LA TRIMESTRALE

Google, i conti non tornano: rallentano fatturato e ads, sugli utili pesa la multa Ue

I profitti scendono a 6,7 miliardi di dollari. Ma a Wall Street, dove il titolo cala del 7,5%, c’è preoccupazione per le revenues: 36,3 miliardi, in crescita del +17%, il ritmo più basso da tre anni. Timori anche per la concorrenza di Facebook nella pubblicità. Ricavi del cloud a +25%, ma il dato non intacca il primato di Amazon e Microsoft

Pubblicato il 30 Apr 2019

google-170420130239

La trimestrale di Google (o meglio della capogruppo Alphabet) delude le attese del mercato: le entrate, a 36,3 miliardi di dollari, rappresentano una crescita di “appena” il 17%, il ritmo trimestrale più basso da tre anni e sono circa 1 miliardo di dollari sotto le previsioni di Wall Street raccolte da Refinitiv. Un anno fa le revenue di Google crescevano del 26%, lo stesso tasso di crescita delle revenue riferito da Facebook la scorsa settimana (per un totale di 15,1 miliardi di dollari nel primo trimestre). Il titolo Google (Alphabet) ha perso il 7,5% negli scambi after-hours.

Proprio la concorrenza di Facebook e altre piattaforme Internet dominanti come Amazon, Twitter e Snap preoccupa investitori e analisti: erodono a Google quote nell’advertising. I ricavi di Alphabet dalla pubblicità sono l’85% del fatturato totale e pari a 30,7 miliardi, ma sono cresciuti solo del 15%, il ritmo più lento da quattro anni e al di sotto della media del 21% dei precedenti otto trimestri. Google, che vanta 3 miliardi di utenti sulle sue diverse piattaforme, resta comunque il più grande venditore di spazi pubblicitari su Internet su scala globale: cattura quasi un terzo del fatturato totale, secondo eMarketer, ma la diretta rivale, Facebook, con uno share di circa il 20%, si avvicina.

Gli utili, pari a 6,7 miliardi di dollari, sono in calo soprattutto per effetto della maxi-multa di 1,49 miliardi di euro comminata dalla Commissine europea a marzo per aver abusato della sua posizione dominante nel settore della pubblicità. La flessione è del 29% circa rispetto ai 9,4 miliardi del primo trimestre 2018; senza la sanzione Ue l’utile sarebbe di 8,3 miliardi di dollari, comunque in calo.

La chief financial officer di Alphabet, Ruth Porat, ha attribuito il rallentamento della crescita alle fluttuazioni valutarie, alla concorrenza e ad alcuni cambiamenti nei prodotti pubblicitari.

Tra questi, ci sono delle modifiche introdotte nella piattaforma YouTube che, ha detto la Porat, ha fatto salire le entrate all’inizio dello scorso anno ma non ha avuto effetti significativi in questo trimestre. Il principale cambiamento riguarda le restrizioni sull’advertising: Alphabet ha stretto i controlli per impedire che le ads appaiano accanto a contenuti per adulti o offensivi e, in generale, sta cercando di eliminare i materiali violenti e pedopornografici.

Gli investitori guardano con perplessità anche l’aumento delle spese di Alphabet: nel primo trimestre i costi sono saliti (anno su anno) del 16,5%, quasi quanto le revenue, a 29,7 miliardi di dollari. Pesano soprattutto gli investimenti in data center, uffici e licenze per i contenuti di YouTube, tanto che alcuni analisti cominciano a preoccuparsi della tenuta del modello di business della piattaforma video, sotto pressione anche per i problemi di controllo dei contenuti e per le restrizioni sulla pubblicità.

Crescono le revenue per Google Cloud, ma la quota di mercato resta minoritaria rispetto ai big del settore come Amazon, Microsoft e Ibm. In base a dati inclusi nel report finanziario, le vendite trimestrali di Google e YouTube sono state di 36,1 miliardi, in rialzo dai 31 miliardi dei primi tre mesi del 2018, mentre le vendite delle altre divisioni, che includono il cloud, sono aumentate del 25% a 5,45 miliardi.

Un altro segmento di mercato in cui Google non ha ancora trovato la formula giusta è il mix di pubblicità da portare sugli smartphone e sui prodotti per la smart home con Google Assistant, soprattutto sui mercati emergenti.

Il ceo Sundar Pichai, riporta Reuters, ha indicato agli analisti che il rallentamento del fatturato su base trimestrale è fisiologico e che l’azienda si concentra sul lungo periodo. “Ci può essere qualche variazione da trimestre a trimestre di tanto in tanto, ma crediamo nelle opportunità che vediamo”, ha detto Pichai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati