MERCATO

Snapchat ai minimi storici: gli investitori preoccupati per la tenuta del business

Pesano la concorrenza e le defezioni dei top manager. Secondo Wall Street non è garantita la redditività. Ma sarebbero a rischio anche gli altri social: Google piglia-tutto sull’advertising

Pubblicato il 12 Ott 2018

snapchat-150105180234

Il titolo Snapchat continua a soffrire, e non è solo colpa del “mercoledì nero” dell’hitech in Borsa, con Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google che hanno bruciato 172 miliardi di dollari travolti dall’escalation della trade war Usa-Cina. Il valore delle azioni di Snap Inc., la capogruppo dell’applicazione di messaggistica istantanea, ha perso il 6% mercoledì raggiungendo il minimo storico e portando la perdita totale di valore dalla quotazione al 55%, per poi recuperare il 3% giovedì. Gli analisti però avvertono: le montagne russe non sono finite perché l’andamento del titolo riflette non tanto i trend macro-economici negli Stati Uniti quanto le difficoltà di far quadrare il business in un contesto sempre più competitivo mentre le risorse di cash si esauriscono, come sottolineano a Wall Street.

Particolarmente severo l’analista Matt Maley della società di equity stategy Miller Tabak. Al programma “Trading Nation” della rete americana Cnbc, Maley ha osservato che la quotazione di Snap è scesa molto al di sotto del valore del business della società e che questo potrebbe aprire la strada a una risalita del prezzo che dà una boccata d’ossigeno all’azienda e ai suoi investitori; tuttavia ciò equivale per l’investitore a comprarsi il biglietto della lotteria: se è molto fortunato vincerà un premio stratosferico, ma l’ipotesi più probabile è che abbia buttato i soldi. “Attenzione dunque”, dice l’analista: “Da un punto di vista tecnico è quasi un titolo non vendibile”. Chi investe oggi in Spachat deve chiedersi quanti soldi ha ancora la società e “se può davvero sopravvivere”.

La società di messaggistica guidata dal Ceo Evan Spiegel ha anche subito la defezione di due top manager chiave. A inizio settembre ha comunicato le dimissioni il chief strategy Imran Khan, mentre a inizio anno si è dimesso Drew Vollero, il chief financial officer (già stato sostituito da Tim Stone, ex executive di Amazon). Ora trovare un nuovo capo strategie è fondamentale: il compito è di supervisionare le divisioni partnership e contenuti e assicurare la capacità di produrre fatturato.

Khan (che resta al suo posto finché non sarà nominato il sostituto) ha guidato la creazione e lo sviluppo del business della pubblicità di Snapchat che, secondo le stime degli analisti, porterà quest’anno un fatturato di un miliardo di dollari, e ha svolto un ruolo centrale nell’Ipo di Snap Inc, svoltasi a marzo del 2017. L’esordio è stato brillante, con i titoli che hanno aperto a 24 dollari per azione, sopra il prezzo di 17 dollari dell’initial public offering. Tuttavia nei mesi successivi il valore di Snapchat ha continuato a traballare, mentre il lancio della nuova versione della app, che ha un design rinnovato, ha suscitato confusione in molti utenti. Nel secondo trimestre, per la prima volta, la piattaforma di messaggistica ha registrato una diminuzione degli utenti attivi giornalieri rispetto al trimestre precedente (188 milioni in tutto il mondo, in calo del 2% rispetto al primo trimestre), che hanno fortemente deluso Wall Street nonostante le revenues abbiano battuto le attese; per la prima volta il valore del titolo è sceso sotto quota 10 dollari.

Nel terzo trimestre Snapchat si aspetta ricavi per 265-290 milioni di dollari, in rialzo annuo del 27-39%, ma intanto il titolo riflette le preoccupazioni di analisti e investitori. Dalla quotazione in Borsa l’azienda ha perso 20 miliardi di dollari di quotazione di mercato. Nelle ultime 14 settimane il titolo ha sempre registrato un trend in flessione.

Il loro prodotto è fantastico, ma ci ricorda che non tutti i grandi prodotti diventano buone azioni su cui investire”, ha detto Mark Tepper, Ceo di Strategic Wealth Partners. Tepper, in generale, non è particolarmente ottimista sulle prestazioni dei titoli dei social media, inclusi Facebook e Twitter: per l’analista è Google il colosso piglia-tutto che, continuando a prevalere sul mercato della pubblicità, manterrà alto il valore del business e del titolo limitando il raggio d’azione dei concorrenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati