ANTITRUST

Fuoco bipartisan, la Silicon Valley cade in disgrazia

Problemi antitrust ma soprattutto eccessivo controllo sui dati personali degli utenti: le Internet company finiscono nel mirino di Democratici e Repubblicani

Pubblicato il 28 Set 2017

google-ricerca-151130154823

In un’America divisa tra i sostenitori del presidente Donald Trump e chi lo osteggia ferocemente, mentre le linee di partito si spezzano, c’è una grande battaglia che mette tutti d’accordo: la crociata contro i colossi tecnologici della Silicon Valley, finora simbolo dell’innovazione e dell’ineguagliabile capacità americana di creare start-up che conquistano il mondo, ma che Washington comincia a temere come un potere gigantesco che sfugge al controllo delle autorità di governo. E così nella Trumpeconomy del mercato libero da ogni ingerenza pubblica, mentre la Federal Communications Commission si prepara a rivedere e forse abolire le norme sulla net neutrality che hanno equiparato le telco a delle utilily, i giganti della Silicon Valley rischiano di cadere sotto uno scrutinio e forse una regolazione molto più severi.

Esponenti dei partiti Democratico e Repubblicano si trovano insolitamente negli stessi ranghi in questa crociata. A sostenere la necessità di inasprire il controllo sui colossi hitech sono anche la senatrice Democratica Elizabeth Warren e l’ex capo stratega di Trump, Steve Bannon. Bannon non ha dubbi: aziende come Google e Facebook vanno regolate alla stregua delle utility, società che erogano servizi di pubblica utilità e sono quindi passibili di controllo statale. La Warren ha a sua volta sostenuto che gruppi come Google, Apple e Amazon detengono di fatto un monopolio di mercato che dovrebbe spingere a rivedere le norme antitrust. Si arriva poi alle posizioni della destra americana più estrema che vede nei grandi gruppi hitech i paladini di una globalizzazione e di un liberalismo sociale che disapprova, in linea con i Repubblicani ortodossi che chiedono limiti all’immigrazione e più controlli alle frontiere.

Ma i dibattiti suscitati dai colossi della Silicon Valley sono tanti e spesso travalicano le battaglie della mera politica. Ci sono per esempio le tematiche legate alla protezione dei dati personali e alla regolamentazione del loro utilizzo e vendita che sono nuovi anche per il regolatore.

Marsha Blackburn, deputato Repubblicano del Tennessee, ha proposto una legge che ridarebbe alla Federal Communications Commission quei poteri di controllo sulla privacy degli americani che gli stessi Repubblicani hanno sottratto alla Fcc lo scorso anno. La bozza di legge chiede di obbligare sia le telco che le Internet companies (aziende come Comcast, At&t, Verizon, Facebook e Google) a ottenere il consenso informato dei clienti prima di vendere i loro dati agli inserzionisti o ad altre società.

E ancora: una recente indagine sullo sfruttamento della prostituzione ha portato i senatori a chiedersi se le Internet companies debbano essere ritenute responsibili dei contenuti postati dagli utenti. Il Senato ha proposto una modifica legislativa, osteggiata in Silicon Valley, che renderebbe le piattaforme online passibili di conseguenze penali.

Ben Smith, direttore di BuzzFeed, ha scritto sul sito: “E’ ovvio che i colossi hitech sono nel mirino: si trovano nel mezzo di tutti i grandi temi oderni ancora senza soluzione: privacy, sicurezza, automazione che per molti significa perdita di posti di lavoro”.

Quello dei dati è uno dei temi su cui si giocheranno gli equilibri: le Internet companies li possiedono? Il dibattito è tornato d’attualità negli Stati Uniti perché Facebook ha annunciato che consegnerà al Congresso migliaia di ads politiche che sono state acquistate da account con sede in Russia a ridosso delle elezioni presidenziali dello scorso anno. Secondo alcuni osservatori, benché la decisione di Facebook sia spontanea, Washington si prepara a obbligare i colossi della Rete a cedere i dati dei loro utenti alle autorità, se necessario.

Il gruppo New Center Project, che cerca di trovare un compromesso tra le varie posizioni, fa notare che i colossi hitech sono riusciti con successo a portare al pubblico servizi innovativi a prezzi molto bassi o addirittura gratis, ma potrebbero averlo fatto a scapito della concorrenza o della protezione di dati personali ed è su questi terreni che toccherà trovare la soluzione che soddisfa tanto Washingon quanto la Silicon Valley.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati