze utilizzate per Gmail sarebbero in grado di vedere la posta in arrivo violando la privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati