IL CASO

La Russia blocca Telegram. Il fondatore Durov: “Attacco alla libertà”

Il Roskomnadzor ha iniziato le procedure per vietare la app “colpevole” di non aver fornito ai servizi di sicurezza le chiavi per decrittare i messaggi, nell’ambito delle indagini sull’attentato alla metro di San Pietroburgo di aprile 2017. Il manager: “Atto incostituzionale. Privacy degli utenti cruciale per le nostre attività”

Pubblicato il 16 Apr 2018

telegram

La Russia blocca Telegram. Il Roskomnadzor, l’autorità per le telecomunicazioni, ha iniziato le procedure per stoppare la app di messaggistica, in conformità con la sentenza di venerdì scorso, chiedendo ai provider di telefonia di attuare il blocco. Il direttore dell’Autorità ha annunciato che presto farà richiesta ad Apple e Google di rimuovere l’app dai loro negozi online. Gli utenti segnalano già i primi disservizi.

Venerdì scorso una corte di Mosca aveva accolto la richiesta dell’autorità delle telecomunicazioni della Russia di bloccare l’accesso in Russia a Telegram per non aver fornito ai servizi di sicurezza (Fsb) le chiavi per decrittare i messaggi degli utenti. Telegram potrà ricorrere in appello ma il blocco, stando alla legislazione russa, è già esecutivo e sarà in vigore “fino a quando non saranno soddisfatte le richieste dell’Fsb”, ha detto il giudice Yulia Smolina.

È l’ultimo passaggio di una lunga contesa fra la popolare app di messaggistica e le autorità russe, iniziata nel giugno del 2017 quando, per la prima volta, il Roskomnadzor ha imposto a Telegram di consegnare ai servizi segreti russi le chiavi per decrittare i messaggi fra gli utenti, pena il blocco del servizio. L’Fsb ha più volte detto che l’attentato alla metro di San Pietroburgo di aprile 2017 è stato organizzato attraverso Telegram, circostanza che la compagnia ha sempre descritto come “strumentalizzazione”. Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, però si è opposto all’ordine, così, nell’ottobre 2017, Telegram è stato multato per 800mila rubli.

Per Durov la decisione di bloccare Telegram è incostituzionale. In un post sul social network VKontakte ha promesso di continuare a difendere il diritto degli utenti russi alla segretezza della corrispondenza.

Allo stesso tempo, secondo Durov, la minaccia terroristica in Russia rimarrà allo stesso livello: “Dal momento che gli estremisti continueranno a utilizzare canali di comunicazione crittografati in altri sistemi di messaggistica o tramite Vpn”. Il manager ha inoltre avvertito che la transizione ad altri sistemi  di chat ridurrà il livello di sicurezza nazionale in Russia. “La sicurezza nazionale della Russia diminuirà, dal momento che alcuni dati personali dei russi passeranno dall’applicazione russa neutrale a quelle di WhatsApp e Facebook controllate dagli Stati Uniti”, ha spiegato.

“La privacy non è in vendita, e i diritti umani non devono essere compromessi dalla paura o dall’avidità – ha concluso Durov – Il potere dei governi locali sulle compagnie IT è basato sui soldi. In qualsiasi momento, un governo può far crollare i titoli di quelle compagnie, minacciando di bloccare i flussi di entrate dai propri mercati e quindi costringere queste società a fare cose strane (ricordate? Come l’anno scorso Apple ha spostato i server iCloud in Cina). A Telegram, possiamo permetterci il lusso di non preoccuparci dei flussi di entrate o delle vendite di annunci”.

Telegram è usato in Russia da 15 milioni di persone. E anche il Cremlino ha un canale tutto suo. Ma per il Roskomnadzor è solo una risorsa sovversiva, che non vuole obbedire alla legge e consegnare le chiavi d’accesso. Per questo, in poche ore oggi è stato bloccato.

La storia di Durov inizia nel 2006 quando, dopo la laurea all’Università di San Pietroburgo, fonda assieme al fratello Nikolai, il social network VKontakte. VK diventa rapidamente il più utilizzato nel blocco sovietico, arrivando a 350 milioni di utenti, e in Russia batte Facebook. La piattaforma, che ha la sede centrale a San Pietroburgo, è spesso utilizzata dai manifestanti anti-Putin per l’organizzazione di eventi a sostegno degli attivisti contrari alle politiche del Cremlino. Nel 2014 Durov, che non ha mai nascosto critiche verso il presidente russo, vende VK e lascia la Russia, dopo essersi rifiutato di fornire i dati personali dei militanti ucraini filo-europei.

Ancora insieme al fratello Nikolai, Durov lancia quindi Telegram a New York nel 2013. Grazie a un complesso sistema che permette di criptare i messaggi, l’app si presenta ai suoi utenti come una garanzia di libertà e segretezza. Un sistema, quello della segretezza, che si è rivelato un’arma a doppio taglio e che ha spesso portato a frizioni con le autorità russe, dalle quali è stato a volte bloccato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati