VIDEO ON DEMAND

Netflix e Amazon, si gioca qui la partita Tv (anche in Italia)

Dopo aver cambiato il modo di guardare la tv, le due piattaforme si affrontano su scala mondiale per conquistare l’egemonia nel mercato della produzione e distribuzione di contenuti televisivi. Il processo riguarda anche il nostro Paese e sarebbe bene occuparsene prima che sia troppo tardi. L’analisi di Augusto Preta per lavoce.info

Pubblicato il 10 Mar 2017

streaming-video-netflix-160829123619

In una delle scene più note di Ecce bombo, il film di Nanni Moretti, i protagonisti decidono di andare a vedere l’alba sul mare. Con grande stupore quando ormai è troppo tardi (siamo sul Tirreno) realizzano che il sole era sorto nel frattempo alle loro spalle.
Accade spesso nel nostro paese che l’attenzione si concentri sui punti sbagliati dell’orizzonte, fissando eventi di corto respiro, senza vedere fenomeni sostanziali, tali da trasformare mercati e settori industriali consolidati da decenni.
Da un paio di mesi, nell’indifferenza dei media nazionali, due colossi della distribuzione video come Netflix e Amazon si affrontano su scala mondiale. Con molta probabilità, dalla loro sfida dipenderà una parte consistente del futuro dell’industria audiovisiva dei prossimi anni.

Ha cominciato Netflix. Una strategia aggressiva iniziata nel 2012 le ha permesso di coprire, a gennaio 2016, l’intero pianeta: oltre 200 paesi, inclusa l’Italia e con l’unica grande eccezione della Cina.
Ha risposto a fine dicembre Amazon Prime Video con la stessa distribuzione su vasta scala (Italia inclusa) e l’obiettivo di accrescere sensibilmente gli abbonati al proprio servizio per entrare in diretta concorrenza con Netflix.

Alcune cifre danno un’idea delle dimensioni del fenomeno. Con i suoi quasi 90 milioni di abbonati a fine 2016, Netflix è di gran lunga il primo operatore video a pagamento in abbonamento (nel linguaggio tecnico, subscription video-on-demand – Svod), un servizio online in streaming che a un costo mensile molto basso (da 8 a 12 euro rispetto ai 50 delle pay tv) offre prevalentemente, ma non solo, film e serie.

L’impatto sull’industria audiovisiva è stato fortissimo: negli Usa, da dove è partito come società di distribuzione di dvd, ha messo in crisi in pochi anni la fiorente industria del cavo e operatori pay tv come HBO, ha cambiato consolidate modalità di consumo (il cosiddetto binge viewing, cioè la visione continuativa di tutti gli episodi di una serie), è diventato uno dei più grandi produttori di contenuti audiovisivi al pari delle grandi majors hollywoodiane, con le quali negozia a condizioni paritarie i diritti esclusivi di distribuzione delle opere. Nel resto del mondo ha oggi quasi la metà del totale abbonati e in Europa (quella del Nord, a cominciare dal Regno Unito) è entrato in competizione con le pay tv, che hanno lanciato servizi analoghi in streaming per rispondere alla sfida. Nel 2016 Netflix ha investito nella sola produzione 5 miliardi di dollari, che diventeranno 6 miliardi nel 2017. I maggiori broadcaster europei, con in testa la Bbc, ma con l’eccezione di Sky (e Amazon), investono meno di 2 miliardi e dunque non sono più in grado di competere sullo stesso terreno.

Amazon, partito in sordina, mostra di avere quantomeno le stesse ambizioni del rivale. Secondo Morgan Stanley, alla fine del 2016 sarebbero 65 milioni gli utenti di Amazon Prime Video. Non sono tutti abbonati, perché il gigante della distribuzione on-line offre agli iscritti al servizio premium Amazon Prime sconti e differenti modalità di accesso e anche questi utenti sono inseriti nel conteggio. In tutti i casi, ciò che risalta è la crescita impressionante, dovuta prevalentemente alla componente video, avvenuta nell’ultimo anno: dai 45 milioni del 2105 ai 65 milioni dodici mesi dopo.

I crescenti investimenti in produzione (con Emmy e Oscar già in bacheca), la possibilità di sfruttare un business consolidato, in cui è dominante, come la distribuzione online, con ciò che ne consegue in termini di profilazione del pubblico e utilizzo efficiente dei (big) dati, insieme alla possibilità di raggiungere consumatori dall’elevatissima disponibilità di spesa (il 40 per cento degli iscritti a Prime spende oltre mille dollari l’anno) fanno di Amazon il candidato ideale per dominare il settore nei prossimi anni.
Intanto, non è un mistero che la stessa Netflix è sotto la lente degli analisti per una possibile acquisizione da parte di operatori come Alibaba e Apple (Netflix fattura 8 miliardi di dollari l’anno contro gli 80 di Amazon, con un rapporto di uno a dieci), per favorire un maggiore flusso di capitali necessari a tenere alta la competizione.
Il fenomeno fino a poco tempo fa avrebbe interessato solo gli addetti ai lavori. Oggi viviamo in mercati globali, in cui le tecnologie digitali pervadono tutti i settori dell’economia, cosicché quanto accade nel settore anche in Italia (consolidamenti, fusioni e contenziosi che richiamano – questi sì – l’attenzione dei media) è frutto soprattutto di processi più ampi. La presenza nel nostro paese dei servizi di grandi operatori dovrebbe far riflettere su ciò che ci attende nei prossimi anni e su come gli attori industriali, i politici e i e regolatori nazionali dovrebbero operare, senza continuare a volgere lo sguardo al passato: per evitare di scoprire che il sole nel frattempo è sorto alle nostre spalle.

Tratto dal sito www.lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati