IL SUMMIT

Net neutrality, la Fcc chiama in causa Facebook & Co.

Il chairman dell’authority Usa Ajit Pai illustra la propria strategia per la “deregulation”. Tra i contrari Facebook, Google e Netflix. A favore Oracle. Mentre cresce la protesta delle associazioni dei consumatori

Pubblicato il 21 Apr 2017

fcc-170421182602

Una serie di incontri con i vertici delle principali tech company Usa per illustrare loro la nuova strategia di Fcc sulla net neutrality. A portarli a termine nel corso della scorsa settimana è stato Ajit Pai, chairman della Federal communication commission, che ha visto gli executive di Facebook, Cisco, Oracle, Intel in una serie di riunioni che ha definito “costruttive” per trovare un terreno comune su cui proseguire: “Penso che i miei interlocutori abbiano apprezzato gli incontri – ha detto Pai durante una conferenza stampa e io ho sollecitato le loro opinioni sulle protezioni online”. A riportare la notizia è il New York Times, che sottolinea come l’intenzione della Fcc voglia allentare alcuni dei vincoli previsti dalla net neutrality, le norme cioè che impongono ai fornitori di connettività di rendere tutti i contenuti Internet accessibili allo stesso modo e alle stesse condizioni per i consumatori.

A difendere la net neutrality sono soprattutto le web companies, che sostengono come questo principio le metta al riparo dal dover pagare per poter veicolare i propri contenuti agli utenti. Pai, pur dicendosi d’accordo con questo assunto, ha però sottolineato come queste regole, create dalla commissione nel 2015, siano troppo restrittive per i broadband providers. Il nuovo presidente dell’Fcc, nominato dal presidente Donald Trump a gennaio con il compito di programmare una deregulation del settore rispetto all’era Obama, durante l’incontro con i giornalisti ha illustrato l’idea di cancellare le restrizioni sui prezzi per i giganti delle telecomunicazioni, e quella di dare ai grandi broadcaster statunitensi margini più ampi per accrescere le loro dimensioni tramite fusioni e acquisizioni. Ma tra gli obiettivi principali del nuovo presidente della Fcc, secondo il Nyt, ci sono la net neutrality e la classificazione della banda larga come una utility. Questioni sulle quali può godere del supporto dei parlamentari repubblicani, con i primi provvedimenti che potrebbero essere introdotti già nel corso di questo mese.

Facebook Intel hanno dato una risposta immediata alla richiesta di parere di Pai, mentre nell’incontro dei giorni scorsi con il presidente di Fcc la Internet Association, che vede tra i propri membri la stessa Facebook, Google e Netflix, aveva chiesto a Pai di non apportare nessuna modifica alle norme in vigore.

Quanto a Cisco, Pai avrebbe chiesto al Ceo dell’azienda, Chuck Robbins, di aprire un dialogo informale sul tema con altri protagonisti della Silicon Valley. Secondo quanto riportato da un portavoce della società, l’incontro sarebbe avvenuto nei giorni scorsi all’interno del campus di Cisco a San Jose, in California. Dal canto suo Oracle invece aveva già annunciato il proprio parere favorevole alla nuova agenda di Fcc.

Segnali di allarme arrivano, come era prevedibile, dalle associazioni dei consumatori. Tra le voci critiche anche quella di Michael Copp, ex commissario Fcc e oggi special adviser dell’associazione “Common Cause”, secondo cui aziende come At&t e Comcast avrebbero messo in moto le proprie lobby per spingere verso una revisione delle norme: “Questo è il prezzo che paghiamo per la sempre maggiore influenza del denaro sulla politica – afferma – A soffrire è l’interesse pubblico, e questo ci rende tutti più poveri, economicamente e come cittadini”.

Alla base del progetto della nuova Fcc c’è l’idea che le telco debbano avere più libertà nel fissare le tariffe, che potrebbero così crescere anche per le piccole e medie imprese, gli ospedali o le biblioteche: “La regolazione dei prezzi – secondo Pai – minaccia la competizione e gli investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati