REGULATION

Privacy, Mark Zuckerberg pronto a collaborare con il Congresso Usa

A cena a Washington D.C. in veste ufficiale il numero uno di Facebook ha discusso con alcuni senatori anche di concorrenza e tutela della democrazia. In vista nuove regole per tutte le Internet company

Pubblicato il 19 Set 2019

mark-zuckerberg-160222120501

Regulation sui colossi di Internet americani, se ne parla (anche) a cena. Il ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, si è incontrato in un ristorante di Washington D.C. con un gruppo di senatori degli Stati Uniti per discutere delle regole per il mondo hitech e per i social media in particolare, un tema che il Congresso Usa ha messo all’ordine del giorno dopo lo scandalo Cambridge Analytica. Facebook è un osservato speciale per i problemi inerenti la privacy e la gestione dei dati personali, ma i parlamentari e i regolatori americani si preoccupano anche per le ingerenze straniere nella politica e di questioni antitrust (per le quali sono sotto la lente anche i colossi Google, Amazon e Apple).

L’invito a cena con dibattito sulla regulation è stato organizzato dal senatore Democratico della Virginia Mark Warner su richiesta di Facebook e ha incluso sei senatori. Warner, vice presidente del Senate Intelligence Committee, è uno dei principali sostenitori dell’esigenza di introdurre regole più severe sul settore hitech. Per Zuckerberg si tratta della prima visita ufficiale a Washington dopo le udienze al Congresso nel 2018, quando è stato chiamato a testimoniare sul datagate.

Facebook ha confermato che il suo ceo si è incontrato nella capitale con i senatori per discutere delle regole per il mondo Internet. “Si è parlato di diversi temi tra cui il ruolo e le responsabilità delle piattaforme di social media nel tutelare la nostra democrazia e quali misure il Congresso può adottare per difendere le nostre elezioni, proteggere i dati dei consumatori e stimolare la concorrenza nel settore dei social media”.

Alla cena ufficiale ha preso parte anche il Senatore Richard Blumenthal, Democratico del Connecticut e membro sia della commissione Giustizia che della commissione Commercio del Senato. Blumenthal ha già messo sulla griglia Facebook su temi come le pratiche per la rimozione dei contenuti violenti e hate speech. Il Senatore del Connecticut ha anche chiesto alla Federal trade commission (Ftc) e al dipartimento di Giustizia di accelerare i tempi della loro inchiesta sulle Big Tech in merito alle questioni antitrust.

Nella giornata di oggi, invece, Zuckerberg ha fissato incontri con altri senatori, tra cui Mike Lee, Repubblicano dello Utah e presidente dell’antitrust subcommittee.

A luglio Facebook è stata multata per 5 miliardi di dollari dalla Ftc per il caso Cambrige Analytica e la violazione degli impegni sulla protezione dei dati.

Ftc e dipartimento di Giustizia hanno aperto ad agosto un’indagine sulle principali piattaforme tecnologiche online per capire se stiano soffocando la concorrenza cercando di rispondere a “timori diffusi” che riguardano “motori di ricerca, social media e alcuni servizi al dettaglio online”.

Da parte sua la commissione Giustizia della Camera dei rappresentanti ha inviato questo mese ad Amazon, Apple, Facebook e Google la richiesta di produrre documenti sulle attività di fusione & acquisizione per verificare la compatibilità con le norme antitrust.

Il Senato ha segnalato poi che la sua commissione Antitrust, che si riunirà a fine mese, intende affrontare le preoccupazioni relative alle pratiche anticompetitive dei giganti del tech. L’obiettivo sarà capire se queste aziende stiano cercando, per esempio, di comprare i loro avversari più piccoli come sistema per eliminare la concorrenza.

Separatamente, ma sempre per questioni antitrust, i procuratori generali di otto Stati Usa, tra cui quello di New York, stanno investigando su Facebook, mentre 48 Stati più il District of Columbia e Portorico partecipano a un’inchiesta su Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati