LA DENUNCIA

Rischio burnout per chi lavora nei social, YouTube e Facebook sotto accusa

Pubblicato un documento che riconosce gli “effetti collaterali” dovuti alla supervisione di contenuti violenti. Attacchi di panico e depressione fra i disturbi. Accenture, la società che gestisce il servizio: “Forniamo supporto di caring”

Pubblicato il 28 Gen 2020

facebook-messenger-161228120928

Attacchi di panico, incubi, depressione, insonnia. Disturbi comuni per chi sta dietro le quinte di Youtube e Facebook e visiona tutto il giorno foto e video caricati dagli utenti, dove circolano abusi di minori, aggressioni, atti di autolesionismo. E’ l’allarme lanciato da alcune testate anglosassoni che rivelano le condizioni di lavoro dei “moderatori” dei social.

Emerge dal documento, svelato da The Verge e dal Financial Times, inviato a gennaio ai moderatori di Youtube e Facebook, dipendenti di una società gestita da Accenture. Ai lavoratori viene richiesto di firmare un documento – “Acknowledgement” – che riconosce esplicitamente che la loro attività potrebbe causare disturbi post-traumatici da stress.

“Sono a conoscenza del fatto che il contenuto che esaminerò potrebbe essere inquietante – recita il modulo da firmare -. È possibile che la revisione di tali contenuti possa avere un impatto sulla mia salute mentale e potrebbe  causare un disturbo post-traumatico da stress”. Vengono inoltre illustrati i servizi offerti dal programma WeCare di Accenture, non gestiti però da medici”.

Moderare contenuti: gli effetti collaterali

Un dipendente della struttura, che ha chiesto di non essere nominato, ha detto che i lavoratori “piangono ogni giorno” e che molti “si congedano per problemi di salute mentale, a volte per tre o sei mesi. Un ex moderatore, viene riferito, “ora dorme con una pistola accanto”.

Accenture gestisce tre siti di moderazione dei contenuti per Facebook in Europa, tra cui Varsavia, Lisbona e Dublino, dove le norme sulla sicurezza sul lavoro prevedono anche la tutela delle condizioni mentali.

Per Facebook non si tratta di un fulmine a ciel sereno. L’azienda è già al centro di azioni legali in California e Irlanda (dove ha la sede internazionale) che chiedono risarcimenti per “lesioni personali” promosse da una serie di moderatori di contenuti ospitati dalla piattaforma.

Stesso documento fornito da Accenture ai lavoratori di una struttura di moderazione contenuti di YouTube ad Austin, in Texas.

“Le big tech sanno benissimo che la moderazione dei contenuti può causare questo tipo di malattie ai suoi dipendenti – dice Cori Crider, direttore di Foxglove, organizzazione no profit britannica -. Ma la domanda è: Google e Facebook quando faranno davvero pulizia sulle loro piattaforme? Non è lecito scaricare la responsabilità sul singolo lavoratore: spetta a loro rendere il loro posto di lavoro sicuro”.

“Nessuna conseguenza per la mancata firma del documento – fa sapere Accenture -. Vogliamo però assicurarci che abbiano una chiara comprensione del lavoro che svolgono e del programma di supporto che forniamo”.

Facebook si chiama fuori dichiarando di non aver mai esaminato o approvato i moduli. Ma fa sapere di aver richiesto ai partner di offrire “ampio supporto psicologico” ai moderatori. Facebook ha aderito nel 2015 al programma di una associazione industriale, Technology Coalition, che ha proposto una serie di standard a protezione della salute mentale dei moderatori. “Ma quegli standard non sono mai stati seguiti – dice ancora Crider -. Credo che avranno problemi ad affermare che il senior management non era a conoscenza del problema”.

“Ma se lavori per sei ore al giorno su contenuti basati sull’hating, cinque giorni alla settimana, qualcosa ti succede – dice un dipendente -. Anche l’impostazione del lavoro contribuisce allo sviluppo dei disturbi. Quando ho iniziato, avevamo cinque possibili decisioni da prendere; ora dobbiamo analizzare 250 possibili combinazioni di tag. Le politiche sui contenuti cambiano ogni due settimane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati