SOCIAL NETWORK

Likepocalipse Instagram: “mi piace” oscurati anche negli Usa

L’app di proprietà di Facebook inizierà nei prossimi giorni la politica testata da tempo in vari paesi tra cui l’Italia

Pubblicato il 11 Nov 2019

instagram

C’è chi la definisce “l’apocalisse dei like”, o “la fine degli influencer così come li conosciamo”. Instagram, che alcuni mesi fa aveva iniziato a sperimentare su geografie “minori” inclusa l’Italia un approccio che nascondeva il conteggio dei “mi piace” nei post (lasciando la possibilità di vedere il totale solo al legittimo proprietario del post) adesso avrebbe deciso di estendere la sua politica anche al mercato principale, cioè quello americano che conta ben 106 milioni di utenti, secondo quanto dichiarato a un festival dal Ceo Adam Mosseri.

Instagram, di proprietà di Facebook, aveva rimosso il conteggio dei “like” perché vuole “togliere un po’ di pressione da Instagram e ridurre un po’ la competizione”, ha detto Mosseri. “L’idea è di ridurre l’ansia e le comparazioni social, soprattutto per quanto riguarda gli utenti più giovani”.

I test dovrebbero cominciare la prossima settimana su una piccola parte degli utenti americani di Instagram. In questo modo sarà possibile, secondo Mosseri, interrompere un circolo vizioso e altamente competitivo di conteggio dei “mi piace” e dei follower, due metriche utilizzate per comprare online la popolarità degli influencer e, a cascata, anche degli utenti più giovani.

L’azienda sono anni che cerca di disinnescare questo dinamiche altamente competitive e malsane tramite una serie di regole di buona condotta che condivide tramite il suo account ufficiale, cercando di fare in modo che si sviluppi la parte del social dedicato alla fotografia più vicina a temi di creatività e arte, anziché autopromozione e arricchimento.

La spinta competitiva e la possibilità di guadagni facili nel tempo hanno creato situazioni di dipendenza, forte disagio psichico, ma anche la nascita di un vero e proprio mercato nero di follower e di like, spesso automatizzato con bot e pratiche vietate dal regolamento di Instagram.

Secondo molti personaggi che hanno creato e mantengono la propria fama soprattutto grazie ai social e a Instagram in particolare, questa decisione sarebbe positiva per gli utenti: “Farebbe davvero bene”, ha detto ad esempio Kim Kardashian, che ha 151 milioni di utenti su Instagram e riceve più di un milione di “mi piace” per ognuno dei suoi post. Aiuta anche il fatto che la rimozione del conteggio dei “mi piace” e dei follower bloccherebbe di fatto il rischio-competizione per i nuovi potenziali influencer e consoliderebbe le posizioni di chi si è già affermato.

Da tempo Instagram, ma anche altre app per i social come quella della casa madre Facebook e quella di Twitter, sono al centro di polemiche per aver creato una “dipendenza da smartphone” che ha ricadute sulla salute delle persone (ad esempio contribuendo a problemi come il bullismo), provocando un acceso dibattito pubblico e la risposta delle aziende social che cercano di bilanciare il loro bisogno di far cassa con la pubblicità e la monetizzazione degli utenti da un lato e il tentativo di avere una immagine migliore.

Apple, uno dei due principali produttori di sistemi operativi per gli smartphone, cioè gli strumenti che permettono più di frequente di utilizzare i social, ha cominciato a limitare la possibilità di tracciamento sugli iPhone e poi ha introdotto un anno fa la funzione “Tempo di utilizzo” che permette di rendersi conto del tempo passato utilizzando lo smartphone e le app, e che permette anche di limitarne l’utilizzo, soprattutto con riferimento alle app social.

Il sistema operativo di Google, Android, ha più di recente introdotto una funzione molto simile a quella creata da Apple e ha anche cominciato una timida politica di riduzione dei tracciamenti degli utenti da parte del suo sistema operativo. Twitter, secondo alcune fonti, sarebbe al lavoro su una versione della sua app che nasconde alcune metriche tra le quali i “mi piace” e i retweet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati