MESSAGGISTICA

Snapchat frena l’emorragia di utenti. Ma Wall Street non si fida: “Presto per cantare vittoria”

Trimestrale superiore alle attese con utenti stabili. La app mobile ridisegnata e i nuovi prodotti per inserzionisti potrebbero alimentare il trend positivo, ma per alcuni analisti l’outlook resta incerto: pesa la concorrenza di Instagram

Pubblicato il 06 Feb 2019

snapchat-150312181625

Snap Inc., l’azienda dell’applicazione di messaggistica istantanea Snapchat, ha messo a segno una trimestrale che supera le aspettative di Wall Street, anche se non tutti gli analisti sono concordi nel ritenere superata la crisi della social app.

Nel quarto trimestre 2018 Snap ha ridotto la perdita a 4 centesimi per share (contro i 7 centesimi previsti dal mercato) e messo a segno revenue per 390 milioni di dollari, superiori ai 378 milioni attesi. Inoltre, il numero di utenti globali attivi giornalieri si è mantenuto piatto a 186 milioni, mentre gli analisti davano per probabile un ulteriore calo di iscritti (a 184,2 milioni); l’Arpu è di 2,09 dollari, lievemente maggiore rispetto alle attese (2,05 dollari).

“Il coinvolgimento degli utenti si è stabilizzato e abbiamo cominciato a distribuire la versione aggiornata della nostra applicazione per Android a una piccola percentuale della community”, ha indicato il ceo Evan Spiegel.

I risultati hanno portato a un incremento del valore del titolo nelle contrattazioni immediatamente seguenti la pubblicazione della trimestrale (ieri sera) e all’apertura della giornata di oggi (+24% a 8,77 dollari), ma per molti analisti l’outlook resta negativo. La concorrenza di Instagram, divenuto la piattaforma social più popolare tra gli adolescenti (come indicato da uno studio di Piper Jaffray a ottobre), getta ombre sul futuro di Snapchat. L’emorragia di top manager rende il quadro ancora più incerto; a gennaio si è dimesso anche il chief financial officer Tim Stone, a appena otto mesi dall’assunzione, e che sostituiva il già dimissionario Drew Vollero. In estate si era dimesso il chief strategy Imran Khan, ora sostituito da Jared Grusd, un ex di Google e Spotify: il ruolo è fondamentale perché guida le strategie sull’advertising, principale fonte di guadagno. A ottobre il ceo Spiegel ha assunto anche una nuova chief business officer, Jeremi Gorman, proveniente dalle fila di Amazon: si occupa, tra l’altro, delle strategie di vendita e marketing globali.

Nel secondo trimestre, per la prima volta, la piattaforma di messaggistica ha registrato una diminuzione degli utenti attivi giornalieri rispetto al trimestre precedente (188 milioni in tutto il mondo, in calo del 2% rispetto al primo trimestre), un dato che ha fortemente deluso Wall Street nonostante le revenue abbiano superato le previsioni. Il trend è proseguito nel terzo trimestre (186 milioni di utenti attivi nel mondo, un calo su base trimestrale dell’1%.

Ora la stabilizzazione del numero degli utenti è “un importante passo in avanti ma non una vittoria”, secondo quanto ha scritto l’analista Justin Post. di Bank of America. “Snap ha ancora alti livelli di churn e continuiamo a pensare che Instagram e Whataspp sono difficili da battere sui mercati internazionali, anche con la nuova versione della app”.

“Noi ribadiamo il rating negativo sul titolo”, ha scritto Shyam Patil di Susquehanna. “I fondamentali non sono solidi, c’è il rischio di una nuova flessione”.Doug Anmuth di J.P. Morgan riconosce i miglioramenti ottenuti da Snap Inc., in particolare lo stop al calo di utenti e di engagement, ma il rapporto rischio/remunerazione non è considerato vantaggioso. Il titolo Snap ha perso il 50% nel corso del 2018.

Al contrario, Raymond James ha concesso un upgrade alle azioni di Snap, portandole a “market perform” contro il precedente “underperform” proprio in virtù del trend alla stabilizzazione degli utenti attivi giornalieri e alla app Android ridisegnata che potrebbero trainare un ulteriore miglioramento nel 2019.

Ottimista anche Mark Mahaney di Rbc, secondo cui “I vari pezzi stanno tornando al loro posto”, ovvero vendita degli spazi pubblicitari, innovazione di prodotto sia per gli inserzionisti che per gli utenti, miglioramento della piattaforma Android.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati