CYBER-SPIONAGGIO

Social-gate, la rivelazione di Twitter: trovati 200 account russi pro-Trump

Washington indaga sulle ads politiche che avrebbero influenzato le elezioni presidenziali: nel mirino anche Facebook e Google. Capitol Hill non si accontenta delle informazioni fornite finora dalle web companies: “Sottovalutano gli account che minacciano le istituzioni democratiche”

Pubblicato il 29 Set 2017

donald-trump-161111122711

Twitter ha rivelato al Congresso americano di aver chiuso oltre 200 profili collegati agli stessi gruppi russi che hanno acquistato su Facebook pubblicità politiche pro-Donald Trump nel tentativo di influenzare le elezioni presidenziali del 2016. La conferma è arrivata in un post sul blog di Twitter che ha reso pubblici alcuni dettagli sui troll legati al Cremlino.

Twitter, che ha incontrato in una seduta a porte chiuse prima i rappresentanti del Senate Intelligence Committee e poi quelli dell’House Intelligence Committee, ha anche individuato tre profili sulla sua piattaforma legati al sito di news governativo russo RT: avrebbero speso complessivamente 274.100 dollari in Twitter ads nel settembre del 2016, a ridosso delle elezioni presidenziali.

Washington non è però soddisfatta dalle informazioni fornite dal sito dei cinguetii. Il senatore Mark R. Warner, Democratico della Virginia, si chiede quanti altri profili collegati con la politica o l’intelligence russe non siano stati portati alla luce e attacca Twitter perché non farebbe abbastanza per fermare l’utilizzo della sua piattaforma per diffondere disinformazione e instabilità nella società americana. Warner ha definito la presentazione di Twitter “deludente e inadeguata da ogni punto di vista”: l’azienda, secondo il senatore, non comprenderebbe la gravità della situazione e la minaccia che i troll di paesi esteri pongono alle istituzioni democratiche.

L’ira di Washington contro i tentativi di ingerenza nella politica Usa da parte di organizzazioni governative straniere si estende ad altri colossi del web: l’incontro tra i legali di Twitter e i membri del Congresso è infatti parte di un’indagine più ampia attraverso la quale Capitol Hill sta cercando di capire in che modo il Cremlino abbia usato anche Google, Facebook e altre piattaforme per diffondere informazioni false e danneggiare la candidata democratica, Hillary Clinton. Solo pochi giorni fa Facebook ha annunciato che presto consegnerà al governo le copie di 3.000 ads politiche comprate attraverso account russi durante le elezioni dello scorso anno. Come svelato dal Washington Post, alcune di queste ads sostenevano Black Lives Matter e altri movimenti per i diritti dei cittadini afro-americani e si rivolgevano agli americani di zone come Ferguson e Baltimore dove è alta la tensione a causa dei gravi scontri tra polizia e persone di colore. In altre aree degli Stati Uniti, però, le ads sono state tarate in modo da presentare i movimenti afro-americani come una minaccia per gli Stati Uniti. Altre ads erano rivolte a utenti anti-Islam e suggerivano che la Clinton aveva il supporto della comunità musulmana.

Una ventina degli account Twitter (ora tutti chiusi) erano associati a 470 account e pagine su Facebook che, ha svelato l’azienda di Mark Zuckerberg, arrivavano dalla Internet Resarch Agency, un troll collegato con la Russia. Anche per questo rimbalzo di account sui due siti, il Senate Intelligence Committee ha invitato i social network il 1 novembre a un incontro congiunto, cui dovrà partecipare anche Google per il peso che ha sul mercato pubblicitario (Mountain View ha per ora negato che nelle sue ads si siano insinuati i troll russi).

Infine, siccome le indagini interne condotte dalla piattaforme Internet per scovare profili e contenuti che influiscono illecitamente sulla vita politica del paese sono considerate insufficienti, il Congresso non esclude di estendere la sua vigilanza approvando nuove leggi più restrittive nei confronti della Silicon valley e del suo business pubblicitario miliardario. La scorsa settimana il citato senatore Warner e la senatrice Amy Klobuchar, Democratica del Minnesota, hanno invitato i colleghi a sostenere una bozza di legge che inasprisce le norme di trasparenza e disclosure per le piattaforme online su cui girano ads a contenuto politico, come già avviene per le reti televisive: il consenso, scrive il Washington Post, sarebbe bipartisan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati